Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché partecipo alla tragica e shakespeariana battaglia di Pannella

Sembra impossibile cambiare verso alla giustizia italiana cominciando da un’amnistia, passando per l’abolizione dell’obbligo dell’azione penale e dalla separazione delle carriere dei magistrati

Luigi Amicone
02/11/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Da quando non mi invitano più in televisione è con grande soddisfazione che frequento il Consiglio comunale di Milano. Consapevole di non avere alcun futuro politico. Ma interessato a dare una mano a ristabilire il primato della politica. Che è l’arte del vivere civile. Infatti, diversamente da quel mestiere antico della prostituzione al giustizialismo demagogico, che giura e spergiura di non voler guardare in faccia nessuno, costi quel che costi, anche a costo di far del mondo rovine, come dice un famoso adagio latino (fiat iustitia et pereat mundus) che la leggenda fa risalire a uno degli assassini di Giulio Cesare (e in effetti solo un assassino può amministrare la giustizia così, parandosi dietro “la legge è la legge”; questa fu la difesa di Eichmann e degli altri boia nazisti, «abbiamo obbedito agli ordini, abbiamo applicato la legge»), politica è l’attività – per dirla con Agostino – della città dell’uomo. È trasformare la guerra in mediazione e fair play.

Fatta questa premessa olimpica, plaudo da precursore della Conferenza episcopale italiana e invito a partecipare in massa alla “Marcia per l’amnistia, la giustizia e la libertà” organizzata dai radicali il 6 novembre a Roma. Intitolata a Marco Pannella e a papa Francesco. Precursori, sì, perché apprendiamo che quest’anno anche la Cei benedice i radicali. E aderisce alla loro marcia. Cosa che non può che farci piacere. Parola di chi ha gridato per molto tempo nel deserto che Pannella ha vinto, a sinistra e a destra, incarnando in sé la mentalità dominante. Ma che non è vero che non si possa stare con lui, buonanima, nell’unica battaglia (e non ultima, poiché radicale fu anche l’ingaggio di Lorenzo Strik Lievers per la scuola libera) che ha un segno di grandezza politica tragica e shakespeariana.

Tragica, perché sembra impossibile cambiare verso alla giustizia italiana cominciando da un’amnistia, passando per l’abolizione dell’obbligo dell’azione penale e, non ultima, dalla separazione delle carriere dei magistrati. Tragica, perché come fai a parlare di carceri in un’Italia stordita da molti lustri di forcaioli incarogniti? Tragica, perché sembra impossibile rimettere i piedi per terra e scendere da un pianeta rimasto senz’aria. Agonizzante nel risentimento e inflaccidito nel tenerume. Dove il direttore non gode se non mette in prima pagina vittime e orsacchiotti. E il demagogo deperisce se gli sfugge l’oggetto del suo odio quotidiano.

Tragica, a causa del combinato disposto che ha portato a considerare magistrati come Piercamillo Davigo poco meno di un Hans Kelsen. E il fare legislativo un rimorchio degli indignados di turno. Tragica, perché dopo valangate di leggi anticorruzione e di gazzarre manipulitiste, siamo qui a raccontarci un gioco a somma zero. A dimostrazione che «più la repubblica è corrotta, più promulga nuove leggi» (Tacito).

Per concludere la predica sul lato shakespeariano, dirò: sono anche tanti anni che tengo in bella vista il regalo di Carmen Giussani! Mi ricorda Il mercante di Venezia, atto IV, scena I. E che «La misericordia è al di sopra del potere scettrato».

Fuori da questa maestà, la situazione è eccellente. “Eccellente”, nel senso inteso dal sanguinario Mao, di “grande confusione sotto il cielo”, “favorevole alla rivoluzione”. Che è sempre un gioco a somma zero. Guardatevi intorno. Tutto è rivoluzione. Ma così rivoluzione, che se non spaventa più il fatto che devi avere molti quattrini per tenere il passo di una giustizia che magari prima ti assolve, poi ti condanna e, infine, botta di fortuna (ma anche no), conferma l’assoluzione (caso Mediatrade), spaventa che, in assenza della politica, democrazia e stato di diritto vanno a rotoli. E nessuno ci pensa. Tranne quando capita di riflettere su che fine hanno fatto – grazie ai verdetti “rivoluzionari” delle Corti – i pronunciamenti del popolo e le leggi del Parlamento. Dal referendum 2005 alla stepchild adoption 2016. E quanto più sali di grado nelle Corti, tanto più vale quello che diceva Kelsen. Ovvero che dietro il “diritto positivo” non c’è niente. Ma c’è Gorgone. «Il volto del Potere».

Ps. E adesso mi piacerebbe correre a sviscerare la storia di una gara d’appalto vinta da un’azienda polacca che ha venduto a Milano ottimi autobus a un ottimo prezzo. E i particolari del ricorso (vincente) al Consiglio di Stato di chi ha perso la gara. Si chiama Fiat Iveco. E i suoi autobus sono costati 5 milioni di euro in più ai contribuenti. Ma non c’è più spazio.
E forse è meglio così.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: amnistiaLorenzo Strik Lieversmarco pannellaPapa Francescoradicali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco durante il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali, Roma, 30 settembre 2023 (Ansa)

Il Papa e la “strategia della interpretazione” che crea confusione

4 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist