Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché la Svezia ha il sistema educativo più efficiente del mondo? Perché ha la parità scolastica

Uno studente alle scuole private costa l'11 per cento in meno che alle scuole statali, la concorrenza è virtuosa grazie a un sistema molto simile a quello dei voucher della Lombardia.

Benedetta Frigerio
05/03/2013 - 17:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Svezia il costo di uno studente nel sistema privato è stato nel 2009 dell’11 per cento inferiore rispetto al pubblico. E se le spese dell’istruzione statale sono aumentate del 13 per cento, nel privato sono cresciute solo del 4. Sono alcuni fra i dati appena pubblicati dall’istituto Bruno Leoni in un articolo di Damiana Conti che analizza in cifre la parabola cominciata all’inizio degli anni Novanta in Svezia, quando il governo conservatore di Carl Bildt (1991-1994) attuò una riforma scolastica rivoluzionaria basata sulla libertà di scelta dei genitori. Opponendosi alla tradizione socialdemocratica, che aveva praticamente eliminato le scuole private.

SIMILE AL MODELLO LOMBARDO. Il sistema con cui si è attuata la liberalizzazione è molto simile a quello lombardo del “buono scuola”: una famiglia vuole mandare il figlio in una scuola privata, il Comune versa direttamente all’istituto l’importo medio di una retta statale in quel Comune e la famiglia, se c’è, paga la differenza. Il sistema ha generato una concorrenza così virtuosa da rendere il sistema educativo della Svezia il più efficiente del mondo. Oltre a crescere in numero, da 90 alle attuali 1.230, nel 2011 le scuole private istituite dopo la riforma hanno portato i propri studenti ad essere fra i migliori d’Europa. La media di progressione scolastica, su una scala europea che va dai 475 ai 565 punti, è di 535. La Svezia arriva a 540, la Francia ha un punteggio di 520. In Svezia non esiste differenza tra insegnanti delle scuole statali e private: l’insegnante è costretto a migliorare l’offerta formativa se vuole che i genitori scelgano l’istituto in cui lavora.

COSTI. Il successo delle scuole private dipende anche dalla dimensione ridotta di questi istituti (50 studenti circa rispetto a una media pubblica di 600), dal loro approccio pedagogico e dalla gamma maggiore di corsi offerti. Tanto che le statistiche nazionali registrano un aumento degli studenti delle scuole non statali contro un numero stabile di quelle comunali, anche perché fra il 2005 e il 2009 il numero degli istituti comunali si è ridotto, mentre quello dei privati è cresciuto. Venendo ai costi specifici, fra il 2001 e il 2009 il costo per alunno nei licei municipali è cresciuto del 23 per cento (da 8.650 euro annui a 10.625). Mentre per i privati l’incremento è del 12 (da 8.346 euro annui a 9.400). Nel 2011 il costo medio annuo per studente liceale, secondo l’Agenzia nazionale per l’Istruzione, è stato nel primo caso di 11.340 euro e nel secondo di 10.240 euro. Per le elementari si parla di 10.9 mila contro 9.86 mila. Secondo un sondaggio condotto in Svezia, il 75 per cento dei cittadini è favorevole a questo sistema e alla libertà di scelta. Il 62 per cento di questi ha votato per i socialisti democratici e i verdi.

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

ESTERO. Un modello simile esiste in America, dove in alcuni Stati le scuole paritarie sono gestite dai genitori (Charter School) che si occupano di migliorare l’istruzione là dove il sistema pubblico è carente. Questi istituti sono autogestiti e finanziati dal governo, con una qualità dei risultati scolastici di gran lunga maggiore rispetto a quella degli istituti pubblici. Questi dati che si sommano a quelli italiani, che oltre alla qualità attestano il risparmio per lo Stato. Come provato dal ministero dell’Istruzione, l’esistenza delle paritarie permette allo Stato di risparmiare ben 6 miliardi di euro l’anno.

@frigeriobenedet

Tags: buono scuolacharter schoollombardiaScuole Paritariescuole privatescuole statalisveziavouchervoucher lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Il primo ministro svedese Magdalena Andersson (a sinistra) con il primo ministro finlandese Sanna, Stoccolma, Svezia, 13 aprile 2022

La Svezia verso la non neutralità. È tornata la legge del più forte

22 Aprile 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist