Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ecco come il partito comunista farà della Cina «la squadra di calcio più forte del mondo»

Entro il 2020, il numero dei cinesi che gioca a calcio dovrà salire a 50 milioni. Entro il 2050 la Cina dovrà essere una delle squadre migliori del pianeta

Leone Grotti
12/04/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cina-scuola-calcio-ansa

La Cina è abituata a fissare obiettivi, individuare ogni singola tappa per raggiungerli e agire di conseguenza. Non a caso il comitato centrale del partito comunista cinese, da quando ha preso il potere nel 1949, ha già realizzato 13 piani quinquennali per l’economia. Ora però il regime sembra essersi fatto prendere la mano e ha deciso di stilarne uno anche per il calcio.

50 MILIONI DI CALCIATORI. Ieri la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme ha rilasciato il suo piano per fare della Cina una potenza calcistica internazionale. Entro il 2020, il numero dei cinesi che gioca a calcio dovrà salire a 50 milioni. Di questi, 30 milioni saranno studenti delle elementari e degli istituti secondari. Questo sport, quindi, verrà intensivamente insegnato in forma obbligatoria in tutte le scuole del paese.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

PIÙ FORTI DEL MONDO. Come conseguenza, entro il 2030 la nazionale cinese maschile dovrà essere annoverata tra le compagini più forti di tutta l’Asia, mentre quella femminile dovrò tornare ad essere «una delle più forti al mondo». Sempre secondo il piano, più trentennale che quinquennale, entro il 2050 la Cina dovrà essere temuta da tutti come una delle squadre migliori in assoluto.

TRE DESIDERI. Il partito comunista cinese non si è mai interessato particolarmente al calcio, che non rientra tra gli sport tradizionali del paese, ma da quando Xi Jinping è diventato presidente è cambiato tutto. Appassionato sin da piccolo, il segretario generale del partito ha più volte insistito sull’educazione dei giovani a questo sport. Da vicepresidente, nel 2011, Xi ha espresso tre desideri per il futuro calcistico della sua patria: qualificarsi a una seconda Coppa del Mondo, ospitare un Mondiale e vincerne uno.

PESSIMI RISULTATI. Dopo le parole di Xi, tutti si sono adeguati per cercare di mettere al suo posto questo tassello del “Sogno cinese” tanto caro al presidente. Ma non sarà facile. “La grande muraglia”, come viene soprannominata la nazionale maschile di calcio, non ha un palmares scintillante: l’unica qualificazione ai Mondiali risale al 2002, dove perse tutte le partite con 9 gol subiti e 0 realizzati. Ha fatto meglio in coppa d’Asia, raggiungendo due volte la finale (1984 e 2004) ma perdendo entrambe le partite. Attualmente, dopo aver sconfitto il Qatar, ha raggiunto il terzo turno per le qualificazioni a Russia 2018.

INVESTIMENTI E ZLATAN. Per diventare una potenza calcistica, la Cina non punta solo sull’educazione dei più giovani. Da qualche anno ricchi imprenditori hanno messo le mani in pasta nel calcio locale ed europeo. Una catena di investitori del Dragone si è preso una buona fetta (13%) del Manchester City, mentre si parla di partnership cinesi anche per le italiane Milan e Inter. Una cascata di milioni sono stati investiti in China Super League, il principale torneo locale: nell’ultima finestra di mercato i club hanno speso 366 milioni di dollari, 100 in più dei club di Premier League, e più di quanto hanno fatto Spagna, Italia, Germania e Francia messi insieme.
Campioni di fama internazionale, come Jackson Martinez, sono approdati a squadre come il Guangzhou Evergrande, allenato dal 2012 al 2014 da Marcello Lippi, poi sostituito da Fabio Cannavaro e Felipe Scolari. Addirittura, si è parlato di un possibile arrivo di Zlatan Ibrahimovic, al quale sarebbe stata offerta la cifra astronomica di 75 milioni di euro all’anno.

PIANI E RISULTATI. Il partito comunista, come sempre, ragiona in termini quantitativi. Nel 2008, c’erano solo 30 mila giocatori di calcio registrati su 1,4 miliardi di abitanti. Il ragionamento che si fa nei pressi di piazza Tienanmen è questo: quando i giocatori saranno 50 milioni sarà facile trovarne 22 per vincere i Mondiali. Ma non sempre i conti tornano e gli investimenti pagano. Quando nel 1957 Mao tornò a Pechino dal vertice mondiale dei partiti comunisti a Mosca, dove aveva promesso per farsi bello davanti a Kruscev che la Cina avrebbe superato l’industria pesante e l’agricoltura della Gran Bretagna, lanciò il secondo piano quinquennale, soprannominato il Grande balzo in avanti. Ma non andò come sperato: la produzione crollò e morirono circa 30-40 milioni di persone. Una cosa sono i piani, un’altra i risultati.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinalippimondialipartito comunistaxi jinpingZlatan Ibrahimovic
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist