Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

“Perché il mondo tace sul massacro dei cristiani?”. L’appello del presidente del Congresso ebraico mondiale

L'articolo di Roland S. Lauder sul New York Times: «Chi difenderà i perseguitati? Perché nessuno fa niente? Noi non staremo in silenzio. Questa campagna di morte deve essere fermata»

Roland S. Lauder
21/08/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Martedì il presidente del Congresso ebraico mondiale, Roland S. Lauder (nella foto con papa Benedetto XVI), ha scritto un appello sul New York Times in difesa dei cristiani in Medio Oriente e in Africa, affinché il mondo si muova contro il massacro da parte dei fondamentalisti dell’Isis. Qui sotto una nostra traduzione di ampia parte del testo. 

Perché il mondo sta in silenzio mentre i Cristiani vengono massacrati in Medio Oriente e in Africa? In Europa e negli Stati Uniti abbiamo assistito a molte manifestazioni per la tragica morte dei palestinesi che sono stati usati come scudi umani da Hamas, l’organizzazione terroristica che controlla Gaza. Le Nazioni Unite hanno svolto indagini e concentrato il proprio sdegno nei confronti di Israele (…). Ma il barbaro massacro di migliaia e migliaia di Cristiani viene affrontato con relativa indifferenza.

Il Medio Oriente e parte dell’Africa centrale stanno perdendo intere comunità cristiane che hanno vissuto in pace per secoli. Il gruppo terroristico Boko Haram quest’anno ha violentato e ucciso centinaia di cristiani, devastando due giorni fa la città prevalentemente cristiana di Gwoza, nello Stato di Borno, nel nordest della Nigeria. Mezzo milione di arabi cristiani sono stati cacciati dalla Siria durante gli oltre tre anni di guerra civile. I Cristiani sono stati perseguitati e uccisi in paesi che vanno dal Libano al Sudan. Gli storici potrebbero guardare indietro a questo periodo e chiedersi se la gente aveva perso la rotta. Pochi giornalisti hanno viaggiato in Iraq per testimoniare l’ondata nazista di terrore che si sta diffondendo all’interno del paese (…). I leader mondiali sembrano consumarsi in altre questioni durante questa strana estate del 2014. Non ci sono flotte in viaggio per la Siria o l’Iraq. E le belle celebrità e le vecchie rock star, perché il massacro dei Cristiani non pare attivare i loro sensori sociali? Obama dovrebbe essere lodato per aver ordinato agli aerei di attaccare e salvare le decine di migliaia di Yazidi (…), ma purtroppo gli attacchi aerei non bastano a fermare questa ondata grottesca di terrorismo.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

Lo Stato islamico in Iraq e in Siria (Isis) non è una libera coalizione di gruppi jihadisti, ma una forza militare vera e propria che è riuscita a impossessarsi di gran parte dell’Iraq grazie al business (…). Usa i soldi delle banche e dei negozi di oro di cui si è appropriato tramite il controllo delle risorse petrolifere e tramite le estorsioni in vecchio stile, per finanziare la propria macchina di morte, rendendosi probabilmente il gruppo islamista più ricco del mondo. Ma ciò in cui più di tutto eccelle è la carneficina, che compete con le orge di morte del Medio Evo. Prendono spietatamente di mira gli sciiti, i curdi e i cristiani. «Hanno infatti decapitato i bambini e messo le loro teste su un bastone», ha dichiarato alla Bbc un uomo d’affari americano-caldeo di nome Mark Arabo, descrivendo una scena in un parco di Mosul. «Altri bambini vengono decapitati, le mamme sono violentate e uccise e i padri vengono crocifissi». Questa settimana 200mila armeni sono fuggiti dalla terra dei loro avi vicino a Ninive, dopo essere già scappati da Mosul. L’indifferenza generale verso l’Isis, con le sue esecuzioni di massa dei cristiani e la sua volontà di morte di Israele, non è solo sbagliata; è oscena.

In un discorso davanti a migliaia di cristiani a Budapest nel mese di giugno, ho fatto una promessa solenne che, come non starò in silenzio di fronte alla crescente minaccia dell’antisemitismo in Europa e in Medio Oriente, non rimarrò neppure indifferente alla sofferenza cristiana. Storicamente, è quasi sempre stato il contrario: gli ebrei sono stati troppo spesso la minoranza perseguitata.
Ma Israele è stato tra i primi paesi ad aiutare i cristiani in Sud Sudan. I cristiani possono praticare apertamente la loro religione in Israele, a differenza di quanto avviene in gran parte del Medio Oriente. Questo legame tra ebrei e cristiani ha assolutamente senso. Condividiamo molto di più della maggior parte delle religioni. Leggiamo la stessa Bibbia e condividiamo un nucleo morale e etico. Ora, purtroppo, condividiamo un tipo di sofferenza: i cristiani stanno morendo a causa delle loro convinzioni, perché sono indifesi e perché il mondo resta indifferente alle loro sofferenze.

Le persone buone devono unirsi e fermare questa ondata di violenza rivoltante. Non è come se noi fossimo impotenti. Scrivo questo da cittadino della più forte potenza militare sulla terra. Scrivo questo da leader ebreo che si preoccupa per i suoi fratelli e sorelle cristiani. Il popolo ebraico capisce fin troppo bene cosa può accadere quando il mondo tace. Questa campagna di morte deve essere fermata.

Tags: Benedetto XVIBoko Haramcristiani iraqCristiani Perseguitatimassacro cristiani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist