Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Perché Samuel Paty non ha beneficiato di una protezione?»

A un anno e mezzo dall'uccisione del professore francese per mano di un terrorista islamista, la famiglia denuncia gli «errori imperdonabili» dello Stato

Mauro Zanon
08/04/2022 - 6:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Fiori per Samuel Paty, il professore francese ucciso da un estremista islamico il 16 ottobre 2020
Fiori per Samuel Paty, il professore francese ucciso da un estremista islamico il 16 ottobre 2020

Parigi. Diciotto mesi di silenzio dinanzi a un dolore insormontabile: quello della morte di Samuel, decapitato per strada da un terrorista islamico di origini cecene, Abdoullakh Anzorov, perché “reo” di aver insegnato l’amore per la laicità e la libertà d’espressione ai suoi alunni.

A un anno e mezzo dalla tragedia di Conflans-Sainte-Honorine, comune situato a nord-ovest di Parigi, la famiglia Paty ha deciso di testimoniare per la prima volta, gridando il proprio dolore e sporgendo denuncia contro lo Stato francese per non aver fatto abbastanza per scongiurare l’assassinio del proprio caro.

Buonisti e antirazzisti di maniera

«Quando si mettono in fila le dichiarazioni dei ministri e delle varie autorità, la dialettica che emerge è sorprendente. Lo Stato non ha mai fallito. Se Samuel è morto, è quasi una fatalità. Come se nulla avesse potuto impedire la sua morte. Noi invece pensiamo che avrebbe dovuto essere protetto meglio e che sono stati commessi degli errori imperdonabili», ha dichiarato a Libération la sorella di Samuel Paty, Mickaëlle, 44 anni, puntando il dito contro i funzionari del ministero dell’Istruzione e del ministero dell’Interno che hanno sottovalutato le minacce rivolte al professore da parte degli islamisti, ma anche contro i buonisti, gli antirazzisti di maniera, che, per paura di essere tacciati di islamofobia, si rifiutano ancora oggi di affermare che Paty è stato vittima di una fatwa.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

«A sentirli, ed è la cosa più insopportabile, sembra che mio fratello non sia una vittima del terrorismo islamista. Durante la famosa polemica che ha preceduto il 16 ottobre, sul fatto che avrebbe esortato gli studenti musulmani ad uscire al momento della diffusione delle caricature (di Maometto, pubblicate da Charlie Hebdo, ndr), il primo riflesso non è stato quello di cercare di proteggerlo. In primis, gli è stato chiesto di spegnere l’incendio, di scusarsi. Nonostante non stesse facendo altro che applicare il programma visto che le caricature ne fanno parte. Il ministero dell’Istruzione non lo ha sostenuto. In fondo, è come se Samuel fosse stato responsabile della sua stessa morte», ha attaccato Mickaëlle Paty.

Il solito “sì, ma”

A differenza di Gaëlle, l’altra sorella di Paty, che in un’intervista al quotidiano La Croix aveva toccato gli aspetti più intimi e spirituali del fratello, Mickaëlle non nasconde la sua rabbia verso le autorità pubbliche francesi, che hanno abbandonato Samuel al suo destino. «A voler imperativamente governare l’ordine sociale che regnava sul campo con i “non facciamo troppo rumore”, gli accomodamenti cosiddetti “ragionevoli” e un antirazzismo errabondo, lo Stato finisce per sacrificare l’ordine pubblico, in particolare in termini di moralità, di sicurezza e di pace pubblica (…). Il fatto di elevare mio fratello a eroe conferma l’alto livello del suo sacrificio per la nazione. Ma mio fratello non si è sacrificato, è stato sacrificato da tutti quelli che avrebbero potuto e dovuto proteggerlo».

Nel suo J’accuse su Libération la sorella del professore decapitato il 16 ottobre 2020 se la prende anche con François Héran, sociologo e professore al Collège de France, che pochi giorni dopo l’attentato pubblicò una “Lettera agli insegnanti”, invocando la libertà d’espressione ma temperata dal famoso “rispetto”. Il solito, “sì, ma” della sinistra benpensante quando di mezzo c’è l’islam. «Mio fratello era morto da meno di due settimane e alcuni si avventuravano già in un relativismo indecente».

La lettera dei genitori

I genitori di Samuel Paty, Bernadette e Jean, non volendo apparire sui media, hanno scelto di inviare una lettera a Libération per esprimere i loro sentimenti. Sono le prime dichiarazioni pubbliche da quando Anzorov ha assassinato il loro figlio. «Perché Anzorov non è stato localizzato nonostante una segnalazione alla piattaforma Pharos (piattaforma del governo per scovare i contenuti che incitano all’odio e al terrorismo, ndr)? Perché il ministero dell’Istruzione e i servizi di sicurezza non hanno rilevato il pericolo che minacciava Samuel? Perché sono rimasti inattivi quando il nome di Abdelhakim Sefrioui (militante islamista schedato “S” dall’intelligence per radicalizzazione, ndr) era apparso, e quello di Samuel stava già circolando sui social così come il nome della scuola dove insegnava?», scrivono oggi i genitori di Paty, rivolgendosi allo Stato francese.

«Ovviamente ci sono stati molti tributi, abbiamo ricevuto molto supporto da tutto il mondo (…) ma ci poniamo comunque questa domanda: perché Samuel non ha beneficiato di una protezione?», hanno aggiunto i coniugi Paty, prima di concludere: «Sappiamo che la risposta a queste domande non farà rivivere Samuel, ma vorremmo conoscere la verità».

Foto Ansa

Tags: FranciaIslamsamuel paty
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist