Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché oggi il cattolico non può essere di sinistra?

Più ci si ritiene cattolici più non si può condividere la piattaforma etica, filosofica, giuridica e culturale della sinistra attuale

Aldo Vitale
20/06/2013 - 11:09
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nonostante il monito paolino di accogliere chi è debole nella fede senza discuterne le opinioni (Rm. 14,1), è proprio in virtù degli insegnamenti di San Paolo che, invece, occorre correggere, sebbene non oltre un paio di volte, coloro che sbagliano (Ti, 3,10), o, come sono stati giustamente e più tecnicamente definiti, gli eretici.
Roba da medioevo, si penserà, ma mica tanto.

Una volta, come si sa, i comunisti erano scomunicati, poi son finite le scomuniche, e, con il tempo, perfino i comunisti. Adesso, del resto, si vorrebbe che finissero anche i cattolici.
Oggi, dopo il tramonto del sole del socialismo reale che tanto aveva arso il mondo, non sembra rimanere altro che un placido cielo notturno illuminato dalle tante galassie socialiste (quella ecologista, quella femminista, quella genderista, quella liberista ecc) generate dal big bang della caduta del muro di Berlino.
È anche pur vero che questa frizzante policromia ricalca quella varietà sempre esistita nel pensiero socialista classico, tanto da dover distinguere l’ortodossia marxiana, cioè la fedeltà al pensiero di Marx, dall’eterodossia marxista, cioè tutte le diverse elaborazioni che i marxisti hanno fornito del pensiero di Marx.
Tra tutta questa immensità s’annegano il pensiero e la coscienza d’alcuni che sembrano nutrire la pretese di poter tenere insieme tutto e il contrario di tutto, cioè i cattolici di sinistra.

Prima d’affrontare il merito una chiosa.
Similmente potrebbe trattarsi dei cattolici di quella destra neo-pagana, razzista, scientista e liberista che sempre più sembra farla da padrona in Europa, ma poiché il fenomeno dei cattolici di sinistra è più prettamente italiano, sembra opportuno soffermarsi su di esso.

Come ultima questione preliminare si consideri che le parole contro il mercatismo da un lato e il socialismo dall’altro sono sempre state chiare nella tradizione del Magistero, stante la solidità della dottrina sociale della Chiesa, così come si rinviene in quell’opera monumentale che, in questo senso, è la “Rerum Novarum” di Leone XIII o negli scritti di autentiche coscienze cristiane del calibro di Juan Donoso Cortes o Nikolaj Berdjaev che hanno brillantemente esposto le potenzialità antiumane dell’una e dell’altra ideologia.

E proprio perché lo scontro tra socialismo e cattolicesimo è sempre stato serrato, si è celebrato l’incontro delle due prospettive, paradossalmente, sulla consapevolezza comune della loro reciproca inconciliabilità.
Non è un caso, per quanto singolare, che Pio XI e Lenin fossero sostanzialmente d’accordo, essendo la religione e il comunismo totalmente incompatibili; scriveva, infatti, il primo, che « il comunismo è per sua natura antireligioso, e considera la religione come “l’oppio del popolo” perché i princìpi religiosi che parlano della vita d’oltre tomba, distolgono il proletario dal mirare al conseguimento del paradiso sovietico, che è di questa terra » (“Divini Redemptoris”, 9-22, 1937), mentre il secondo che ribadiva che «“La religione è l’oppio del popolo”: questo detto di Marx è la pietra angolare di tutta la concezione marxista in materia di religione. Tutte le religioni e le chiese oggi esistenti, tutte – quali che siano – le organizzazioni religiose sono sempre state considerate dal marxismo come strumenti della reazione borghese, che servono a difendere lo sfruttamento e a stordire la classe operaia[…] Il marxismo è materialismo. Come tale, esso è altrettanto implacabilmente ostile alla religione » (“L’atteggiamento del partito operaio verso la religione”, 1909).

Nonostante ciò vi sono molte persone, soprattutto in Italia, le quali ritengono possibile conciliare le ragioni del socialismo con quelle del cattolicesimo, facendo apparire quest’ultimo come qualcosa di assolutamente contraddittorio, individuale, soggettivo.
La recente scomparsa di don Gallo, o le dichiarazioni del Governatore siciliano Crocetta, sul suo essere fervente cattolico e convintamente di sinistra (ed ex comunista), all’indomani della sua elezione, sono forse gli esempi più lampanti di ciò che in questa sede si intende.
Certamente è a tutti nota la definizione di catto-comunista ed ancor più nota la diffusione, pur dopo la reiterata condanna della Chiesa, della teologia della liberazione, tuttavia occorre ben comprendere perché oggi, nonostante non esista più il comunismo, non si possa ugualmente essere all’un tempo cattolici e di sinistra.

La spiegazione richiederebbe lo spazio, il tempo e la pazienza di una trattatistica, ma in questa sede si può delineare sinteticamente la risposta.
Un tempo la sinistra era costitutivamente atea, materialista, economicista, legata a doppio filo con la tirannia del totalitarismo sovietico, e fondata su dottrine che negando la dimensione trascendente dell’esistenza si risolvevano a negare la natura stessa dell’uomo. Di qui l’evidenza dell’incompatibilità d’una volta.
Oggi, invece, pur restando fedele al suo passato, non avendo mai operato una revisione o una critica dello stesso, la sinistra è foriera di una visione sincretistica, individualistica, scientistica, risultando fortemente legata alla tirannia del totalitarismo odierno, cioè al non-cognitivismo etico, o, più semplicemente, al nichilismo contemporaneo, ovvero all’idea che non esista nessuna verità, convinzione anche questa, per sua natura, indubbiamente inconciliabile con il cattolicesimo, cioè con una concezione della vita che, invece, si basa non solo sulla rivelazione della verità, ma sul presupposto opposto, cioè sull’esistenza della verità medesima.

Ecco il cuore del motivo per cui oggi un cattolico non può essere di sinistra: con la evidente conseguenza, il più delle volte incompresa, che più ci si ritiene cattolici più non si può condividere la piattaforma etica, filosofica, giuridica e culturale della sinistra attuale, e, reciprocamente, più si è convintamene di sinistra più non si può sostenere l’antropologia e la visione cattolica del mondo (per usare una nota espressione di Romano Guardini).
Per chi si preoccupasse di leggere simili “sconcezze” preoccupandosi di giudicare o pontificare sulla fede altrui, sia sufficiente ricordare Tertulliano che appunto, contro gli eretici, cioè contro coloro che volontariamente errano dalla retta via dell’unione con Dio e con la sua Chiesa, così duramente, ma giustamente scriveva: «Mettiamo alla prova la fede sulla base delle persone, o le persone sulla base della fede? Nessuno è saggio se non è fedele».

Tags: crocettadon galloIdeologia Genderleone xiiiMarxmarxismoRomano Guardini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Emanuela Trapani trans

La sentenza sul diritto di un maschio a dirsi femmina non è “al passo coi tempi”

19 Luglio 2023
Bibbia

La censura della Bibbia in Utah e il piano inclinato della cancel culture

12 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist