Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Mi spiace per l'”antropologo star” Diamond, ma lo sviluppo dell’Occidente è questione di fede

Il famoso studioso lo ignora nei suoi libri, ma il dato innegabile è che l’Europa è arrivata prima di tutte le altre civiltà al “mondo moderno” grazie al cristianesimo

Piero Gheddo
21/06/2013 - 6:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Fiorenzo Facchini racconta (Avvenire, 15 giugno) come l’antropologo americano Jared Diamond torna alla ribalta della saggistica mondiale con un nuovo volume (Il mondo fino a ieri, Einaudi) che tenta di spiegare l’origine delle religioni partendo da un approccio funzionalistico, cioè le religioni sono un prodotto dell’uomo che cerca di spiegare i molti misteri della natura e della vita umana ricorrendo al mondo invisibile degli spiriti e costruendo a poco a poco le religioni storiche che oggi conosciamo. Jared Diamond ha compiuto numerosi viaggi di studio e di ricerca in Papua Nuova Guinea. Nel 1972 un amico papuano, Yali, gli chiede: «Come mai voi bianchi date a noi tutto questo cargo (le novità portate in Nuova Guinea: asce d’acciaio, fiammiferi, medicine, vestiti, aerei, eccetera) e noi neri ne abbiamo così poco?».

Da allora Diamond ha studiato come rispondere a questa domanda. Ne rende conto nella sua opera maggiore (Premio Pulitzer per la saggistica nel 1998) Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni (Einaudi), nel quale ricostruisce la storia dell’umanità dalla preistoria all’inizio della colonizzazione europea nel 1500; e in sintesi dice questo: per capire le diversità tra i popoli, non serve esaminare il periodo coloniale, perché allora era già evidente il livello superiore di sviluppo dell’Occidente. Occorre invece andare indietro nel tempo, alle radici anche preistoriche dei diversi cammini dei popoli. Però non esiste una risposta semplice alla domanda dell’amico papuano Yali: il problema è complesso.

Per Diamond le cause sono essenzialmente geografiche e climatiche, mentre vanno decisamente scartate le cause razziali, la superiorità genetica di una razza umana sulle altre. Nell’evoluzione storica, i popoli euro-asiatici sono stati privilegiati rispetto ad altri, dalla presenza di “grandi spazi” che hanno favorito l’agricoltura e di animali di grossa taglia facilmente addomesticabili (i bovini e i cavalli, non presenti fuori dell’Eurasia). Tre i momenti di crescita dei gruppi umani, alcuni dei quali giunti prima degli altri al “mondo moderno”:

LEGGI ANCHE:

Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

a) il passaggio dal nomadismo e dalla caccia-pesca all’agricoltura stanziale;

b) la domesticazione di piante e di animali, che liberò alcuni popoli dai lavori più pesanti e permise di vivere non più solo per la sussistenza, ma di impegnarsi in attività utili alla comunità;

c) l’invenzione della scrittura e delle tecnologie che hanno permesso il più rapido cammino di alcuni popoli rispetto agli altri. La colonizzazione europea è dovuta ad alcuni fattori ricordati nel titolo del libro: armi (più efficaci), acciaio (utensili per aumentare la produttività di beni), malattie (infettive che hanno sterminato i nativi nelle Americhe).

Diamond si rende conto che queste spiegazioni non chiariscono ad esempio perché, a parità di condizioni geografiche e climatiche, gli europei hanno reagito meglio degli asiatici (infatti i primi hanno colonizzato i secondi e non viceversa); ammette che «le cause remote della disparità restano incerte… (questo) è un vero e proprio vuoto intellettuale, perché significa che non siamo in grado di comprendere il corso più generale della storia… Le differenze sono sotto gli occhi di tutti; ci viene spiegato che la giustificazione di queste differenze basate sulla razza – che sembra così semplice – è sbagliata, ma non ci viene fornita un’alternativa credibile» (pagg. 12-13).

Diamond esclude dalla sua ricerca gli aspetti culturali-filosofico-religiosi. Gli studiosi delle civiltà umane (Toynbee, Max Weber, Dawson, Thomas E. Woods, Rodney Stark, eccetera) scrivono che la radice dei diversi cammini storici dei popoli sta nelle culture e religioni dei popoli: cioè nelle motivazioni intellettuali, filosofiche, religiose al progresso di un popolo. L’uomo non è fatto solo di materia, ma anche di intelletto, di anima e, come scriveva Jacques Maritain, «la cultura di un popolo deriva primariamente dall’immagine che quel popolo si fa di Dio» (Religion et culture, Paris 1946): dai rapporti che un popolo stabilisce con il Creatore derivano i rapporti con gli altri uomini, con la natura, con la storia, il senso della vita di ogni uomo e di un popolo.

D’altra parte, un credente può chiedersi: ma allora, se il cammino dei popoli è condizionato solo da fattori geografico-climatici, che senso ha la Parola di Dio e l’Incarnazione del Figlio di Dio? Solo per “la salvezza delle anime” oppure anche per migliorare la vita dell’uomo (fatto “a immagine di Dio”), per creare almeno un inizio del “Regno di Dio” su questa terra? Ecco il tema che le facoltà teologiche e le università cattoliche, gli scrittori e la stampa cattolica e missionaria dovrebbero studiare e volgarizzare nel nostro tempo globalizzato, quando il mondo si restringe e diventa “un solo villaggio”.

Per Diamond, il cammino storico dei popoli è sostanzialmente legato a cause fisiche e al caso: ma può un credente in Dio Creatore e Salvatore pensare che la storia dell’umanità è lasciata al caso? Non può e questo a priori. Ma a posteriori, il dato di fatto innegabile che l’Europa cristiana sia arrivata prima di tutti gli altri popoli e civiltà al “mondo moderno” (nel bene e nel male, perché l’uomo è libero) va spiegato partendo appunto dalla Parola di Dio e in particolare dall’“uomo nuovo” che è Gesù Cristo. Nella Caritas in veritate Benedetto XVI riprende l’insegnamento di Paolo VI nella Populorum Progressio per illuminare il tema dello sviluppo e afferma: «L’annuncio di Cristo è il primo e principale fattore di sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini» (n. 8). Giovanni Paolo II scrive nella Redemptoris missio (n. 59): «Lo sviluppo dell’uomo viene da Dio, dal modello di Gesù uomo-Dio, e deve portare a Dio. Ecco perché tra annunzio evangelico e promozione dell’uomo c’è una stretta connessione». Perché il tema “Vangelo e sviluppo dell’uomo” è così poco illustrato dalla ricerca storica e dalla pubblicistica cristiana e missionaria?

tratto dal blog di padre Piero Gheddo

Tags: antropologiacaritas in veritatecristianesimoGiovanni Paolo IIoccidentepadre piero gheddopaolo VIpapua nuova guineareligioneterzo mondo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Chiesa del monastero di Sant’Elia, Odessa

Chi in Europa riaccenderà la Luce che può rischiarare le tenebre della guerra?

30 Maggio 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist