Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Col petrolio dell’Adriatico l’Italia sarebbe una potenza energetica. Ma ci stiamo condannando alla desertificazione industriale»

«Potremmo soddisfare la metà della domanda interna e dimezzare la bolletta energetica. Dobbiamo produrre e sfruttare i nostri idrocarburi e mettere in produzione i nostri giacimenti». Intervista a Michele Marsiglia, presidente Federpetroli Italia

Matteo Rigamonti
19/06/2014 - 4:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#491697517 / gettyimages.com

Altro che «raddoppiare la produzione di idrocarburi», come ha dichiarato recentemente Romano Prodi. Con quel «mare di petrolio» che sta sotto l’Adriatico, l’Italia potrebbe addirittura soddisfare la metà della sua stessa domanda interna e «diventare una potenza energetica». Ne è convinto Michele Marsiglia, presidente di Federpetroli Italia, che a tempi.it spiega le ragioni di un ritardo che, purtroppo, dura ormai dal dopoguerra.

Presidente, quanto petrolio e gas produce l’Italia e quanta parte soddisfa della sua domanda?
Non arriviamo a più del 7/7.5 per cento del fabbisogno nazionale come produzione interna, ed ancora il picco di domanda è lontano. Gran parte della nostra energia è importata. L’Italia oggi si può dire che non produce! Consideri che sotto i nostri mari vi è una grande presenza di gas metano, per non parlare dei giacimenti a terra (onshore) che possono essere sfruttati con piccoli pozzi e un basso impatto ambientale.

Ma è vero che il nostro Paese potrebbe raddoppiare la sua produzione di idrocarburi se solo decidesse di trivellare l’Adriatico?
Non solo, nell’arco temporale di 10/15 anni l’Italia potrebbe diventare una potenza energetica sfruttando i propri giacimenti a terra e in mare con una soddisfazione del fabbisogno nazionale del 47 per cento. Consideri che dopo l’estrazione vi è indotto di raffinazione, logistica, oleodotti, rete carburanti. Ad ogni modo, è vero che il Mar Adriatico è sempre stato ricco di idrocarburo, in particolare olio.

LEGGI ANCHE:

L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Quali sono le altre zone ricche di idrocarburi oltre all’Adriatico?
La stratigrafia dell’Italia è varia. Con degli studi Federpetroli Italia sta verificando la presenza di idrocarburo (olio e gas) anche dove un tempo era impensabile: bacino tra Sardegna e Toscana, Mar Tirreno, Campania, Calabria, Molise, Veneto. L’Italia è grande è vi sono riserve che non si sa di avere. La nostra Penisola è posizionata come terra bagnata dal mare e il Mediterraneo è un grande hub per riserve petrolifere. In tutte le Regioni italiane vi è permeabilità per lo sfruttamento di idrocarburo, è solo da distinguere in quale quantità, chi più, chi meno.

michele-marsiglia-federpetroliPerché, allora, il numero di metri perforati è fermo, da almeno dieci anni, a un decimo di quello del dopoguerra?
Il grande problema è quello della poca trasparenza che le società petrolifere hanno fatto dal dopoguerra ad oggi. Federpetroli Italia lo scorso anno ha dato vita a “Operazione Trasparenza” ovvero il coinvolgimento di comunità locali, pubbliche amministrazioni, organismi didattici ed altri in un dibattito costruttivo su cosa vogliono dire petrolio e gas per l’Italia e quali sono i benefici occupazionali e introiti economici che potrebbero derivarne. La politica, dal canto suo, è stata assente perché l’argomento petrolio è difficile e poco spendibile ai fini elettorali; questo ha portato alla nascita di illustri personaggi che iniziano a parlare di petrolio solo quando fa notizia e sotto campagna elettorale.

Come mai il petrolio è un tabù e gli ambientalisti dettano ancora l’opinione dominante?
L’ambientalismo è solo un pretesto, gli ambientalisti con noi dialogano. Bisogna coinvolgere la gente, creare cultura del petrolio. Non siamo in Texas e quindi è giusto che facciamo un po’ più di fatica. Bisogna spiegare cosa si sta facendo e cosa si vuole fare. È in questo modo che stiamo risolvendo la problematica dell’effetto “Nimby” (acronimo inglese che sta per: “Non nel mio cortile”, ndr). Gli idrocarburi sono una risorsa di tutti ed è giusto che dove non vi sia una cultura petrolifera, venga spiegata nel modo più elementare possibile.

Se stiamo fermi qualcuno ci soffierà l’oro nero da sotto il naso?
Un giacimento è molto vasto, formato da vari pozzi. Sono stupidaggini di persone non competenti quando si legge che la Croazia ci ruberà il nostro petrolio. Non perdiamo idrocarburo, ma perdiamo redditività e la possibilità di dimezzare la bolletta energetica delle famiglie italiane. Dobbiamo produrre e sfruttare i nostri idrocarburi e mettere in produzione i nostri giacimenti, aprire i famosi rubinetti di pozzi già ultimati. Non possiamo stare sotto ricatto: dimostrazione le dichiarazioni di Gazprom sul possibile blocco delle forniture, per non parlare della situazione del Medio Oriente.

Se l’Italia non farà nulla, che prezzo pagherà per il petrolio?
Quello che pagheremo è il fallimento di alcune aziende del nostro indotto, e parlo di tutto l’indotto petrolifero che Federpetroli Italia rappresenta, non si limita solo al comparto Upstream, ma impianti di carburante, depositi di stoccaggio, infrastrutture, logistica… In più assisteremo ad altri fenomeni come British Gas: le aziende che hanno investito da tanti anni in Italia, lasceranno il nostro Paese con un enorme danno occupazionale.

@rigaz1

Tags: estrazione petroliofederpetroliidrocarburiidrocarburomichele marsigliapetroliopetrolio adriaticoRomano Prodi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022
Il premier Mario Draghi al Consiglio europeo straordinario dove è stato trovato l'accordo per le sanzioni sul petrolio alla Russia

Sanzioni e petrolio, l’Ue trova l’accordo. Occhio però a Berlino

31 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist