Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Piccoli spiragli di crescita in Lombardia, Emilia e Piemonte (ma il resto del paese arranca)

Il Pil delle tre regioni sopra l'1 per cento, le altre sotto. Cresce l'export che trainerà chi ha saputo andare all'estero. Tabelle e analisi

Redazione
21/01/2014 - 15:36
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Schermata 2014-01-21 a 15.25.24Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte sono le tre regioni italiane che quest’anno traineranno l’economia italiana. Lo scrive oggi La Stampa, riportando le ultime stime di uno studio Unioncamere-Prometeia (Scenari territoriali). Il Pil delle tre “lepri” si aggirerà intorno all’1-1,2 per cento. Il problema è costituito dal resto del paese in cui la media è dello 0,7 (0-0,1 al Sud).

UN PO’ DI OTTIMISMO. Scrive La Stampa: «Le previsioni stilate di recente da Unioncamere-Prometeia aiutano a guardare alle prossime settimane con un po’ di ottimismo in più: il pil della Lombardia quest’anno crescerà dell’1,2%, quello dell’Emilia dell’1, +0,9 il Piemonte e +0,8 la triade Veneto, Friuli e Trentino. Le esportazioni di beni verso l’estero salirà del 4,1% in Emilia e Veneto e del 4,4% in Lombardia ed in parallelo aumenteranno anche gli investimenti fissi (-5,3% di media nazionale nel 2013, +2,5% quest’anno) con punte del +3,9% in Lombardia e del +3,2 in Emilia. Quanto basta per smuovere in queste aree anche l’indice degli occupati, che salirà dello 0,4% (ancora in Lombardia ed in Emilia) mentre continuerà a calare in Liguria ed in tutto il meridione».

Schermata 2014-01-21 a 15.25.42CHI HA SAPUTO SPECIALIZZARSI. Secondo l’analisi del quotidiano, «la chiave di volta sta tutta nei settori trainanti del made in Italy. Che oggi, a cinque anni dall’avvio dell’ultima crisi economica globale, non sono più tanto moda, design ed agroalimentare, comparti che pure mostrano buona salute e annunciano un 2014 ancora positivo, ma sempre di più meccanica e componentistica. Il mix delle nostre esportazioni negli ultimi anni è cambiato radicalmente a tutto vantaggio delle imprese, anche piccole e medie, che hanno saputo specializzarsi, che sono riuscite a fare un vero e proprio salto di qualità».

LEGGI ANCHE:

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022

GERMANIA E MACROREGIONE. Il gap è costituito dalla capacità o meno di esportare. Chi si basa solo sul mercato domestico è in crisi; chi ha saputo aprirsi all’estero ha trovato modo di respirare. Secondo lo studio per il 2014 è previsto un export col segno più: +3,7. In particolare, chi ha saputo (o potuto) agganciarsi al treno tedesco, ne ha tratto beneficio. Patrizio Bianchi, esperto di politica industriale e assessore in Emilia-Romagna, parla di una macroregione «che parte dalla valle del Reno, dal sud della Germania, e che arriva sino all’Emilia, poi coinvolge Milano e Torino, e quindi si allarga al sud della Francia, a Tolosa dove c’è il cuore dell’industria aerospaziale europea». Se qui le cose vanno bene, altrettanto non si può dire di chi sta al margine di quest’area: «I numeri nazionali presi in assoluto non dicono più nulla – spiega l’economista emiliano -. Basta vedere la Francia, dove l’area che va da Tolosa a Lione cresce moltissimo mentre tutta la parte centrale del paese resta indietro. Come in Germania, dove l’asse del Reno cresce molto, a cominciare dal Baden Wurttenberg, mentre le zone dell’Est restano indietro. Oppure come in Italia, dove la ripresa è tirata da Lombardia ed Emilia con una sponda in Piemonte, mentre le altre regioni sono ancora ferme». Ne esce un paese, il nostro più degli altri, «spaccato in due, che da un lato ha bisogno ancora di tanta cassaintegrazione mentre dall’altro non trova dipendenti a sufficienza. Che criminalizza l’euro, oppure che senza l’euro non potrebbe crescere; che demonizza la Germania mentre un’altra parte senza questa stessa Germania non avrebbe da lavorare a sufficienza».

Tags: emiliaexportGermaniaimpreselombardiaMeridioneMilanopiemontePilPmisudtorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist