Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Per la sinistra “la strategia Lgbt” è solo una patata bollente

Il ministro Bonetti ha fatto una "furbata", copiando e incollando un piano di due anni fa e presentandolo ora solo per far scoppiare il caso.

Peppino Zola
11/10/2022 - 6:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Elena Bonetti, ministro per le pari opportunità e la famiglia
Elena Bonetti, ministro per le pari opportunità e la famiglia

Gli uomini di strada (non ci sono solo i preti ed i cardinali di strada, ma anche i fedeli laici di strada) si stanno rendendo conto che effettivamente occorre pensare ad una seria riforma istituzionale, riforma resa possibile dalla stessa nostra sacra costituzione. Quanto sta accadendo in questi giorni dimostra l’urgenza di tale riforma, che coinvolge il tema della legge elettorale, degli itinerari burocratici e del così detto presidenzialismo.

Andiamo con ordine.

Abbiamo votato, ricordate?, il 25 settembre, ma il Parlamento si potrà radunare solo il 13 ottobre. Si dice che il rituale giro di consultazioni potrà iniziare solo dopo il 18 ottobre e che, quindi, il governo ci sarà solo a fine mese e cioè a più di un mese dalle elezioni politiche, i cui risultati sono stati gestiti malissimo dal ministero degli Interni.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Intanto tutto il mondo sa già che il futuro premier sarà la Meloni, tanto è vero che viene già attaccata anche se non è ancora al suo posto. Tutto il mondo lo sa, ma solo le istituzioni italiane devono fare finta di non saperlo. Mi pare che in un mondo che vive ad una velocità incredibile, soprattutto in questo periodo che mette in luce una grave emergenza al giorno, sia pazzesco che un governo possa formarsi solo dopo più di un mese dalle avvenute elezioni: le istituzioni sono totalmente fuori tempo e questo costituisce un altro elemento che tiene lontani i cittadini dal voto.

Ma in questo paradossale vuoto, reso possibile da formalismi superati e da una legge elettorale orribile, persiste un governo che emette decreti pur dovendosi attenere all’ordinaria gestione. E proprio in questi giorni si è verificato un episodio che ritengo molto grave e che è stato causato proprio da questi esasperanti ritardi e dalla furbizia di alcuni ministri. La ministra Bonetti ha annunciato che il governo avrebbe deliberato un piano triennale dettato dal mondo Lgbt, piano che dovrebbe impegnare per tre anni il prossimo governo: cioè, il governo attuale, mai eletto dal popolo, avrebbe approfittato del vuoto qui denunciato per impegnare un governo legittimamente eletto.

La Bonetti, come spesso le capita, non ha comunque detto interamente il vero. I fatti si sono svolti così. “La strategia nazionale Lgbt” non era all’o.d.g. dell’ultimo Consiglio dei ministri e la ministra Bonetti ne ha parlato approfittando della voce “varie ed eventuali” ponendo la questione tra i “fuori sacco”, come si usa dire. La Bonetti ne ha parlato, ma il Cdm NON lo ha votato. Non vi è, dunque, una delibera di qualsiasi tipo e la strategia conclamata è pura “carta straccia”. Ancora una volta, la ministra ha voluto fare uno “scoop” senza il sostegno della realtà giuridica. Infatti, la strategia conclamata non esiste e non dovrà neppure essere revocata. Ho citato l’episodio come un esempio che dovrebbe costringere il Parlamento stesso a provvedere ad una riforma che renda più efficiente, più rapido e più trasparente il nostro sistema.

LEGGI ANCHE:

Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Per quanto riguarda il “presidenzialismo”, penso che esso vada regolamentato, anche perché, negli ultimi dieci anni, siamo entrati in un regime praticamente presidenziale. Crediamo di vivere in una Repubblica parlamentare, ma di fatto siamo retti da un sistema che ha tutte le caratteristiche del presidenzialismo. Ma allora regolamentiamolo con tutte le contromisure del caso. Penso che una riforma in tal senso farebbe tornare al voto una gran parte di quei cittadini che non si sono recati alle urne. E questo sarebbe già un buon riinizio.

Peppino Zola

Caro Peppino, questa è la sinistra. Lo ha notato anche Eugenia Roccella, che ha pubblicato la seguente nota:

«La ministra Bonetti ha varato ieri la Strategia nazionale per i diritti Lgbt. Una classica furbata: la strategia è un copia incolla di quella presentata due anni fa dalla Commissione europea, la LGBTIQ Equality Strategy, che dovrebbe coprire il periodo 2020-2025. La ministra dunque, se davvero avesse voluta attuarla, avrebbe dovuto farlo subito, e non perdere due anni. Invece, guarda un po’, il documento esce alla fine del suo mandato, addirittura dopo le elezioni e pochi giorni prima che sia costituito il nuovo governo. Non solo: la ministra aggiunge che il testo è “vincolante” per il governo che verrà. Vincolante non è, ma la ministra, che evidentemente ritiene la Strategia Lgbt una patata bollente, ha voluto ridurlo a una semplice mossa pubblicitaria, evitando accuratamente di farsene davvero carico e di attuarla. Due piccioni con una fava: Bonetti fa finta di accontentare le associazioni Lgbt, ma si sfila dall’applicazione della strategia e cerca di fare un’uscita di scena tra le luci della ribalta mediatica. Applausi». (eb)

Tags: eugenia roccellalgbt
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022
L'ex presidente del Consiglio Mario Draghi accoglie il Giorgia meloni a Palazzo Chigi, Roma, 23 ottobre 2022.

Finalmente abbiamo un governo “politico”

24 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist