Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché Sofia non potrà più “curarsi” a Brescia. «Stamina Foundation sperimenta direttamente sulle persone»

La piccola Sofia potrà continuare la terapia sperimentale in un'altra struttura certificata dall'Aifa. Nessuno conosce in cosa consista infatti il metodo Vannoni, «non possiamo verificare che il trattamento non nuoccia i pazienti».

Leone Grotti
08/03/2013 - 11:57
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sofia, bambina di tre anni affetta da una gravissima malattia genetica (leucodistrofia metacromatica) ad oggi incurabile, potrà continuare la “cura compassionevole” a base di staminali in una struttura medica garantita dall’Aifa (Agenzia italiana del farmaco). Il caso di Sofia ha occupato le pagine dei giornali dopo che le Iene in televisione e Adriano Celentano sul Corriere della Sera hanno accusato il ministro della Sanità Renato Balduzzi di volere negare alla piccola le “cure” «che la fanno stare meglio».

TERAPIA SPERIMENTALE. La bambina aveva infatti cominciato una terapia, ancora in via sperimentale, che la Onlus Stamina Foundation somministra gratuitamente presso gli Ospedali Civili di Brescia. Quando il Ministero della Sanità e l’Agenzia nazionale del Farmaco hanno ravvisato irregolarità nella somministrazione della terapia, un giudice di Firenze ha proibito alla famiglia di continuare. Nei giorni scorsi è arrivato il via libera del Ministero a patto che la terapia sia somministrata in un’altra struttura, nonostante i genitori chiedano che Sofia venga trattata solo a Brescia.

STAMINA FOUNDATION. Perché? Come affermato dal direttore di Telethon Francesca Pasinelli, «anche l’uso “compassionevole” di una terapia al di fuori della sperimentazione clinica è regolamentato dalla legge e prevede che nel caso di una malattia grave per la quale non esistano alternative terapeutiche (come spesso sono le malattie genetiche rare) un trattamento non ancora completamente studiato sia utilizzato soltanto se esista un bilancio favorevole tra rischi e benefici e comunque senza derogare alle regole che ne assicurano la qualità e sicurezza». Per evitare che i malati gravi vengano usati come cavie, quindi, l’Aifa stabilisce dei parametri da rispettare per chi voglia somministrare questo tipo di terapie e il 15 maggio 2012 l’Aifa ha proibito alla Stamina Foundation Onlus di erogare questa terapia in collaborazione con gli Ospedali Civili di Brescia dopo avere riscontrato gravi inadempienze formali e sostanziali.

LEGGI ANCHE:

I medici si domandino perché la gente disperata si rivolge ai Vannoni

9 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017

OMBRE SU VANNONI. Stamina Foundation, sotto la direzione del dottore Davide Vannoni, che si occupa anche del caso di Sofia, non comunica al Ministero quali pazienti tratta, non pubblica i risultati dei trattamenti né gli altri dati necessari. Inoltre, sempre secondo l’Aifa, i suoi laboratori di preparazione delle cellule sono inadeguati, manca un riconoscimento scientifico internazionale dell’organizzazione fornitrice di cellule staminali e non è escluso il conflitto di interessi. Secondo un «ex collaboratore di Vannoni», come riporta la Stampa, il medico avrebbe preteso sino a 50 mila euro da pazienti o loro familiari per praticare infusioni di staminali secondo il suo metodo. Quella di Vannoni, quindi, non sarebbe un’attività «senza fini di lucro, umanitaria, compassionevole, con esclusiva finalità di solidarietà sociale». Per questo Vannoni è sotto inchiesta da anni per associazione per delinquere. Da notare, infine, che la terapia di Vannoni, secondo Massimo Dominici, il ricercatore modenese che ha presieduto la commissione di esperti sulle staminali, «non viene prima sperimentata sugli animali. Stamina Foundation sperimenta direttamente su esseri umani».

METODO VANNONI SCONOSCIUTO. Per questo, come dice il famoso genetista Angelo Vescovo oggi alla Stampa, «io non ho nulla contro Vannoni e soprattutto non sono contrario alle cure compassionevoli. [Ma] dalla documentazione che ho avuto la possibilità di visionare sono stati violati i criteri di trasparenza e sicurezza. In realtà, noi e i pazienti non abbiamo la minima idea in cosa consista il metodo di Vannoni. Non è stata data all’autorità la possibilità di verificare che il trattamento funzioni e soprattutto che non nuoccia i pazienti».

VIETATO PROVARE IL TUTTO PER TUTTO. Il tribunale di Firenze e il Ministero hanno bloccato la “cura compassionevole” su Sofia non perché la vogliono lasciare morire, come Le Iene e Celentano hanno insinuato, ma perché, come dice ancora Vescovi, Vannoni non ha rispettato i tre requisiti a cui «a livello mondiale i trattamenti sperimentali devono rispondere: essere documentati, riproducibili e sicuri. Nessuno scienziato sottoporrebbe un paziente o anche un suo caro a una terapia poco trasparente e poco sicura». Perché, come scritto ieri da Luigi Naldini, direttore dell’Istituto Telethon San Raffele di Milano, «la tentazione di “provarle tutte” è forte (…) ma nel caso di pazienti gravi come questi non si può provare il tutto per tutto perché “tanto non c’è altro da fare”: la loro vita vale sempre e il tempo che rimane è prezioso».

@LeoneGrotti

Tags: angelo vescovidavide vannonifrancesca pasinellileucodistrofia metacromaticasofiastamina foundationtelethon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I medici si domandino perché la gente disperata si rivolge ai Vannoni

9 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017

«Vogliono creare Ogm umani mettendo a rischio il futuro dell’umanità. Fermiamoci»

21 Marzo 2015

Stamina. «Vannoni si è approfittato del dolore delle nostre famiglie, le ha illuse e ora patteggia: non siamo contenti»

28 Gennaio 2015

Stamina manda in crisi il giustizialismo Pd. «Basta difendere i giudici che autorizzano quella brodaglia»

25 Luglio 2014

Stamina, effettuate due nuove trasfusioni per ordine dei giudici

22 Luglio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist