Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Per capire il Sud è necessario purificare la memoria nazionale

L’Unità si è realizzata per incorporazione forzata a uno Stato pre-unitario. È stata una crudele guerra di conquista, con centinaia di migliaia di vittime fra i civili

Alfredo Mantovano
31/08/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

unita-italia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – All’inizio del 2017 i gruppi del M5s in alcuni Consigli regionali del Sud d’Italia, e anche del Parlamento nazionale, hanno presentato mozioni per istituire il “Giorno del ricordo per i martiri dimenticati del Risorgimento”, e hanno proposto il 13 febbraio: in quel giorno nel 1861 i piemontesi espugnarono Gaeta, nella cui fortezza avevano resistito re Francesco II e la regina Maria Sofia. Poiché in Puglia la mozione a luglio è stata approvata a maggioranza, le reazioni sono passate dall’iniziale indifferenza, al più alternata allo scherno, alla vibrante preoccupazione, esito della sacralità con cui da sempre l’establishment circonda quel Risorgimento (se ne è fatto eco, fra gli altri, il Corriere): parlarne in termini pur solo parzialmente diversi dall’apologetica dominante fa gridare al sacrilegio.

Il gesto ha il limite dell’approssimazione con cui il M5s affronta qualsiasi tema. Il tema è terribilmente serio, non tollera né demonizzazioni né superficialità o strumentalizzazioni. Il paradosso è che, rispetto ai due passaggi cruciali della nostra storia nazionale – l’Unificazione e il biennio 1943-1945 –, vi è stata maggiore disponibilità, nonostante le inevitabili polemiche, a riconsiderare la vicenda della Resistenza, a coglierne l’articolazione e la complessità, a verificare le motivazioni di coloro che si schierarono con Salò, a scandagliare quei mesi tragici facendo emergere avvenimenti poco noti, con l’intreccio dei torti e delle ragioni. Nonostante non manchino studi seri e documentati, non altrettanto è accaduto finora per la vicenda che ruota attorno al 1860. Nel 2011 il 150° anniversario dell’Unificazione poteva essere l’occasione giusta, e invece è stata sprecata, perché vissuta all’insegna della doppia retorica, da un lato la riproposizione acritica e apologetica dell’evento unitario, e dall’altro il vittimismo e il rivendicazionismo.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Il punto di partenza è comprendere perché, non solo al Sud, l’Unità d’Italia non è ancora pienamente entrata nella memoria collettiva degli italiani: ne è ennesima riprova il favore incontrato nelle regioni meridionali dalla mozione M5s. Ha sicuramente inciso il modo attraverso il quale l’Unità si è realizzata: per incorporazione forzata a uno Stato pre-unitario invece che per federazione fra gli Stati pre-esistenti. È stata una crudele guerra di conquista, con centinaia di migliaia di vittime fra i civili: negarlo equivale a negare l’evidenza. Ha causato danni enormi, fra gli altri, sul piano economico; lasciamo stare slogan e libri scritti troppo velocemente, rechiamoci in biblioteca e recuperiamo documenti come il Giornale del Regno delle Due Sicilie o gli Annali civili del Regno delle Due Sicilie, e in particolare gli Annali delle opere pubbliche e dell’Architettura: scopriremo che l’economia meridionale prima dell’Unità guardava a una pluralità di settori e non pensava affatto che l’unica fonte di ricchezza fosse l’agricoltura. Esisteva quello che a buon ragione è definibile un pensiero “napoletano”, che “pensava” entro i propri confini, ma anche oltre. Vi era una realtà che, accanto a sacche di enorme povertà e di arretratezza, conosceva importanti trasformazioni economiche nell’industria tessile, metalmeccanica, in quelle che definiremmo oggi le “vie del mare”, con uno straordinario sviluppo della marina mercantile e dei traffici marittimi, e quanto alle prime reti ferroviarie: non solo la Napoli-Portici, ma pure il prolungamento dei primi tronchi ferroviari verso la costa adriatica e verso la costa jonica per collegare quei porti alla Capitale del Regno. E questo senza trascurare felici esperimenti di assistenza dei lavoratori e delle loro famiglie, con un welfare di avanguardia per l’epoca: basta ricordare la comunità di lavoro di San Leucio, alla porte di Caserta, dedita alle produzioni in seta, improvvidamente chiusa – come tante altre realtà – al momento dell’Unificazione.

Il recupero e la purificazione della memoria nazionale non ha rilievo solo accademico: serve anzitutto a comprendere qualcosa di quel che il Sud è oggi, e della sua condizione di oggettiva inferiorità rispetto al Nord dell’Italia. Serve a capire perché il Sud è diventato non un’altra Italia, ma la parte della Nazione che vede accentuati e acutizzati i problemi dell’intera Penisola. Serve quindi a individuare quel che è necessario nel 2017 – al netto di nostalgismi e di rivendicazionismi – per non crogiolarsi nell’inferiorità e per capire come mutarla. Non è un tema confessionale, ma in decenni passati dal mondo cattolico italiano sono venuti contributi importanti, anche in termini di prospettiva: a differenza di quanto accade ora. Il rischio più grave è che alla fine il Sud sia inquadrato – soprattutto in Europa – come una terra perduta nella quale sembra inutile investire, in denaro e in energie: con questo incrociando il sentimento di impotenza e di frustrazione che serpeggia in diverse comunità meridionali, facilmente strumentalizzati da chi grida più forte. Se si realizza una saldatura del genere, il Sud si ritrova privo di speranza e non sarà più in grado di mostrare le positive esperienze in ambito culturale, scientifico, imprenditoriale, civile, religioso che pure ancora ci sono. Sì, anche religioso. Interessa? Qualcuno risponde all’appello?

Tags: Movimento 5 Stellesud italiaunità d'italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist