Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Grazie alle parole di Grasso, adesso tutti sanno perché la legge sull’omofobia è un pasticcio

Scalfarotto rassicura: libertà di opinione garantita. Ma il primo ad associare omofobia e opposizione al riconoscimento dei matrimoni gay è il presidente del Senato

Redazione
20/05/2015 - 16:09
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

pietro-grasso-senato-ansa

Ieri, martedì 19 maggio, è uscito sulla Stampa di Torino un articolo molto istruttivo firmato da Mattia Feltri su “Quelli che temono il carcere se passa il ddl anti-omofobia”. Come si può evincere dal titolo, il giornalista vi riporta i peggiori scenari evocati dagli oppositori della controversa norma proposta al Parlamento da Ivan Scalfarotto (galera per chi si oppone alle campagne per i cosiddetti “diritti gay”) e lascia che sia lo stesso sottosegretario del Pd a tentare di dirimere ogni dubbio. Con quale risultato, ciascuno può valutarlo dalle parole di Feltri, che pur essendo una firma di Tempi non è certo un bigotto cattolico. Ecco alcuni passaggi del suo pezzo:

stampa-ddl-legge-omofobia-carcere«La legge punisce con pene che vanno da sei mesi a sei anni chi propagandi idee sulla discriminazione sessuale o partecipi ad associazioni coi medesimi obiettivi o istighi a commettere violenza; è stata scritta, spiega Scalfarotto, estendendo all’omofobia la legge Reale-Mancino a proposito di violenza o discriminazione per motivi etnici o religiosi. “Vorrei tranquillizzare Adinolfi: non è che con la legge Mancino sono finiti alla sbarra decine di razzisti, che pure ci sono. Il diritto di opinione è tutelato dall’articolo 21 della Costituzione, e nessuna innovazione penale lo supererà”.
E però è vero che è difficile capire quale sia la portata della discrezionalità del giudice. Poche settimane fa il manifesto elettorale di un candidato gay valdostano è stato deturpato con disegni di orecchini, collane e ciglia femminili. È reato di omofobia? “Ecco, un conto è l’omofobia, un conto il reato. Secondo me è omofobia ma non è reato”, dice Scalfarotto. E il cartello esposto a Lecce da un commerciante che esortava i genitori a “tenere lontani i vostri figli da gay”? Insomma, qualche serio problema di interpretazione c’è. “Deciderà il giudice”, ripete Scalfarotto affidando forse inconsapevolmente ma una volta ancora alla magistratura un potere che dovrebbe essere della politica. (…) Per limitare la portata della legge è stato aggiunto un emendamento (o meglio, il subemendamento Gitti, dal nome di chi l’ha scritto) per cui la pena non si applica ad associazioni “di natura politica, sindacale, culturale, sanitaria, di istruzione ovvero di religione”. Si fa l’esempio ovvio di una scuola ebraica che non assuma un musulmano come insegnante di religione. Dunque, se uno dice a dottrina che “i gay sono malati” non commette reato e se lo dice in una scuola pubblica sì? Difficile venirne fuori».

LEGGI ANCHE:

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022

Ma se già di per sé è difficile capire dove finisca l'”omofobia” sanzionabile dalla legge e dove inizi invece «il diritto di opinione tutelato dall’articolo 21 della Costituzione», se nemmeno Scalfarotto riesce a chiarire questo confine a un quotidiano “laico” e moderno come la Stampa, di certo non può aiutare a rasserenare gli animi un contributo alla discussione come quello offerto da Pietro Grasso.

Come ricorda oggi in un commento Avvenire, Grasso, che non solo è stato un importante magistrato, ma è attualmente presidente del Senato, seconda carica dello Stato, è intervenuto a un convegno organizzato a Roma, Palazzo Giustiniani, in occasione della “Giornata internazionale contro l’omofobia”, e nella sua relazione «ha definito “incredibile” che in Italia “tanto è diffuso e radicato il pregiudizio omofobico” da dover assistere “alle lotte tra sindaci e prefetture per un semplice registro delle unioni civili”». Poco prima, aggiunge il quotidiano dei vescovi, Grasso «aveva portato come esempio di legislazione ideale quella del Lussemburgo, dove il premier ha potuto sposare il suo compagno».

Ma come osserva giustamente Avvenire, gli interventi dei prefetti stigmatizzati da Grasso «sono atti a tutela della legge vigente nel nostro Paese, che non prevede “semplici registri”» delle unioni civili. E se è inquietante che un ex magistrato non si preoccupi minimamente di considerare questo aspetto giuridico della vicenda, ancora più allarmante è che il presidente del Senato imprima il marchio di «pregiudizio omofobico» a posizioni quanto meno legittime, e forse anche istituzionalmente doverose. Se alla fine passerà il cosiddetto “ddl anti-omofobia” (già approvato alla Camera nel settembre 2013 e ora fermo in commissione proprio al Senato), bisogna solo sperare che non siano tanti i giudici che la pensano come lui.

Foto Ansa

Tags: ddl scalfarottoIvan Scalfarottomattia feltriOmofobiapietro grasso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
La deputata finlandese Päivi Räsänen

Assolta l’ex ministro finlandese Rasanen, citare San Paolo non incita all’odio

31 Marzo 2022
Un momento del dibattito sul libro di Alfredo Mantovano alla festa dei giovani di Fratelli d'Italia, Atreju

Le insidie nascoste nella legge contro l’omofobia. Dibattito ad Atreju

11 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist