Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Pil Italia: -9,9 per cento. Cosa fa il governo?

Secondo la Commissione Eu il nostro paese registrerà un calo importante del Pil nel 2020. Si tornerà a livelli pre crisi (forse) solo nel 2022

Redazione
06/11/2020 - 11:36
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

In Europa, segnalano oggi i giornali, si è fatto un piccolo passo avanti su come vincolare i fondi europei. Tuttavia, che l’approvazione del Recovery Fund sia una strada in discesa è ancora tutto da dimostrare, tanto che, come scrive ad esempio Repubblica, «se tutto andasse liscio, il Recovery partirebbe a febbraio, con un mese di ritardo rispetto al calendario. “I primi fondi – ha spiegato il commissario all’Economia Paolo Gentiloni – arriverebbero a primavera inoltrata».

Lo stesso quotidiano riporta in tabella le previsioni economiche pubblicate ieri dalla Commissione europea. Come si vede, numeri drammatici, che mostrano, sempre secondo le previsioni, che l’economia del continente «non tornerà a livelli pre pandemici entro il 2022». Si noti che la perdita è di quasi un punto superiore a quella prevista del governo. Per il 2021 si stima un mini rimbalzo del 4,1%, meno del 6,1% atteso in luglio. Sale il debito pubblico: 159,6% del Pil nel 2020 (dal 134,7% del 2019) e si prevede che arriverà al 159,5% nel 2021 e al 159,1% nel 2022.

Dunque, per riassumere la situazione con le parole usate oggi dal Foglio «l’Italia è il paese che subirà la seconda peggiore recessione nel 2020 in Europa. L’Italia è nel gruppo delle grandi economie con la ripresa più lenta nel 2021-22. E l’Italia è con la Grecia l’unico stato membro con un debito sopra il 150 per cento del pil, con l’aggravante che non si avvierà rapidamente su un percorso di discesa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Spesa senza investimenti

Come segnala Francesco Forte sul Giornale, l’Italia è fra le nazioni messe peggio e «anche prima della pandemia, l’economia italiana era comunque il fanalino di coda dell’Eurozona». Questo perché «la nostra sinistra di governo, Pd e 5 Stelle, ha puntato costantemente sulla spesa corrente e non su quella di investimento, ha ingessato il mercato del lavoro, ha aumentato la tassazione immobiliare frenando l’edilizia civile mentre ristagnava quella delle opere pubbliche».

Ragioni storiche e ragioni contingenti si sommano per spiegare lo stallo italiano. Resta ineludibile la domanda che Forte pone all’esecutivo:

«Che cosa fa il governo, per l’economia a parte i bonus per pagare le chiusure? La politica di sviluppo economico, manca totalmente. Gli investimenti pubblici già teoricamente approvati sono bloccati; il governo non sembra stia intervenendo, con procedure ad hoc. Non esiste una programmazione degli investimenti pubblici, non esiste una politica industriale».

Foto Ansa

Tags: EuropaItaliapaolo gentiloniPilrecovery fund
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023

Inverno demografico. Come si ferma la “mammorecessione”

8 Aprile 2023
Petrolio. Iraq. Foto Ansa

Col taglio alla produzione di petrolio, l’Opec+ manda un messaggio all’Occidente

6 Aprile 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist