Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché col coronavirus si torna a sperare nel vecchio vaccino anti Tbc

Abbandonato da molti paesi perché poco efficace contro la tubercolosi, il Bcg potrebbe essere la chiave della resistenza di alcune nazioni al Covid-19. L'idea di una scienziata bulgara

Rodolfo Casadei
08/04/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Cellula infettata da coronavirus Sars-Cov-2

Ma davvero il vecchio vaccino Calmette-Guerin (Bcg) contro la tubercolosi (Tbc) produce una reazione immunitaria che protegge dagli effetti del Covid-19? Non lo sapremo prima di tre-quattro mesi, ma alla fine lo sapremo. Perché già cinque paesi hanno avviato studi sperimentali sulla faccenda, inoculando il vaccino contro la Tbc e un placebo a gruppi di personale medico impegnati nei reparti dove si curano i malati del nuovo coronavirus.

A cominciare è stata l’Olanda, dove un paio di settimane fa negli ospedali universitari di Nimega e Utrecht è stato avviato l’esperimento su 1.000 operatori sanitari rispettivamente; il 30 marzo è entrata in ballo l’Australia, dove a Melbourne l’università locale e il Murdoch Children’s Research Institute hanno inoculato vaccini e placebo a migliaia di operatori sanitari; in Inghilterra l’università di Exeter è impegnata in un’analoga ricerca che ha come target la popolazione anziana; in Germania un quarto team, proveniente dall’Istituto Max Planck, effettua lo studio su anziani e infermiere. Anche la Francia sta per implementare un trial clinico all’Istituto Pasteur di Lilla. Negli Stati Uniti l’immunologa Denise Faustman del Massachusetts General Hospital sta raccogliendo fondi per poter condurre lo stesso esperimento sul personale sanitario di Boston.

L’OSSERVAZIONE DI LYUBIMA DESPOTOVA

A far notare che in Europa le aree dove le infezioni da Covid-19 sono meno diffuse nei paesi dove la vaccinazione è stata in passato effettuata, è stata la presidente della Società bulgara per l’assistenza continua e le cure palliative Lyubima Despotova. Ha dichiarato la dottoressa alla Radio nazionale bulgara:

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«La mappa della distribuzione mondiale del Covid-19 coincide con la mappa delle politiche vaccinali che sono state seguite. I paesi che hanno abbandonato la vaccinazione Bcg contro la tubercolosi sono attualmente nel mezzo dell’epidemia e sono colpiti in modo severo. C’è una significativa differenza fra l’ex Germania Est e l’ex Germania Ovest: la Germania orientale è tre volte meno colpita del resto del paese. E anche qui c’è coincidenza fra il massiccio ricorso alla vaccinazione contro la Tbc che si faceva nella Germania Est e il rifiuto della Germania unificata dal 1998 di proseguire tale politica. Gli Stati Uniti non hanno mai fatto ricorso in modo massiccio al vaccino Bcg, la stessa situazione si verifica in Spagna, severamente colpita. Mentre il vicino Portogallo vaccina i bambini dalla nascita fino ai 12 anni».

LE RAGIONI DELLA DISMISSIONE

Il Portogallo, che ha una popolazione quattro volte e mezzo meno numerosa di quella della Spagna, presenta dodici volte meno casi di infezione di quest’ultima al 5 aprile. Alla stessa data, la Romania, leggermente più popolosa dell’Olanda, ha quattro volte e mezzo meno casi di quest’ultima; la Polonia, che ha poco più della metà degli abitanti della Francia, ha 25 volte meno infezioni di quest’ultima. Ovunque l’Est europeo ha molti meno contagi dell’Ovest: da qui le deduzioni della Despotova.

Il vaccino Bcg è stato dismesso da anni in molti paesi a causa della sua bassa efficacia nella prevenzione della Tbc. Secondo il sito svizzero di informazione sui vaccini Infovac, «una revisione sistematica (metanalisi) della letteratura ha rivelato che il vaccino Bcg riduce del 19-27 per cento le probabilità di contrarre la tubercolosi e diminuisce del 71 per cento la progressione di una tubercolosi già attiva». Secondo l’Ausl di Bologna «il vaccino ha un’efficacia del 70-80 per cento nei confronti delle forme severe della malattia, come la meningite tubercolare nei bambini. La vaccinazione è meno efficace nella prevenzione delle forme respiratorie che sono le forme più frequenti negli adulti». Per questo in Italia tale vaccinazione è obbligatoria solo per alcune categorie di persone a rischio.

STUDI IN CORSO GIÀ PRIMA DELLA PANDEMIA

Le deduzioni della Despotova, comunque, non derivano dalla semplice osservazione della carta geografica e delle relative politiche vaccinali. Sugli effetti protettivi del vaccino Bcg diversi dalla protezione nei confronti della Tbc sono in corso studi già da anni. Uno dei primi studi che hanno indicato effetti benefici della vaccinazione Bcg è quello condotto su un campione casuale di 2.320 bambini in Guinea Bissau e pubblicato nel 2011 da due ricercatori danesi che vivono nel paese africano, Peter Abbey e Christine Stabel Ben. Secondo questo studio la vaccinazione in questione era associata a una diminuzione del 30 per cento della mortalità da vari tipi di infezione fra i bambini nel primo anno dalla sua somministrazione.

Studi successivi hanno dato risultati incoraggianti ma non hanno potuto confermare o smentire le proprietà protettive del vaccino nei riguardi delle infezioni respiratorie, di adulti o bambini, e hanno tutti rimandato alla necessità di studi ed esperimenti più approfonditi. Uno di questi, prima della crisi del Covid-19, era condotto dall’immunologo olandese Mitahi Netea del Centro medico universitario Radboud di Nimega in partenariato con l’università di Atene per scoprire se la vaccinazione era associata a una diminuzione delle infezioni negli anziani. Ma fino a quando non è scoppiata la pandemia del nuovo coronavirus, l’interesse per questi esperimenti era limitato. Adesso tutti osservano col fiato sospeso.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: CoronavirusSars-CoV-2tbctubercolosivaccinazionivaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023
corsia di ospedale

I teologi pandemici e l’eugenetica imprevista

3 Febbraio 2022
Una chiesa cattolica limita gli ingressi in Quebec, Canada

Il Quebec vieta la Messa di Natale ai non vaccinati

24 Dicembre 2021
Il premier Mario Draghi indossa la mascherina al termine della conferenza stampa con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz (foto Ansa)

La variante omicron e le restrizioni di Natale: i vaccini servono, il panico no

21 Dicembre 2021

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist