Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Per non vivere nella paura aggrappiamoci all’ancora della fede

Aldo Trento
16/06/2020 - 11:31
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Papa Francesco

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Lentamente il mondo sta superando la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus; ma da parte dei diversi mezzi di comunicazione si avverte che adesso potrebbe arrivarne una ancora peggiore, quella che potrebbe essere denominata una “pandemia economica”. Questo ovviamente genera non solo un’incertezza rispetto al futuro, ma nuovamente risveglia la paura nella gente. Come se non bastassero i problemi, tutta la sofferenza e il dolore dopo tante perdite che abbiamo attraversato come umanità, sorge adesso questa nuova minaccia davanti alla quale vogliamo cercare un rifugio per non vivere disperati.

La malattia causata da un nemico invisibile ci ha reso evidente che siamo fragili e piccoli; nonostante tutte le scoperte scientifiche e tecnologiche che ci circondano nel mondo moderno, non si è potuta evitare la tragedia in molte parti del mondo.

Dunque la domanda che sorge immediatamente è: e adesso? La modernità si mostra incapace di offrire una risposta esaustiva, che contempli tutti i fattori in gioco. Di fatto la concezione individualistica risolve il problema eliminando uno dei poli di tensione. E una soluzione che debba eliminare uno dei fattori in gioco semplicemente non è una vera soluzione.

Il fatto di non vivere soli, di trovarci sempre dentro una comunità, ci obbliga a decidere continuamente come affrontare il paradosso tra il proprio bene e il bene dell’altro, la tensione tra l’“io” e la comunità. Ma in questo caso ciò che la realtà ci indica è che dobbiamo andare avanti, senza ridurre il dramma né le circostanze, guardando al futuro certamente con speranza, che non è la stessa cosa che possedere un ottimismo meramente umano, come ci ricorda papa Francesco: «Dio non delude la speranza né può tradire se stesso. Dio è tutto promessa». Avere speranza, aggiunge, è esattamente questo: «Essere in tensione verso questa rivelazione, verso questa gioia che riempirà la nostra bocca di sorriso». Per San Paolo – ha detto il Papa – la speranza non è un ottimismo, «è qualcosa di più», «è qualcosa di diverso». I primi cristiani «la dipingevano come un’ancora. La speranza è un’ancora fissata nella riva» dell’Aldilà. E la nostra vita è esattamente un camminare afferrati a questa ancora (omelia a Santa Marta, 29 ottobre 2013).

Dove sorge la speranza

Da dove sorge questa speranza? Nasce dalla fede. Infatti alla fine la questione è sempre la fede: se prevale questa Presenza come avvenimento nella vita oppure no. È una questione di fede, perché per noi cristiani la fede è qualcosa che ha a che fare con tutto, non qualcosa che si riferisce solo a qualche aspetto particolare della vita. La fede è qualcosa che ha a che fare con tutto e in questo modo la Sua grazia ci raggiunge in ogni istante attraverso le circostanze della vita.

L’amore che Cristo ha per ognuno di noi ha la forza per trasformare la realtà, perché fa crollare i muri dell’egoismo e riempie la distanza che ci tiene lontani gli uni dagli altri. In un mondo dove l’individualismo e la competizione per raggiungere il successo prevalgono, vivere con questa posizione ci dà la possibilità di scoprire il cristianesimo come una realtà tanto attrattiva quanto desiderabile. Cristo non è un ornamento a una soluzione che bisogna cercare altrove: è la chiave stessa della soluzione. Solo Cristo come avvenimento presente nella vita delle persone è capace di liberare l’uomo dalla sua riduzione e fargli desiderare e sperimentare quella pienezza per la quale è fatto.

[email protected]

Foto Ansa

Tags: aldo trentoCoronaviruscrisi economicacristianesimoPapa Francescorecessionesperanzatempi giugno 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist