Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché Greenpeace rischia di chiudere. Confonde «libertà di parola con disinformazione»

Un colosso nel settore della carta accusa l'associazione di calunnia: «Il suo obiettivo non è salvare l’ambiente, ma raccogliere fondi»

Francesca Parodi
19/05/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Greenpeace è stata citata in un tribunale degli Stati Uniti con l’accusa di diffamazione e una richiesta di indennizzo di 200 milioni di dollari. Una cifra che l’associazione ambientalista non sarebbe in grado di pagare e che la costringerebbe quindi a dichiarare il fallimento. A rischiare di far chiudere Greenpeace è la multinazionale canadese Resolute Forest Products, un colosso nel settore del legno e della produzione della carta.

IL CASO. La diatriba parte dalle foreste boreali del Canada, dove Resolute taglia gli alberi per produrre carta. Greenpeace ha attaccato l’azienda sostenendo che questa non gestisca in maniera sostenibile la produzione, violi i diritti delle popolazioni indigene e devasti l’habitat, minacciando l’esistenza di alcune specie vegetali. Da anni l’associazione ambientalista ha lanciato una campagna sul proprio sito web, fornendo una lunga descrizione storica e geografico-ambientale dell’area. Già nel 2013 Resolute aveva citato per diffamazione Greenpeace Canada in tribunale, ma la causa è ancora in corso. Greenpeace ha reagito invitando importanti case editrici internazionali, clienti di Resolute, ad unirsi alla loro battaglia di tutela della libertà di espressione e dell’ambiente, e di boicottare l’azienda, smettendo di acquistare la loro carta.

LA CONTROFFENSIVA. Resolute ha nuovamente reagito all’ennesimo attacco, accusando Greenpeace di danneggiare l’immagine aziendale e di aver violato la legge Rico (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act), una norma ideata da Nixon per combattere la criminalità organizzata. L’azienda ha quindi depositato presso la Corte distrettuale della Georgia del sud una denuncia in cui sostiene apertamente che «Greenpeace è una frode globale». Scrive che per anni questa associazione «ha fraudolentemente indotto la gente negli Stati Uniti e nel mondo a donare milioni di dollari sulla base di argomentazioni materialmente false o ingannevoli riguardo ai loro presunti propositi ambientali e alle loro campagne che prendono di mira le aziende». Nella denuncia si legge che l’obiettivo di Greenpeace è quindi quello «di raccogliere fondi, e non salvare l’ambiente», e di conseguenza le richieste di donazioni si basano principalmente su «forti emozioni» e motivi allarmistici, piuttosto che su informazioni esatte.

LEGGI ANCHE:

Sofia Goggia, argento a Pechino 2022

Goggia, Damiano e Zaki, la grigliata perfetta per i vanverologi social

21 Aprile 2022
L'ex ministro finlandese Paivi Rasanen

L’accanimento senza fine contro Paivi Rasanen

8 Aprile 2022

LE LEGGI CANADESI. Oltre a rispondere nella denuncia punto su punto agli attacchi di Greenpeace, Resolute si è difesa con toni duri anche su un blog, attraverso un testo e un video. Ha denunciato il fatto che Greenpeace utilizzi campagne di comunicazione molto aggressive e slogan che sembrano spot pubblicitari. Spesso le informazioni da loro diffuse, scrive, sono parziali o errate (Resolute sostiene che le foto utilizzate in questa campagna siano state scattate in luoghi diversi rispetto a quanto raccontato) e alle aziende accusate non viene lasciato lo spazio di difendersi. Resolute spiega quindi il proprio lavoro nelle foreste facendo riferimento alle leggi canadesi, racconta i metodi utilizzati per ripiantare gli alberi tagliati e preservare l’habitat. Nella maggior parte dei casi infatti le grandi aziende, in accordo con gli ambientalisti, adottano dei programmi di sostenibilità che da una parte tutelano l’ambiente, e dall’altra servono a definire positivamente l’immagine aziendale e a posizionarla sul mercato.

DISINFORMAZIONE. Il capo della comunicazione e sostenibilità di Resolute, Seth Kursman, ha indirizzato una lettera alla rivista Outside, sostenendo che, a causa della disinformazione di Greenpeace, «molte persone hanno perso il lavoro e le ripercussioni socio-economiche sulle comunità sono state grandi». Gli esponenti di Greenpeace, di contro, urlano che la denuncia di Resolute sia «un completo attacco alla libertà di parola», mentre Resolute risponde che «c’è differenza tra la libertà di parola e la disinformazione».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: greenpeaceinformazioneliberta di parola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sofia Goggia, argento a Pechino 2022

Goggia, Damiano e Zaki, la grigliata perfetta per i vanverologi social

21 Aprile 2022
L'ex ministro finlandese Paivi Rasanen

L’accanimento senza fine contro Paivi Rasanen

8 Aprile 2022
Yale cancel culture

In America c’è un problema serio con la libertà di parola

23 Marzo 2022
Dimostrazione ambientalista contro la sede di Shell all'Aia

La decarbonizzazione infelice dell’Unione Europea

9 Agosto 2021
In Virginia un giudice ordina alla scuola di reintegrare il prof che non usa i pronomi transgender

O i pronomi o il “cuore spezzato”. Il ricatto dei genitori transgender alla scuola

10 Giugno 2021
Pellegrini cristiani armeni in preghiera nel monastero di Dadivank nel Nagorno-Karabakh

La pulizia etnica contro gli armeni non “tira” nei notiziari occidentali

14 Gennaio 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist