Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Paritarie. Grazie alla Cei per il sussidio alle famiglie

Un gruppo di genitori ha scritto al presidente della conferenza episcopale italiana. «Sentiamo la Chiesa come alleata nella nostra opera educativa»

Redazione
24/11/2020 - 11:39
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la lettera che un gruppo di genitori ha scritto al presidente della Conferenza episcopale Gualtiero Bassetti per ringraziarlo dell’impegno messo in campo dalla Chiesa italiana in favore delle famiglie i cui figli frequentano le scuole non statali. Chi volesse aggiungersi nei ringraziamenti può farlo qui.

A  S.E. card. Gualtiero Bassetti
Presidente Cei

E per conoscenza a

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

S.E.R. Mons. Stefano Russo
Segretario generale

Mons. Valentino Bulgarelli
Sottosegretario Cei

Don Ivan Maffeis
Parroco Rovereto

dott. Ernesto Diaco
Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università

Siamo un gruppo di genitori che ha beneficiato del sussidio della Conferenza episcopale per studenti bisognosi delle scuole paritarie secondarie di primo e secondo grado e volevamo ringraziarLa per questa iniziativa.

Il sussidio si è rivelato indispensabile per aiutare le nostre famiglie a sostenere il costo della retta in questo anno così difficile per la pandemia del Coronavirus. Un aiuto concreto e intelligente che la Cei ha previsto per gli utenti di tutte le scuole paritarie, non solo di quelle cattoliche, e che dimostra quanto la Chiesa abbia a cuore l’educazione di tutti.

Fra questi, certamente, ci siamo noi, genitori di ragazzi che frequentano tali istituti che ancora oggi subiscono una discriminazione da parte dello Stato che, sebbene siano passati vent’anni dalla Legge 62/2000, non ha mai dato piena attuazione alla parità lì garantita.

È questo un problema ormai annoso che costringe spesso le scuole a dover ogni anno far appello alle famiglie per poter garantire la propria sopravvivenza. Non è sbagliato dire che questa situazione già difficile sarebbe diventata drammatica senza l’intervento della Cei: è molto probabile che molte famiglie non avrebbero potuto garantire per quest’anno l’iscrizione dei propri figli agli istituti paritari, con tutte le conseguenze che si possono facilmente immaginare.

Per questo volevamo ringraziarLa. L’aiuto concreto messo in campo dalla Cei è per noi un segno potente di quell’attenzione che la Chiesa ha da sempre verso le nostre famiglie e che permette a tante di esse di attuare quella libertà di scelta che il nostro Stato sembra sopportare con fastidio.

È soprattutto per noi il segno che non siamo i soli a ritenere queste scuole indispensabili perché nel nostro Paese possa esserci un reale pluralismo educativo.

Sebbene non tutte, la maggior parte di esse sono d’ispirazione cattolica. Eminenza, noi le abbiamo scelte proprio per questo motivo: non tanto perché siano le migliori o le meglio organizzate, quanto perché in esse la tradizione cristiana è proposta ai nostri figli senza pregiudizi, liberamente e con entusiasmo. Siamo quindi confortati dal fatto che i nostri sacrifici siano condivisi da quella Chiesa che sentiamo come madre e maestra e che sentiamo come alleata in quell’opera educativa che non può fare a meno della collaborazione della famiglia, degli insegnanti e di tutta la comunità cristiana.

Incoraggiati dall’aiuto che Lei e i vescovi italiani ci avete dato, volevamo ringraziarvi e assicurarvi che continueremo a fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità affinché le scuole paritarie possano continuare nel nostro Paese a svolgere questo importante compito, per il bene nostro e di tutti.

Primi firmatari

Marta Pellegatta, Dario Fossati, Micaela Corato, Emanuele Boffi, Veronica Viganò, Gianmaria Maccarani, Marco Rossi, Maria Crema, Savino e Antonella Ziliani, Paolo e Elena Serrao, Lorenzo e Fiorella Ciotta, Francesco Cucco, Francesca Scanziani, Duccio Ulivelli, Elisabetta Baudassi, Stefano Zanetto, Maria Invernizzi, Luca Santambrogio, Chiara Govetto, Antonio Gesualdi, Lucia Lamperti, Giovanni Lisbona, Silvia Campi, Francesco Curto, Elena Puricelli, Gaia Carlotti Cafaro, Silvio Citterio, Katia Tosatto, Ian Farina, Cristina Bruno, Graziano Tribbia, Francesca Pellicioli, Fiorenzo Facchinetti, Silvia Parigi, Andrea Galafassi, Elena Carcano, Francesco Giuliani, Letizia Salvadè, Matteo Meroni, Katia Fracassi, Davide Rizza, Chiara Ghidinelli, Nicola Signorelli, Cecilia Carrettini, Gennaro Ascione, Michela Rizza, Diego Gabbiani, Silvia Fossati, Luca Destro, Emanuela Schiavon, Paolo Rossi, Elena Pomili, Marco Rossetti, Roberta Varagnolo, Alessandro Ardizzon, Cristina Padova, Giangiacomo Carbone, Boscolo Chiara, Fabio Bonetti, Alessia Ricci, Luca Scipioni, Elisabetta Loda, Chiara Marchisio, Simone Bertoli, Elena Chierici, Luca De Simoni, Anna Saladini, Giovanni Patelli, Giovanna Parola, Gianni Filipponi, Dario Gallotti, Tiziana Peritore, Roberto Peritore, Anna Suma, Stefano Boffi, Vera Molino, Emanuele Belloni, Margherita Rango, Giacomo Marcheselli, Francesca Ripepi, Paolo Cottini, Paolo Bonora, Laura Mascherpa, Veronica Pulici, Carlo Corti, Manuel Corato, Lucia Maniscalco, Riccardo Derivi, Betty Galbiati, Silvia De Simoni, Elena Baggio, Pasquale Delfino, Martino Marai, Serena Zini, Lara Piffer, Paolo Nordio, Giovanni Romolotti, Simona Guffanti, Davide Bertani, Marta Ciacci, Leonardo Spezzibottiani, Lia Brughera, Luca Bertocchi, Massimiliano Perri, Lorenza Tettamanti, Michele Rusmini, Chiara Gadia, Vanna Muzzio, Pino Nicolino, Elisabetta Iuliano, Lorenzo Margiotta, Pietro Perego, Giuditta Arrigoni, Chiara Carulli, Stefano Martini, Sara Franzini, Davide Maggiani, Lorenzo Bergamaschi, Giuliana Colapietro, Valentina Minetti, Andrea Carmo, Marco e Barbara Marras, Caterina Massari, Mauro Cattaneo, Giovanna Pianta, Gabriele Rossi, Paolo Lolli Ceroni, Benedetta Vicentini,  Serena Elli, Daniele Citterio, Simone Finotello, Serena Vianello, Gianluca Samsa

Foto Ansa

Tags: ceiconferenza episcopale italianagualtiero bassettiScuolascuoleScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist