Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché a Israele conviene perdere soldi con insediamenti e coloni

Gli insediamenti israeliani in Cisgiordania, Gerusalemme Est e alture del Golan hanno prodotto introiti per Israele pari a 8,5 miliardi di dollari a fronte di una spesa di 97 miliardi. Eppure a Tel Aviv anche i più poveri sono a favore delle sovvenzioni statali ai coloni. Se Israele continua con le colonie è per non parlare del diritto al ritorno dei profughi palestinesi

Rodolfo Casadei
27/09/2011 - 14:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non è il riconoscimento internazionale dello Stato di Palestina il più grosso ostacolo a un accordo di pace definitivo fra israeliani e palestinesi in Medio Oriente. Le vere pietre di inciampo sono due: i 550 mila coloni ebrei che fra il 1967 ed oggi si sono insediati nei Territori occupati dall’esercito israeliano al termine della Guerra dei Sei giorni, e i 4,7 milioni di profughi palestinesi e discendenti della guerra del 1948 fra il nascente stato di Israele e i suoi vicini arabi. A fare problema non sono solo i numeri, ma la natura intima delle due questioni. Gli insediamenti israeliani nei Territori arabi si sono costantemente ingranditi dal ’67 ad oggi, con l’eccezione degli insediamenti nel Sinai rimossi nel 1982 dopo l’accordo di pace con l’Egitto e quelli nella Striscia di Gaza, unilateralmente smantellati nel 2005. Ma la somma totale dei coloni di Cisgiordania, Gerusalemme Est e alture del Golan oggi è praticamente il doppio di quella che era nel 1993, l’anno della Conferenza di Oslo e dell’inizio ufficiale del processo di pace.

Per alcuni anni militanti politici ed economisti marxisti hanno cercato di dimostrare che l’occupazione israeliana aveva motivazioni di economia politica: la necessità di sfruttare la manodopera e le risorse palestinesi per arricchire Israele con modalità colonialiste. Questa lettura dei fatti è venuta meno col tempo, man mano che i meri costi economici dell’occupazione e delle colonie sono stati analizzati. Secondo i calcoli di Shir Ever, analista israeliano dell’Alternative Information Center (un’organizzazione della sinistra radicale), gli insediamenti hanno fino ad oggi prodotto introiti per 8,5 miliardi di dollari, ma sono costati ben 97 miliardi di dollari fra sovvenzioni statali ai coloni (34,3 miliardi di dollari) e costi sostenuti per garantire la loro sicurezza (62,7 miliardi di dollari). Il costo netto dell’occupazione e della colonizzazione ammonterebbe dunque a 88,5 miliardi di dollari, e attualmente ammonterebbe a 6,3 miliardi di dollari all’anno. Nel corso del 2011 molte manifestazioni di protesta contro il logoramento delle condizioni materiali di vita e l’erosione del sistema di welfare statale hanno attraversato le città israeliane, ma raramente le sovvenzioni ai coloni e ai loro insediamenti hanno animato la polemica, benchè sia stato calcolato che in media un colono riceve 22.522 dollari del bilancio dello Stato, contro gli 11.087 dollari di chi colono non è. Eppure solo la minuscola sinistra radicale e una piccola parte del partito laburista evocano apertamente il tema di uno smantellamento totale o quasi delle colonie, e colpisce il fatto che gli strati più poveri della popolazione israeliana, che pure beneficerebbero di una ridistribuzione dei sussidi statali non più premiante per gli insediamenti, tendano a solidarizzare con le politiche in difesa delle colonie piuttosto che con quelle che le vorrebbero ridimensionare. E questo è ancora più sorprendente quando si considera il fatto che l’occupazione dei Territori ha favorito l’importazione di manodopera palestinese a buon mercato nel territorio metropolitano israeliano, con la conseguente flessione dei salari e la perdita di occasioni occupazionali per gli israeliani meno istruiti e meno ricchi.

I coloni, com’è noto, agiscono per lo più in base a motivazioni ideologiche e/o messianiche, in base alle quali i territori di insediamento non rappresenterebbero terre occupate, ma aree del Grande Israele giustamente riscattate al popolo ebraico. Questa non è però la visione della maggior parte della società e delle forze politiche israeliane, che fondano il loro aperto o velato consenso alla politica degli insediamenti sul più solido argomento della sicurezza di Israele, della quale le colonie sarebbero un importante bastione. Le colonie – dove vive non più del 7% della popolazione ebraica israeliana – servono non solo come un tampone che ritarderebbe gli attacchi degli eserciti convenzionali dei paesi arabi confinanti, o che renderebbe più difficile il contrabbando di lanciarazzi e altri armamenti coi quali i terroristi potrebbero colpire la parte più interna dello Stato di Israele, ma soprattutto come un asset strategico al tavolo dei negoziati che periodicamente viene riconvocato. Fintanto che il primo punto all’ordine del giorno di ogni trattativa coi palestinesi, bilaterale o multilaterale, sarà il congelamento degli insediamenti, e il numero due il loro smantellamento, e il numero tre gli scambi di territorio coi palestinesi che, nell’ipotesi di un accordo definitivo, permetterebbero agli israeliani di mantenerne alcuni, non arriverà sul tavolo quello che è il punto più scottante e inaccettabile per la parte israeliana: la questione del diritto al ritorno dei profughi palestinesi del 1948.

Lo stesso discorso vale per il Muro: un altro argomento di negoziato molto utile a tenere lontana la questione del ritorno dei profughi, perché il neonato Stato palestinese dovrà affrontarla prima di dedicarsi ad altri obiettivi. Gli israeliani, in buona sostanza, pensano che l’Anp abbia in mente una strategia in due atti, nella quale il primo è rappresentato dalla creazione di uno Stato palestinese nei territori di Cisgiordania e Gaza, e il secondo da una campagna politica internazionale per il ritorno dei profughi nel territorio di Israele, che a quel punto finirebbe per diventare uno stato bi-etnico e non più uno stato ebraico. Obbligare le cancellerie internazionali a concentrare i loro sforzi sulla questione degli insediamenti e del Muro ed evidenziare costantemente le esigenze di sicurezza che giustificano barriera difensiva e insediamenti nei Territori, sono parte integrante della strategia a lungo termine di Israele per difendere la propria sicurezza.

Tags: cisgiordaniagerusalemme estinsediamentiIsraelepalestinaprofughistato palestinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
È pace fatta tra Macron e Meloni, leader di Francia e Italia

Missili e difesa: la Francia riabbraccia l’Italia in chiave antitedesca

22 Giugno 2023
Paolo Gentiloni e Giancarlo Giorgetti

Non è il momento per un “terzo polo” tra Cina e Usa. Lo ha capito anche Gentiloni

12 Aprile 2023
Netanyahu Israele riforma della giustizia

Dove sbaglia Netanyahu? Limiti e ragioni della riforma della giustizia in Israele

3 Aprile 2023
Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Mark Rutte e Giorgia Meloni

Ora l’Italia ha un peso diverso in Europa, anche il centrodestra prenda le misure

9 Marzo 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist