Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché è scoppiato l’Afghanistan

Le ripetute stragi di civili di questi giorni sono la conseguenza delle scelte politiche degli anni passati e quelle recenti. Spiegazione

Rodolfo Casadei
31/01/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Perché Talebani e Isis moltiplicano i loro attacchi in Afghanistan, colpiscono sempre di più nella capitale Kabul e prendono sempre più a bersaglio i civili? La risposta ha a che fare con la traiettoria strategica assunta da una guerra vecchia di 16 anni che nessuno dei contendenti si è dimostrato capace di vincere. Dopo la decisione di Obama nel 2012 di rimangiarsi il “surge”, cioè l’aumento delle truppe americane attive sul suolo afghano, che fra il 2009 e il 2011 passarono da 20 mila a 100 mila uomini, i Talebani si sono posizionati per una grande offensiva da condurre al termine del ritiro delle forze Usa e di quelle dell’Isaf (il contingente Nato in Afghanistan, che è arrivato ad avere 40 mila soldati non americani sul territorio). Nel frattempo hanno infiltrato la maggior parte dei distretti del paese e allargato le zone sotto il loro controllo. Quando nel maggio scorso le truppe straniere presenti in territorio afghano erano ridotte a 13 mila unità (di cui 9 mila americane), i Talebani controllavano o rendevano altamente insicuro il 43 per cento del paese. A quel punto l’amministrazione Trump ha deciso un mini-surge, che ha fatto risalire l’entità del contingente americano a 14 mila unità, e ha aumentato di intensità i bombardamenti convenzionali e quelli coi droni. Nello stesso tempo le forze armate e la polizia afghane hanno esteso le loro operazioni, pagando un alto tributo di vittime, ma anche sottraendo ai Talebani molte posizioni sul territorio. Negli ultimi tre anni le forze di sicurezza afghane hanno avuto fra i 5 e i 7 mila caduti all’anno, ma la loro forza resta stabile da sei anni a questa parte attorno ai 350 mila uomini, cioè 10 volte più del numero presumibile degli insorti.

Altra decisione che ha avuto un effetto sui fatti degli ultimi giorni è stata quella con cui Trump ha congelato parte degli aiuti militari al Pakistan come forma di punizione e di pressione per convincere Islamabad a smetterla col doppio gioco di presentarsi come alleata dell’Occidente e poi in segreto sostenere i Talebani e dare asilo ad Al Qaeda. L’1 gennaio scorso il presidente Usa ha twittato: «Gli Stati Uniti hanno stupidamente dato al Pakistan più di 33 miliardi di dollari di aiuti negli ultimi 15 anni, ricevendo in cambio solo bugie e inganni», e ha congelato 255 milioni di dollari di aiuti per il 2018. Va ricordato che fra il 2001 e oggi gli Stati Uniti hanno speso per la guerra in Afghanistan (compreso il sostegno alle spese civili del governo) una cifra approssimativa attorno ai 900 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Quello che sta accadendo in queste settimane – le ripetute stragi di civili a Kabul e in altre città – è il risultato del combinato disposto fra l’accresciuta pressione militare sui Talebani e sull’Isis nei distretti rurali contesi e la rappresaglia pakistana per il taglio degli aiuti americani. Sulla difensiva nelle campagne, i Talebani spostano la guerra in città, dove ovviamente non possono conquistare e controllare territorio, ma possono dimostrare che il governo filo-occidentale del presidente Ashraf Ghani non è in grado di garantire la sicurezza dei cittadini e più in generale non è in grado di governare. Che i pakistani stiano facilitando la nuova strategia talebana, come forma di ricatto nei confronti degli americani e del governo di Kabul, è molto più che un sospetto.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: afghanistanal qaedaIsiskabulObamatalebanitrump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist