Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non è più il tempo delle buone parole. È il tempo del combattimento. Tra la grandezza e il niente

Dietro i killer del Bataclan, sono forse centinaia di migliaia i giovani che, come loro, altro non vedono che le nostre pompe del diavolo e la loro “Giustizia”

Luigi Amicone
19/11/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo l’editoriale tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Hollande può scatenare «la repressione più spietata» che vuole. Non è vero che la repressione (così come la guerra internazionale all’Isis richiesta da anni dalle minoranze religiose e specialmente cristiane martirizzate in Siria e in Iraq) non sortirà effetti. È indispensabile. Ma insufficiente. Perché? Perché, come ha scritto il nostro Rodolfo Casadei, «le questioni antropologiche, le questioni esistenziali, le questioni spirituali» che già la strage di gennaio di Charlie Hebdo aveva sollevato, «sono ancora lì, senza risposta». Giustamente Casadei ricorda che «stavolta i terroristi non hanno ucciso cristiani, ebrei e blasfemi, meritevoli di morte secondo la loro interpretazione del Corano». Stavolta «hanno assalito direttamente il non-senso della vita degli infedeli». Così, «quando si conosceranno i nomi e le biografie degli attentatori, si scoprirà che la maggioranza di loro è nata e cresciuta in Europa. Hanno avuto a disposizione le opportunità e le libertà che hanno tutti i giovani europei». E le hanno odiate. Odiate fino a trascinare nell’abisso della morte centinaia di loro coetanei. Perché?

tempi-parigi-attentatoMetteteci tutte le propensioni a delinquere di chi proviene dai ghetti e dalle banlieue europee. Metteteci tutte le sociologie e psicologie da “società liquida” ed “esistenze virtuali da social-network”. Metteteci tutti i conflitti tra modernità e islam, tra globalizzazione e comunità arcaiche, le frustrazioni materiali e l’islamismo politico totalitario che alle frustrazioni suggerisce il rimedio feroce, rivoluzionario, nichilistico, del terrore…

LEGGI ANCHE:

Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

Ma, ehi!, i killer del Bataclan e i kamikaze allo stadio di Parigi erano dei ventenni. E dietro di loro sono forse centinaia di migliaia i ventenni che, come loro, non vedono altro che le nostre pompe del diavolo e la loro Giustizia. E allora metteteci anche tutto lo scetticismo e cinismo spesi a convincere i ragazzi che cercare il senso ultimo della vita, cercare Dio, è una passione inutile. Facciano buon sesso e buone canne, un buono sport e un buon rock and roll. E se vien loro la nostalgia di un bene, dategli una buona causa Google e convocatelo a una buona associazione di volontariato.

Poi, una sera, al concerto, racconta Célia al Figaro, «l’atmosfera era molto gioviale. La band aveva suonato per circa un’ora. Quando hanno attaccato il pezzo Kiss the Devil e le parola dicevano “Ho incontrato il diavolo e questa è la sua canzone”, abbiamo sentito le prime detonazioni. Erano in quattro. Ragazzi sui vent’anni. Non belli. Ma nemmeno sembravano diavoli». Non è un film di Tarantino, non è YouTube, non è la vita in Facebook. È quella t-shirt intrisa di sangue per i proiettili sparati da ragazzi ventenni come Célia. «Ho incontrato il Diavolo e questa è la sua canzone». E ora invece andate a leggere la storia raccontata sul settimanale Tempi da un ragazzo che dice: «Mi chiamo Hassan, sono musulmano, ho incontrato una coppia italiana. Mi hanno fatto vedere, anzi mi hanno reso partecipe, della grandezza in cui vivevano». Spiacenti. Non è più il tempo delle buone parole e delle buone azioni. È il tempo del combattimento. Tra la grandezza e il niente.

@LuigiAmicone

Tags: Bataclancharlie hebdofrancois hollandeIsisparigiSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Ulrich Parigi

Uomo di dialogo e di «vera fibra sociale», chi è il nuovo vescovo di Parigi

27 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist