Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Parmitano è meglio come astronauta che come novello Greta Thunberg

AstroLuca tiene ramanzine sul clima dallo spazio, «da qui la Terra sembra molto peggiorata». E che ci dice dei suoi viaggi in orbita a bordo di razzi che riscaldano il pianeta e distruggono l’ozonosfera?

Leone Grotti
31/07/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Luca Parmitano è un grande astronauta e gode giustamente dell’ammirazione di tutto il mondo. AstroLuca (è il suo nome su Twitter) ha parlato in conferenza stampa lunedì dalla Stazione spaziale internazionale (Iss), dove è arrivato nell’ambito della missione Beyond dell’Agenzia spaziale europea (Esa). Il colonnello pilota dell’Aeronautica militare sarà il primo italiano a rivestire il ruolo di comandante della stazione e condurrà in orbita numerosi esperimenti per migliorare il futuro del mondo.

IL RISCALDAMENTO GLOBALE NON SI NEGA A NESSUNO

Parmitano è un veterano ed è tornato sulla Iss sei anni dopo la sua prima missione del 2013. Visibilmente emozionato nel ritrovarsi davanti a una visuale del pianeta Terra eccezionale, si è sentito in dovere di dichiarare, prima di parlare di esperimenti, caffè e jet lag: «Come ho trovato la Terra dopo sei anni? Meno bene, di sicuro. Ai miei occhi c’è stato un peggioramento causato dal riscaldamento globale. Deserti che avanzano, ghiacci che si sciolgono… è un problema cui va posto rimedio quanto prima. E chi guida le nostre nazioni deve fare di tutto se non per invertire questa situazione, quanto meno per rallentarla».

Il riscaldamento globale è ormai diventato un argomento da salotto e chiunque può discettarne a proposito o a sproposito, senza sentirsi in dovere di argomentare. Perfino un astronauta può impartire lezioni e dare consigli a «chi guida le nostre nazioni» perché si attivi per invertire la rotta.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

CHE GHIACCIAI HA VISTO PARMITANO?

Ci si potrebbe chiedere se Parmitano abbia davvero notato una differenza nei ghiacciai, osservati in periodi dell’anno differenti e a distanza di soli sei anni, da 410 chilometri di altezza. Non tutti i ghiacciai inoltre si stanno sciogliendo (il 90 per cento sì, ma c’è un 10 per cento che fa registrare un trend contrario): quali ghiacciai ha guardato Parmitano? Non è dato saperlo. Le stesse domande valgono per il riferimento ai deserti: quello del Sahara, per dire, è cresciuto del 10 per cento negli ultimi 100 anni. Che differenza ha notato AstroLuca negli ultimi sei?

Da quando Greta Thunberg ha cominciato a scioperare ogni venerdì per il clima, rampognando i potenti, tutti si sentono in diritto di imitarla. E se una ragazzina di 16 anni può parlare all’Europarlamento, al Palazzo di Vetro, a Davos, al Senato della Repubblica, figuriamoci se un veterano astronauta non può farlo dalla Stazione spaziale internazionale. I giornali seguono l’appello di Parmitano a ruota con titoli dal rigoroso tono scientifico: “Da qui la Terra sembra molto peggiorata”.

ABOLIAMO I VIAGGI SPAZIALI?

AstroLuca non dovrebbe però fermarsi a tenere un corso di climatologia per corrispondenza dallo spazio. Potrebbe anche passare all’azione e fare la sua parte. Ad esempio, potrebbe proporre di abolire i viaggi spaziali, che tante tonnellate di diossido di carbonio immettono nell’atmosfera. Nessuno sa davvero quanto inquini il lancio nello spazio dei vettori, ma secondo uno studio di Martin Ross, che studia gli effetti sulla stratosfera dei viaggi spaziali, le particelle di alluminio rilasciate direttamente nella stratosfera riscaldano il pianeta e distruggono l’ozonosfera.

Un viaggetto in orbita ogni tanto potrebbe non danneggiare troppo il pianeta, ma la Nasa ha deciso che dall’anno prossimo sarà possibile fare delle gite turistiche e altre attività commerciali sulla Stazione Spaziale Internazionale al costo di 35 mila dollari a notte, magari buttando i rifiuti dal finestrino, che così si aggiungeranno all’enorme mole di detriti (5-8.000 tonnellate) già rilasciati dall’uomo in orbita. Anche l’Esa è d’accordo. E Parmitano? Non si sa.

GRETA È PIÙ CREDIBILE DI ASTROLUCA

A nessuno verrebbe in mente di abolire le esplorazioni spaziali solo perché i razzi inquinano troppo, ma se tutto deve essere valutato con il metro di giudizio delle emissioni di CO2 (dall’industria agli animali, dai trasporti ai bambini), allora non si capisce perché è lecito lamentarsi dei viaggi in aereo e non di quelli in razzo.

Greta Thunberg è accusata di essere una piccola insolente strumentalizzata per scopi politici. Lei, però, ha almeno una pervicace coerenza e a New York a parlare all’Onu ci andrà in barca a vela (con il principe Pierre Casiraghi). Non basta per sostituire una laurea, ma è già qualcosa. Quando Parmitano andrà nello spazio in deltaplano sarà più facile accettare la sua ramanzina sulla Terra che «sembra peggiorata» e sul dovere degli altri (sempre gli altri) di fare qualcosa.

Foto Ansa

Tags: astronautaCambiamenti climaticigreta thunbergLuca Parmitano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sultan Ahmed Al Jaber Cop28

Cop28. Pragmatismo o «ideologia verde»?

5 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
L'attivista palestinese Sahar-Shirzad con Greta Thunberg, Amsterdam, 12 novembre (Ansa)

Gli ecotalebani non sanno più chi incolpare per i disastri del mondo

15 Novembre 2023
Una veduta interna dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 28 novembre 2019 (Ansa)

Perché i Lincei rifiutano il confronto sull’origine dei cambiamenti climatici?

9 Novembre 2023
Clima transizione Ultima Generazione

Clima. L’apocalisse non è domani

23 Ottobre 2023
La camera di un bambino nel kibbutz di Nir Oz dopo l'attacco di Hamas

Con zappe e vanghe Hamas ha dilaniato i bambini

22 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist