Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Pavese: «Un uomo che non ha mai chiuso il cuore di fronte alle domande di senso»

Nel giorno del 62esimo anniversario del suo suicidio, Gianfranco Lauretano – poeta e scrittore – ricorda la grandezza di uno dei più importanti autori della letteratura italiana contemporanea.

Daniele Ciacci
27/08/2012 - 15:07
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il 27 agosto 1950 il corpo di Cesare Pavese viene trovato riverso sul letto di un albergo, a Torino. Aveva ingerito una dose massiccia di sonniferi, che gli bloccarono cuore e respirazione. Non c’era nulla da fare. E il più era già stato fatto, qualche mese prima, quando la giuria del premio Strega gli conferì la vittoria per La bella estate. A più di sessant’anni dalla morte del grande scrittore di Santo Stefano Belbo, Gianfranco Lauretano, poeta ed autore di un saggio dal titolo La traccia di Cesare Pavese (Bur, 2008, 248 pp., 10 euro), traccia le coordinate di una delle maggiori personalità della letteratura del Novecento.

Dove sta la grandezza di Cesare Pavese?
Nel non aver mai chiuso il cuore alle domande che lo coinvolgono. Le grandi domande sull’esistenza a cui ha provato a rispondere fino alla tragica morte. Purtroppo, Pavese non ha incontrato nessuno che gli facesse compagnia nella ricerca. O meglio, non è stato costante nel seguirlo. Parlo di padre Baravalle, che nel romanzo La casa in collina ha il nome “parlante” di padre Felice, che l’aveva anche confessato e comunicato. Spesso, si vedevano a Torino, sotto la casa editrice Einaudi dove lo scrittore lavorava. Poi, una serie di eventi e difficili condizioni psicologiche, insieme a incontri nell’ambiente culturale piemontese, astioso verso la religione, non l’hanno aiutato a superare la crisi e a confermarsi nella risposta intravista.

E, di conseguenza, questa solitudine lo ha spinto al suicido…
Neanche il successo letterario gli bastava più. Nello stesso anno della morte – il 1950 –l’autore si conferma ai massimi livelli della letteratura italiana a lui contemporanea vincendo il premio Strega. Eppure, nemmeno il più grande riconoscimento stilistico, al quale aspirava da sempre, è riuscito a placare la sete del suo cuore. Un premio non esaurisce la vita, non la salva. Le sue esigenze erano strettamente legate a un’originale richiesta di radici, di provenienza, di storia. Il romanzo in cui è meglio trattata questa sfumatura è La luna e i falò, ambientato a Santo Stefano Belbo, paese natale di Pavese. Questa ricerca di identità gli deriva dalla tradizione letteraria americana, di cui il piemontese fu un altissimo studioso. Tra gli altri, tradusse il Moby Dick di Herman Melville.

LEGGI ANCHE:

Kateryna Shevchenko

Taras Shevchenko e le lacrime di Kateryna

30 Settembre 2022
Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022

Meno conosciuta, ma pur sempre importante, è l’opera in versi di Pavese.
Anche la sua poesia ha connotati vicini alla lirica americana. È atipica: narrativa, paratattica, con grandi spazi e ampli orizzonti. La prima opera che Pavese editò fu proprio Lavorare stanca, l’unica pubblica in vita. Da cui i famosi versi di Lo steddazzu: «Non c’è cosa più amara che l’alba di un giorno / in cui nulla accadrà»; o Mari del Sud, una poesia che racconta l’ascesa a un monte insieme a un cugino-guida, al modo di Dante e Virgilio. È postuma, invece, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.

@danieleciacci

Tags: cesare paveselauretanonovecentopoesiapremio strega
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kateryna Shevchenko

Taras Shevchenko e le lacrime di Kateryna

30 Settembre 2022
Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Poesia

Te Deum laudamus per il giorno in cui un mezzo santo e mezzo diavolo mi restituì la bellezza

29 Dicembre 2021
Pasticciere decora un maxi uovo di Pasqua con Dante Alighieri

Quattro modi per rovinare Dante (e uno per salvarlo)

15 Giugno 2021
Franco Casadei

Il premio Alda Merini a Franco Casadei per la sua poesia «popolare»

14 Maggio 2021
Illustrazione di Federico Zuccari per il Canto III dell'Inferno di Dante Alighieri

Dante, il grande maestro che ci ha insegnato l’arte del sospiro

17 Marzo 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist