Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Perdono. E misericordia. Da dove arrivano queste parole sconosciute?

Lucia e l'Innominato. Indagine su una battuta de “I promessi sposi”. E su tutta la lunga storia che c’è dietro e che è giunta fino a noi

Mauro Grimoldi
16/07/2016 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

promessi-sposi-manzoni-innominato

Questo articolo di Mauro Grimoldi, insegnante e poeta, è tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) e fa parte della serie “Idee per respirare”

«Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia!».

LEGGI ANCHE:

Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022

Da dove arrivano queste parole sconosciute?

Perdono. E misericordia.

Da quale altezza di profondità sono risalite per prendere forma materiale e verbale in questa giovane, segregata nella cella del castello il cui signore neppure può essere chiamato per nome? E perché, non mai pensate, non mai conosciute, hanno l’impertinente scontroso ardire di penetrare fin dentro la camera segreta e inaccessibile della coscienza, dell’anima, fino a scardinarne le cateratte, in un’eruzione incontrollata e incontenibile di materia vitale, tremenda, implacabile, indomabile, che risale lungo le strettoie, le anse, i vicoli ciechi della incomprensibile geografia umana, e si aprono varchi, crateri, sfondano diaframmi cristallizzati, con una potenza incandescente di terrori, aperture, illusioni, possibilità; disperate chiusure, se neppure la vita può essere terminata, se neppure si può sperare di finire, morire, scomparire. Ah, l’ingombro ineluttabile di questo fragile grumo di polvere che nessuna decisione o potenza riesce a scomporre fino alla dissoluzione totale! Non si ha potere sull’essere, non si ha potere sul nulla.

«Un qualche demonio ha costei dalla sua… Un qualche demonio, o… un qualche angelo che la protegge…».

Costei è lì, rannicchiata a terra, che piange, supplica, trema, delira. Un’imponenza di sconosciuta fattura, una signoria strana e penetrante, imperiosa, esigente, eversiva fino al sollievo.

«Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia!».

Qui l’autore e il suo personaggio si incontrano, in una intimità profonda e persino inusuale, dando sostanza più che verbale alla domanda ineludibile che sottende ogni movimento cosciente e invade ogni spasimo muscolare, sostiene ogni respiro: «Dio, se ci sei, rivelati a me!».

Che cosa convoca questo nome che non è un nome, Dio, al cospetto di chi si trova a invocarlo?

Padre, ragione, significato, amore, bellezza, giustizia, bontà: tutte parole destinate ad essere sfondate dalle definizioni che le circoscrivono entro le conosciute dimensioni dell’immaginabile, ma che pure, aperte all’ineffabile, cercano una forma, un particolare che si disponga ad ospitare questa urgenza di visitazione che muove Dio a voler dimorare tra noi perché sia visto, udito, toccato. Perché le parole dell’attesa ricevano sostanza tangibile e verace. Verbo abbreviato, dicevano i vecchi padri.

«Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua».

Le campane che accompagnano la luce crepuscolare, le persone che vanno, il cardinale, questo movimento di bello dietro le finestre del palazzo prigione non sono l’intrecciarsi impersonale e bizzarro d’una fortunosa coincidenza. C’è dietro una storia lunga, da quando Dio nella sua infanzia eterna ha plasmato ogni cosa dal nulla, da Adamo a Noè, da Abramo a Giovanni Battista, da Cristo agli apostoli, dai primi cristiani alla schiera nota e ignota di santi peccatori, fino ai volti prossimi di padri, madri, amici, fratelli che ci hanno consegnato l’Ospite che abita l’istante. Non un dispositivo meccanico produce l’avvenimento che giunge con la parvenza del caso, ma questa drammatica densa viva trama di persone, rapporti, amicizie: il presente ardore della comunione cristiana, l’emergenza attuale della risurrezione del Figlio.

libri-estate-recensioni-idee-tempi-copertinaLucia stringe in mano la corona del Rosario, consegna a Maria le sue lacrime e persino la promessa di un voto da cui sarà giustamente sciolta. Anche questo gesto viene dalla saggezza del popolo cristiano, la fragile inamovibile impalcatura che tiene su tutta la storia, e il romanzo, e il suo stesso autore, quasi suo malgrado, verrebbe da dire.

Maria è la Madre della misericordia («Salve, Regína, Mater misericórdiae»), il ventre in cui si è riacceso l’amore; da lei viene l’opera della misericordia, foriera di quel dono infinito, iper dono, per cui quel che è morto torna a vivere.

Quando scende la notte nel Purgatorio dantesco, e viene il serpente a insidiare le anime che camminano verso la libertà, giungono gli angeli a loro difesa: «Vegnon del grembo di Maria», spiega il poeta Sordello tra la stupefazione dei presenti. Anche Virgilio, fuori dalla selva intricata in cui Dante sta per essere ingoiato di nuovo, viene a lui perché interpellato da Beatrice, che viene perché interpellata da santa Lucia, che viene perché interpellata da Maria. Il primo movimento è suo, di lei, della Mater Misericordiae, l’assunta: «Or ha bisogno il tuo fedele di te, e io a te lo raccomando».

Un movimento divino dentro la scena di questo mondo: l’opera della Misericordia.

«Con il mistero dell’Assunzione il Signore dice: “Vedete, io non vi farò perdere niente di quello che vi ho dato, di quello che avete usato, di quello che avete gustato, persino di quello che avete usato male, se voi sarete umili di fronte a me. Beati i poveri di spirito, cioè: se voi riconoscete che tutto è grazia, che tutto è misericordia, perché i vostri criteri sono niente, il mio criterio è tutto”. La Madonna già sta a quel livello ultimo, profondo dell’Essere da cui tutti gli esseri traggono consistenza, vita e destino. Per questo è stata assunta al cielo, là dove sta il mistero di Dio: perché fosse per noi madre quotidiana dell’avvenimento». (don Luigi Giussani)

Tags: idee per respirareinnominatoLuigi GiussaniMauro Grimoldimisericordiapromessi sposi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022
Giussani musica

Spirto Gentil: don Giussani e la Musica

10 Luglio 2022
Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist