Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché non bisogna sottovalutare la forza di un passeggino vuoto

Lo stop all'aumento delle rette degli asili nido di Roma imposto al sindaco Marino dal Tar è un risultato provvisorio ma certifica una violazione che avrebbe danneggiato molte famiglie. Rischiare di uscire allo scoperto può riservare belle sorprese

Alfredo Mantovano
03/11/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

passegginiQualche volta si vince. Si vince a Trento, dove il Consiglio provinciale ha rinviato l’esame di un disegno di legge della Provincia autonoma sull’omofobia (!): la forte opposizione, manifestata dentro e fuori quel consesso elettivo, verso un provvedimento che avrebbe oltrepassato la competenza dell’ente territoriale e che sarebbe stato fonte di discriminazioni, ha avuto la meglio sull’ansia di imporre bandiere ideologiche perfino nei confini di una provincia.

Si vince a Roma: dopo il successo della manifestazione che qualche settimana fa aveva riempito di passeggini vuoti la piazza del Campidoglio, il 22 ottobre il Tar del Lazio ha dato ragione a un nutrito gruppo di genitori, che avevano impugnato la delibera del Comune di Roma, di aumento delle rette di iscrizione agli asili nido della capitale, e di esclusione del bonus – precedentemente previsto – per il terzo figlio iscritto. L’ordinanza del Tar è provvisoria, e il giudizio definitivo arriverà a gennaio, ma le poche righe che essa dedica al merito, coerenti con un atto di “sospensiva”, fanno ben sperare sul risultato definitivo: è certificata la violazione della legge da parte del sindaco Marino e del suo assessore alla scuola.

Che si vinca su fronti apparentemente secondari – non si parla della legge sulle unioni civili, annunciata dal premier Renzi, o di quella sul divorzio facile e privatizzato, prossima alla approvazione definitiva – non rende marginali queste vittorie: non sono tali né nella sostanza né nelle ricadute politiche. Per restare alla questione degli asili nido di Roma, la vittoria è ottenuta contro la prevaricazione di chi ha ritenuto, nel caso specifico, di cambiare in corso d’opera le regole riguardanti l’iscrizione dei bambini, in danno delle famiglie, e soprattutto di quelle con più figli; è la stessa alterigia con la quale il sindaco della capitale ha pensato bene di violare la legge sulla trascrizione dei matrimoni. Ottenendo, quanto allo smacco subìto dal Tar, di ricevere critiche dalla sua stessa maggioranza e dal partito al quale è iscritto.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Una mobilitazione esemplare
Che la vittoria sia chiara non significa che sia stata facile: far condividere da centinaia di famiglie romane l’iniziativa del ricorso al Tar, con parallelo autofinanziamento, e al tempo stesso portare le famiglie in piazza, è il frutto di un lavoro paziente e generoso svolto da un consigliere comunale di Roma, Gigi De Palo. Il quale ha avuto l’intelligenza di puntare a un coinvolgimento ampio su un obiettivo concreto, immediatamente percepibile, e di affiancare all’azione giudiziaria – altrettanto concreta e priva di strumentalizzazione – la rivendicazione pubblica della fondatezza delle ragioni alla base di essa. Il risultato è che oggi la famiglie romane più disagiate hanno un po’ di ossigeno in più; e al tempo stesso hanno la consapevolezza che la loro voce è così potente da mettere alle corde addirittura il Comune più importante d’Italia.

È un esito che andrebbe preso a modello per le questioni che agitano il Parlamento, il governo nazionale e quelli regionali: se, come ha ricordato papa Francesco, «c’è una crisi della famiglia, crisi perché la bastonano da tutte le parti e la lasciano molto ferita», mettere a tema come evitare le bastonature e come non farsi ferire è qualcosa che non tollera ritardi. L’esperienza di Trento e quella romana confermano che un’azione coordinata, partecipata, che adopera la piazza e gli strumenti istituzionali, non è priva di risultati. Si hanno dubbi? Stare chiusi senza far nulla ha provocato negli ultimi mesi una accelerazione di attacchi: il bilancio è che, rispetto a un anno fa, ci ritroviamo droga facile, divorzio facile e gender come materia di insegnamento. Tentare l’esperimento di uscire allo scoperto potrebbe riservare gradevoli sorprese. Passeggini docent!

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Tags: Alfredo MantovanoFamigliaGianluigi De Palogigi de paloIgnazio MarinoOmofobiaRomatartrento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist