Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Diecimila pellegrini nella “Lourdes Africana”, ai piedi della Madonna che predisse il genocidio del Ruanda

Migliaia di fedeli alla festa dell'Assunta alla Vergine di Kibeho, in Ruanda. Qui la Madonna nel 1981 mostrò ai veggenti fiumi di sangue che avrebbero inondato il paese

Redazione
24/08/2013 - 9:12
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Di Redazione, tratto da Zenit.org. Più di 10 mila pellegrini provenienti da tutte le diocesi del Ruanda e dei Paesi vicini (Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Uganda) e anche da Francia, Polonia e Usa, si sono adunati giovedì 15 agosto, per la festa dell’Assunzione, nel Santuario di Nostra Signora dei Dolori a Kibeho, dove la Madonna apparve per la prima volta nel 1981. Come riferito da un comunicato della Conferenza Episcopale del Ruanda, la solenne liturgia del giorno è stata presieduta da mons. Philippe Rukamba, vescovo di Butare, assistito da mons. Michel Santier, vescovo di Créteil (in Francia), da mons. Jean Damascene Bimenyimana, vescovo di Cyangugu, e da mons. Kizito Bahujimihigo, vescovo emerito di Kibungo. La Messa per la Solennità è stata celebrata invece da 80 sacerdoti, mentre la celebrazione della vigilia è stata presieduta dal Nunzio Apostolico in Ruanda, mons. Luciano Russo.

IL CAMMINO DI MARIA. Nella sua omelia, monsignor Rukamba si è soffermato sul «cammino della fede, della speranza e della carità» che la Vergine ha dovuto percorrere. Maria – ha detto – «ha accolto in una fede profonda la volontà di Dio di salvare l’umanità mediante il suo Figlio, che stava per nascere da lei». La sua fede – ha proseguito – «le ha fatto scoprire che la sua vocazione comprendeva anche varie forme di dolore che ha dovuto sopportare per la salvezza degli uomini». Per questo, Lei è anche «il conforto di chi è colpito dalla disgrazia e dall’avversità» e un aiuto per «vincere il peccato e le sue conseguenze». Il presule ha anche invitato i giovani ad «accogliere con la fede i benefici che Dio ha fatto pervenire a loro attraverso le proprie famiglie».

LA VISIONE DEL GENOCIDIO. La Solennità dell’Assunzione è per tradizione la festa del pellegrinaggio a Kibeho. A neanche otto mesi dalla sua prima apparizione, avvenuta il 28 novembre 1981, la Madonna invitò, il 15 agosto 1982 le tre veggenti – Alphonsine Mumureke, Nathalie Mukamazimpaka e Marie-Claire Mukangango – a ritornare sul luogo. In quell’occasione, le tre donne ebbero una visione che prefigurò il terribile genocidio del 1994, terminatosi con circa un milione di vittime, in prevalenza membri dell’etnia Tutsi. Le veggenti – una di loro, Marie-Claire Mukangango, morirà durante l’eccidio insieme al marito – hanno raccontato di aver visto «un fiume di sangue, persone che si uccidevano a vicenda, cadaveri abbandonati senza che nessuno si curasse di seppellirli, un abisso spalancato, un mostro spaventoso, teste mozzate».

LEGGI ANCHE:

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
La cantante Madonna, 64 anni, ai Grammy Awards, Los Angeles, Stati Uniti, 8 febbraio 2015 (Ansa)

Il vecchio non è vecchio, è vintage

28 Febbraio 2023

IL MASSACRO. Lo stesso villaggio di Kibeho fu teatro di due massacri, in cui morirono più di 20 mila persone. Più di 10 mila Tutsi rifugiatisi nella parrocchia vi trovarono la morte nell’aprile 1994. Un secondo massacro, nell’aprile del 1995, provocò la morte di più di 8 mila Hutu sulla stessa piazza delle apparizioni. Terminate nel novembre del 1989, il riconoscimento delle apparizioni da parte della Chiesa è avvenuto il 29 giugno 2001. Due anni dopo, il 31 maggio del 2003, durante la Messa di consacrazione del Santuario, celebrata dall’allora Prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, il cardinale Crescenzio Sepe, si verificò il fenomeno della “danza del sole”, proprio come a Fatima, il 13 ottobre del 1917. Filmati e fotografie attestano l’evento, durato otto minuti. 

Tags: africafesta assuntagenocidioKibehoMadonnaruanda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
La cantante Madonna, 64 anni, ai Grammy Awards, Los Angeles, Stati Uniti, 8 febbraio 2015 (Ansa)

Il vecchio non è vecchio, è vintage

28 Febbraio 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist