Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Papa (Pdl): «Carcerazione preventiva? Peggio dell’Inquisizione. Simone è vittima di una mostruosità»

Il deputato Alfonso Papa, che ha vissuto sulla sua pelle l'abuso della custodia cautelare, condanna l'uso che i magistrati ne fanno per «estorcere confessioni». E su Farina dichiara: «Condanna intimidatoria».

Chiara Rizzo
13/07/2012 - 15:07
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Renato Farina? «Una condanna abnorme e intimidatoria che dovrebbe fare riflettere tutti i parlamentari». Antonio Simone? «La carcerazione preventiva non può essere utilizzata per acquisire le prove, Simone è vittima di una mostruosità». Lele Mora? «Ha perso 50 chili, per quello che so la sua carcerazione preventiva è stata assolutamente sproporzionata rispetto ai fatti». Alfonso Papa, deputato del Pdl che ha subito sulla sua pelle l’abuso della custodia cautelare e che oggi visita il carcere di Rimini su iniziativa dell’associazione di volontari Papillon Onlus, spiega a tempi.it perché è importante «denunciare quella mostruosità che è la carcerazione preventiva, spesso usata per estorcere confessioni, peggio dell’Inquisizione».

Perché oggi visita il carcere di Rimini?
È dal Natale del 2011 che testimonio la situazione delle carceri, che è sotto gli occhi di tutti e viene denunciata anche a livello internazionale, ad esempio, dal Guardian. Papillon è una associazione con la quale ho deciso di coordinarmi e il 20 luglio, a un anno da quello che mi è successo (lo scorso anno Papa entrò in carcere, dopo la votazione favorevole al suo arresto alla Camera, ndr), visiterò Poggio Reale. Il 19 luglio, invece, presenteremo un osservatorio sulle carceri, che vorremmo diffondere anche alla stampa internazionale e in cui confluiscono anche i risultati della visita di oggi.

Lei ha presentato anche una proposta di legge contro la carcerazione preventiva. Di che cosa si tratta e chi l’ha appoggiata?
La battaglia delle carceri non ha colore politico, è una battaglia di civiltà. Per la proposta di legge ho raccolto 300 firme tra gli esponenti di tutti i partiti e sono colpito da come Silvio Berlusconi sia stato sensibile a questa battaglia e mi abbia spronato a proseguirla. Vogliamo impedire che il carcere preventivo sia uno strumento di tortura e di pressione. Noi, infatti, la riteniamo una forma velata di tortura, che provoca un vero stupro esistenziale, per fare pressione. Vorremmo dunque che la custodia cautelare fosse limitata ai reati di sangue, di terrorismo e di mafia e che non durasse più di sei mesi. Vogliamo che il soggetto sottoposto a custodia cautelare abbia più garanzie e sia presente un giudice ogni volta che viene interrogato. Mi duole l’assenza del Pd in questa battaglia, mi sarei aspettato una maggiore sensibilità, ma andiamo avanti convinti che serva a dare un aspetto più civile e umano al nostro paese.

Nella 25esima lettera pubblicata da tempi.it, Antonio Simone, detenuto a San Vittore, scrive: «Sono in carcere da tre mesi perché per i pm non dico “tutto”, cioè non confermo le loro ipotesi accusatorie». Cosa ne pensa?
Le sue lettere confermano la mostruosità che si consuma quotidianamente nelle carceri. Il codice di procedura penale, la Cassazione e la Corte costituzionale hanno ribadito a più riprese che la carcerazione preventiva non è un mezzo di acquisizione della prova. Non si può sottoporre una persona a custodia cautelare per ottenere la confessione, ma solo per la tutela della comunità. Anzi, di fronte a confessioni fatte durante la custodia cautelare bisognerebbe chiedersi con quale consapevolezza siano state rese, perché è una forma di tortura. Bisogna denunciare in tutte le sedi che ormai si usa la custodia per supplire a inefficienze investigative. È peggio dell’Inquisizione spagnola. Oggi abbiamo dei pm che si atteggiano come gli inquisitori e la carcerazione preventiva è accompagnata da una gogna mediatica che non ha nulla da invidiare ai gabbiotti medievali a cui le persone venivano appese per essere esposti al pubblico ludibrio.

Come sta Lele Mora, detenuto a Opera?

Ho incontrato Lele Mora come ho visto altre centinaia di detenuti. Ho potuto constatare che ha perso 50 chili: durante la mia visita, mi ha comunicato la decisione di unirsi a questa battaglia contro la carcerazione preventiva, per un carcere più umano. Mora ha vissuto un profondo percorso di fede: come me è un credente e questo l’ha aiutato molto in carcere. Ovviamente la durezza della carcerazione preventiva, che per lui è durata un anno, rimane. Oggi si è arreso, chiede di essere affidato ai servizi sociali: pur non conoscendo nel dettaglio tutta la sua vicenda giudiziaria, penso abbia subito una carcerazione preventiva assolutamente sproporzionata rispetto ai fatti.

Si parla da vent’anni degli abusi della custodia cautelare, eppure nulla cambia. Perché?
Perché c’è una profonda insensibilità da parte di gran parte della classe politica per mancanza di cultura sul carcere. In secondo luogo perché la magistratura, in modo improprio e poco corretto, attraverso il suo sindacato, l’Anm, si è sempre opposta ad una riforma seria. In terzo luogo perché chiunque conosca il sistema sa bene che solo riformando il carcere si può cambiare davvero la giustizia. Bisogna agire subito: innanzitutto con l’amnistia, poi con la modifica della carcerazione preventiva e infine con una riforma della giustizia. Questo sarà l’oggetto della campagna elettorale che Berlusconi si appresta a fare, ma dovrebbe essere oggetto di tutte le campagne elettorali. Qualche giorno fa abbiamo avuto un ultimo atto esemplare.

Si riferisce alla recente condanna di Renato Farina?
Sì, perché è stato condannato un gentiluomo, un parlamentare e questo deve essere di monito a tutti i parlamentari che vanno in visita nelle carceri per denunciare quello che succede. C’è qualche magistrato in Italia che non vuole che giornalisti, parlamentari e società entrino dentro le carceri per raccontare all’opinione pubblica che cosa accade dentro. Anche questo lo denuncerò in tutte le sedi, dato che è previsto dalla legge che il parlamentare porti con sé delle persone, questa condanna è solo abnorme e intimidatoria, e personalmente la vivo come una violenza per chi entra nelle carceri.

Tags: alfonso papaamnistiaAntonio Simonecarcerazione preventivacustodia cautelarelele moraSilvio Berlusconisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Silvio Berlusconi con lo storico amico musicista napoletano Mariano Apicella nello studio di Porta a porta nel 2002

Silvio o dell’amicizia

8 Agosto 2023
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, con il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, Roma

«Congiuntura difficile. L’Europa non rovini il nostro piccolo miracolo economico»

4 Agosto 2023
Silvio Berlusconi saluta i suoi fan salendo sul predellino dell’auto

Berlusconi e il suo legame con il popolo che non deve andare disperso

4 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist