Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Per salvare i ragazzi da Boko Haram il Camerun rinuncia alla scuola

Per difendere i bambini dagli attentati il paese chiude gli istituti a nord del paese. Ma senza educazione i bambini diventano prede facili per i jihadisti

Redazione
26/10/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sessantadue scuole chiuse, oltre 34 mila studenti sfollati. Nel disperato tentativo di proteggere bambini e insegnanti dagli attacchi sempre più violenti di Boko Haram il Camerun rinuncia all’educazione e invia l’esercito a tenere corsi di formazione in luoghi più “sicuri” e presidiare il nord del paese: troppo pericoloso, al confine con la Nigeria, studiare in classe, mentre aumenta vertiginosamente il numero delle vittime di attentati suicidi. Donne, bambini: sono loro soprattutto, rapiti e addestrati dal gruppo islamista che sta perdendo uomini negli scontri a fuoco con le forze armate, a raggiungere obiettivi civili e militari e lasciarsi esplodere.

Dall’inizio dell’anno nella regione si calcolano almeno tre attentati a settimana. Tredici le scuole date alle fiamme negli ultimi due mesi, 200 le persone rapite dai terroristi ancora in attesa di riscatto, “imprecisato” il numero dei civili di cui invece non si sa più nulla, scomparsi in seguito a razzie e sequestri.

INSEGNANTI E STUDENTI IN FUGA

È qui, al confine settentrionale, che Ousmanou Garga, funzionario scolastico, spiega alla stampa che le scuole non sono più un posto sicuro per i bambini del Camerun né per quelli scappati dallo stato del Borno, epicentro di Boko Haram in Nigeria: a dozzine gli istituti delle circoscrizioni di Mayo Sava, Mayo Tsanaga e Logone e Chari, oggi presidiate dalle truppe camerunensi, sono stati abbandonati, gli insegnanti sono scappati con i bambini, molti di loro vivono in aree troppo lontane dai luoghi considerati “sicuri” per poter continuare a studiare. La città di Ashigashia è un obbiettivo di Boko Haram dal 2014, «eppure noi pensiamo che l’unica speranza di pace e sicurezza per quest’area passi dai giovani, dall’educazione dei giovani», ha spiegato amaramente il colonnello Ndikum Azeh, a capo delle truppe che combattono Boko Haram al confine.

PREDE FACILI PER I JIHADISTI

Ma «Boko Haram è come le bestie dell’Apocalisse, come un’Idra dalle tante teste. Appena gliene tagli una, ne ricresce immediatamente un’altra». Così monsignor Bruno Ateba, vescovo di Maroua-Mokolo nel nord del Camerun, aveva descritto a inizio anno ad Aiuto alla Chiesa che Soffre l’impotenza delle popolazioni locali di fronte all’apparente invincibilità del gruppo terrorista che ha varcato i confini della Nigeria terrorizzando i paesi vicini, lo stesso Camerun, il Niger, il Benin, il Ciad.

Immancabile, nella strategia del regno del terrore, fatta di esecuzioni, violenti stragi, omicidi, rapimenti, roghi di chiese, moschee, mercati, l’assalto alle scuole, oggi chiuse dal paese stesso per salvare i giovani dalle bombe, salvarli dalle fiamme. Rischiando così di lasciarli in pasto ai terroristi, sempre a caccia di nuove leve: «La povertà, l’insicurezza ed la mancanza di prospettive future rende i nostri ragazzi obiettivi – faceva notare monsignor Ateba -, obiettivi facili da manipolare per i jihadisti».

Foto Ansa

Tags: Boko Harambruno atebacamerunscuole
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist