Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Perché la Cgil è andata alla battaglia (ideologica) sui voucher

È controproduttivo abolirli, semmai sarebbe utile ripensarli. Intervista a Francesco Seghezzi (Adapt)

Francesca Parodi
17/03/2017 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

voucher

I voucher come nuovo simbolo del precariato e dello sfruttamento dei lavoratori costituiscono la nuova bandiera della Cgil. I buoni utilizzati per pagare prestazioni lavorative occasionali, acquistabili online, dal tabaccaio, in posta o in alcune banche, sono stati definiti da Susanna Camusso uno «strumento malato» che «va abolito», in quanto «il loro abuso determina una sommersione anziché un’emersione del lavoro nero e irregolare». Il principale sindacato italiano ne ha quindi chiesto l’abolizione attraverso un referendum, fissato dal Consiglio dei ministri il 28 maggio (la votazione comprende anche un quesito molto tecnico e complesso sugli appalti). Ora la Commissione Lavoro della Camera ha approvato l’eliminazione totale, votando a favore dell’emendamento che abroga gli articoli 48, 49 e 50 del Jobs Act dedicati al lavoro. Il Governo nel consiglio dei ministri di oggi dovrebbe tradurre in decreto la decisione della commissione, disinnescando così il referendum. Fino al 31 dicembre è previsto un periodo transitorio in cui si potrà continuare ad utilizzare i buoni lavoro già acquistati.

COSA SONO. Introdotti per la prima volta nel 2003 con la legge Biagi durante il secondo governo Berlusconi, il Jobs Act ne aveva modificato il funzionamento e ora la Cgil addita i buoni lavoro come emblema del fallimento della riforma di Renzi. Ma questi voucher sono davvero così deleteri? «Si tratta certamente di uno strumento utile in certe situazioni, per esempio, nel mondo del commercio: se un ristorante con un proprio organico si trova all’ultimo momento senza un cameriere, piuttosto che far lavorare un’altra persona in nero, può comodamente usare i voucher per pagare un sostituto temporaneo», spiega Francesco Seghezzi, responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Adapt e direttore di Adapt University Press. «Un altro ambito è quello dei servizi alla persona: le baby sitter, le ripetizioni, le pulizie di casa erano tutti lavori che venivano (e vengono spesso ancora oggi) pagati in nero. Il lavoro irregolare, anche se non se ne parla molto, costituisce uno dei problemi principali dell’economia del nostro paese».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CHI LI USA. L’impiego dei voucher è stato pensato soprattutto per quelle fasce d’età che più si prestano a lavoretti occasionali, cioè i giovani che ancora studiano e gli anziani che magari vogliono arrotondare la pensione. «Ma la situazione è abbastanza variegata e c’è una diffusione massiccia di buoni anche nella fascia centrale d’età». Esiste quindi effettivamente il rischio di un abuso dei voucher, come sostenuto dalla Cgil? «Sì, perché ogni cosa può prestarsi ad abusi. Nel settore dell’edilizia, per esempio, le stesse associazioni di costruttori chiedono di non utilizzare i voucher perché c’è un’autocoscienza del loro uso, sbagliato, per tagliare i costi del lavoro».

SBAGLIATO ABOLIRLI. Ma il vero problema, sostiene Seghezzi, è all’origine: «Si è registrato un importante incremento di utilizzo dei buoni nel momento in cui sono state eliminate altre forme di flessibilità, come i contratti a progetto, i Cococo o i Cocopro. Il Jobs Act ha cancellato tutto questo nell’utopia di promuovere i contratti a tempo determinato o comunque subordinato, e gli unici strumenti validi per remunerare regolarmente lavori temporanei sono rimasti i voucher. Un loro abuso, oltre che per ovvie cattive intenzioni, è anche dovuto alla mancanza di altre forme contrattuali flessibili. Quindi, a mio parere, affrontare oggi una discussione sull’eliminazione dei voucher senza pensare alle esigenze del tessuto produttivo non ha senso, perché rischiamo di aumentare nuovamente il lavoro in nero». Secondo Seghezzi dunque, è controproduttivo abolire i voucher, semmai sarebbe utile ripensarli: «Si potrebbero fissare dei limiti, per esempio vincolando il loro uso ad una percentuale limitata di ore lavorative».

0,23 PER CENTO. Bisogna però notare che, a fronte dell’importante mobilitazione della Cgil, ad oggi i voucher sono ancora troppo poco utilizzati: rappresentano solo lo 0,23 per cento del totale del costo del lavoro in Italia. «Si tratta quindi di un fenomeno minoritario che è diventato una grande battaglia ideologica dei sindacati per colpire il Jobs Act e Matteo Renzi, che pure non ha apportato modifiche troppo massicce sui voucher. Evidentemente, si tratta di un’appendice della vera battaglia, cioè quella sull’articolo 18, su cui però non è stato ammesso il referendum. Il sindacato ha quindi spostato il fronte di combattimento sui voucher, un argomento di immediata presa, e non sugli appalti, che pur rientrando nel referendum del 28 maggio, costituiscono un argomento troppo complesso da spiegare a tutti».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: cgilJobs actLavoroMatteo RenzisindacatiSusanna Camussovoucher
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist