Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Pizzarotti taglia gli stipendi ai dipendenti comunali senza dirglielo. Grillini contestati a Parma

Dopo le bugie su inceneritore e Quoziente Parma, i dipendenti comunali attaccano il primo sindaco grillino per i tagli in busta paga.

Matteo Rigamonti
15/03/2013 - 13:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Federico Pizzarotti è accerchiato, contestato da settori sempre più ampi della città di Parma. Dopo l’abolizione del Quoziente Parma e l’annuncio che l’inceneritore di Ugozzolo partirà, nonostante le ripetute promesse di bloccarlo, arriva un’altra tegola per il primo sindaco grillino d’Italia: la protesta dei dipendenti comunali per i tagli in busta paga.

PIZZAROTTI PINOCCHIO.
Ieri, sotto i Portici del Grano, si sono radunati circa 150 dipendenti comunali, tra maestre, messi, vigili e sportellisti, con tanto di fischietti in bocca, per gridare la loro delusione al primo cittadino, esponente del partito di Beppe Grillo e Casaleggio. Una signora è accorsa con in mano una foto di Pinocchio. «Vergogna», «rivogliamo i nostri soldi» e qualche «Vaffa» sono stati gli slogan più quotati. Pizzarotti e la sua giunta sono stati accusati non solo di aver tagliato le indennità e il fondo produttività, determinando così sforbiciate comprese tra i 50 e i 200 euro su stipendi che superano  di poco i mille euro al mese, ma anche per la discutibile scelta di non comunicare nemmeno la decisione ai diretti interessati. Pizzarotti, sorpreso per la contestazione, che è proseguita fin negli spazi riservati al pubblico della sala consiliare del Comune, ha dal canto suo assicurato che i soldi dei dipendenti non sono a rischio: quando si troverà un accordo sulle indennità, ora sospese, il documento sarà retroattivo, quindi sarà recuperato in busta paga tutto il dovuto. Staremo a vedere. Per ora il sindaco si è impegnato a incontrare in prima persona i dipendenti.

ADDIO AGEVOLAZIONI ALLE FAMIGLIE. Anche la decisione di abolire il Quoziente Parma è giunta senza alcun preavviso della giunta e senza alcun tipo di coinvolgimento o dialogo con i diretti interessati. E anche se dopo le proteste il sindaco si è impegnato in un confronto con le famiglie per trovare possibili soluzioni alternative, le proposte pervenute non paiono soddisfare la città. «Ci sembra quanto meno “singolare” la scelta di attribuire gli sconti solo alle famiglie con più figli che accedano allo stesso servizio educativo», hanno fatto sapere dal Comitato Famiglie Parma, perché «non è equo dare uno sconto a chi ha 2 figli alla materna (costo massimo complessivo 280 euro) e non a chi ha un figlio alla materna e uno al nido (costo massimo complessivo 680 euro)». Oltretutto, «questo tipo di scontistica coinvolge solo una minima parte delle famiglie: il 7 per cento massimo delle famiglie con figli alla materna, il 3 per cento massimo di quelle con figli al nido». Mentre, ricorda il Comitato, «il tanto vituperato Quoziente Parma interveniva su tutti, esclusi quelli con Isee superiore ai 36 mila euro». E ora i potenziali fruitori dei nuovi sconti «sono al massimo 264, da cui andranno esclusi quelli con Isee superiore. Parliamo quindi di un’agevolazione concessa a pochissimi».

INVITO A UN CONFRONTO. Le famiglie parmensi però non si arrendono, «pur non essendo state minimamente coinvolte nel lavoro di preparazione di queste “mere ipotesi”», continuano ad essere disponibili a portare proposte concrete al sindaco Pizzarotti e alla sua giunta grillina. «Invece di perdere tempo e denaro nell’architettare nuove modalità, riprendete in mano il Quoziente Parma, studiatelo bene, capitelo, muovete le tante leve che ci sono all’interno, cambiategli nome (visto che questo non vi piace) e vedrete che vi troverete in mano uno strumento di lavoro molto utile per modulare sconti che non siano, come diceva qualcuno in consiglio comunale, “stile Zara”». Anche perché al comune i soldi in cassa non mancano.

@rigaz1

LEGGI ANCHE:

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Tags: Beppe GrillocasaleggioComitato Famiglie Parmafederico pizzarottigrilliniinceneritore parmamovimento cinque stelleparmaPizzarotti Parmaquoziente parma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Beppe Grillo con la muta da sub con il simbolo del Movimento Cinque Stelle a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da dove partì la traversata a nuoto per la Sicilia, 10 ottobre 2012

Ve lo ricordate, voi, Beppe Grillo?

17 Giugno 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist