Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Papa Francesco a chi dovrebbe consegnare le sue dimissioni?

Due osservazioni in margine allo scandalo sollevato dal nunzio Viganò. La "dottrina" omosessuale e la richiesta di dimissioni. Ma un pontefice può dimettersi?

Alfonso Indelicato - Emanuele Boffi
28/08/2018 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia


Beninteso, siamo tutti peccatori. Lo siamo noi laici e lo sono anche i sacerdoti, tanto è vero che il sacramento della Riconciliazione è stato istituito per la nostra e per la loro salvezza. Il sacerdote in stato di peccato, anche mortale, non smarrisce per questo la facoltà di somministrare i sacramenti, la cui efficacia è «ex opere operato» e non «ex opere operantis», cioè non dipende dalla santità del ministro (Catechismo della Chiesa cattolica 1127 – 1128).
Non ci siamo mai scandalizzati troppo, pertanto, di fronte alle varie notizie di cronaca indugianti su scandali sessuali i quali coinvolgevano questo o quel prete. Di più: siamo convinti che molti di questi scandali vengano enfatizzati ad arte per gettare fango sull’intero ordine. Di più ancora: i sacerdoti incontrati nella nostra vita erano tutte persone dalla vita proba.

Però la questione della cosiddetta lobby gay nella Chiesa, ricollocata sotto i riflettori dal documento di monsignor Viganò pubblicato sulla Verità, in cui il presule arriva ad invitare alle dimissioni papa Francesco per aver “coperto” il cardinale americano McCarrick dedito a rapporti coi seminaristi, presenta dei profili per cui non si può, e neppure si deve, fare a meno di porsi degli interrogativi.

Una prima questione è la seguente: se è vero che la presenza di preti omosessuali nella Chiesa è così numerosa, ramificata e compatta come si evince dalla lettura del documento, non si deve ragionevolmente ipotizzare un difetto di origine, per chiamarlo così, nei seminari? Alcuni anni fa papa Benedetto aveva approvato la raccomandazione di non ammettervi persone con «radicate tendenze omosessuali» o sostenitrici «della cosiddetta cultura gay». È lecito domandarsi se essa sia stata accolta, tanto più che papa Ratzinger ha dato sovente l’impressione di essere simile a un capitano alla testa di un esercito a volte riottoso, e in taluni reparti addirittura infido o disubbidiente. Il subentrante Pontefice, che gode di un maggiore appeal, si è mosso sostanzialmente sulla stessa linea, ma a dar retta al documento di monsignor Viganò i risultati sono stati i medesimi del Papa tedesco, cioè scarsi.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

Ma l’autentico punctum dolens, l’aspetto veramente allarmante della questione, è a nostro avviso un altro. Se questa lobby gay sussiste, e se è davvero numerosa ramificata e compatta come appare dal documento pubblicato sulla Verità, è assai improbabile che essa si accontenti di collocare i propri membri nei luoghi del potere ecclesiastico, insomma di garantirne la carriera e difenderli dagli attacchi. È invece verosimile che essa cerchi di manipolare la dottrina in direzione dei propri interessi. Che insomma cerchi di delineare dei margini di “discernimento” (oggi vera parola-passpartout) e di tolleranza tali da sostanzialmente sdoganare quello che illo tempore era il «peccato abominevole davanti a Dio».

Tutto quello che possiamo osservare, in proposito, è che segnali in questo senso ci sono. Fra gli altri non si possono non citare le posizioni del gesuita James Martin, aperto sostenitore del mondo lgbt e incomprensibilmente autorizzato da papa Francesco quale relatore all’incontro Mondiale delle famiglie appena celebrato. È solo un esempio tra i tanti possibili, e ci esentiamo dal proporne altri. Il pericolo, dunque, non è tanto che qualche sacerdote ceda alla tentazione «oggettivamente disordinata», ma che si ufficializzi il messaggio che la pratica dell’omosessualità è cosa possibile, accettabile, perfino buona. La Chiesa può ammettere il peccato nel mondo come dentro di sé, ma deve saperlo chiamare con il suo nome.
Alfonso Indelicato, consigliere comunale eletto a Saronno

* * *

Gentile Alfonso, c’è qualcosa che non mi convince in tutta questa storia delle accuse di monsignor Carlo Maria Viganò che è arrivato a chiedere le dimissioni di papa Francesco. Cerco di mettere in ordine un po’ di pensieri dando per scontati gli elementi di cronaca che il lettore potrà facilmente desumere con una semplice ricerca su internet. In attesa di particolari ulteriori che confermino o smentiscano la veridicità delle accuse di Viganò, ci sono almeno due osservazioni da fare.

Osservazione numero uno: gli omosessuali. La lunga lettera di Viganò mette in rilievo come sia all’interno della curia romana sia nei seminari il problema dell’omosessualità sia rilevante e diffuso. Nei confronti di persone con tendenze omosessuali la Chiesa ha sempre avuto una posizione netta. Chiaro rifiuto di una sessualità disordinata, ma accoglienza per la persona, che alle sue tendenze affettive non può essere ridotta né condannata. Lei ricorda giustamente la raccomandazione di papa Ratzinger, che mi pare sacrosanta. Che a padre James Martin sia persino concesso il palcoscenico della Giornata della famiglia, bé, è semplicemente scandaloso. Che c’entra l’agenda lgbt col Vangelo?

Non vediamo complotti dove non ci sono e siamo sempre cauti a giungere a conclusioni affrettate, ma che la Chiesa non possa accettare di essere condotta da vescovi, cardinali o sacerdoti che abbracciano l’omosessualità come linea ideologica, pare il minimo. Attenzione, ribadiamo: il problema non è se queste persone “sono” omosessuali, il problema è se la loro omosessualità diventa dottrina e si sostituisce al magistero.

Osservazione numero due: la richiesta di dimissioni. Viganò non si è limitato a denunciare una serie di gravi inadempienze e manovre da parte di molti ecclesiastici, ma è arrivato fino a chiedere le dimissioni di Francesco, colpevole di sapere e di non essere intervenuto. Lo fa nella parte finale del suo lungo scritto appellandosi al fatto che, poiché Francesco ha chiesto «tolleranza zero» contro gli abusi, allora deve dare «il buon esempio» e dimettersi. Ma il Papa non si «dimette», non è il capo di una azienda, non è un amministratore delegato. Lo stesso Benedetto XVI non si è «dimesso», ma ha «rinunciato» all’esercizio petrino. È una differenza sostanziale e mi stupisco molto che Viganò si sia spinto a usare proprio quell’espressione: dimissioni.

Ci ritrovo uno modo di argomentare ben poco “cattolico”, se mi si passa l’espressione. Quand’anche Viganò avesse ragione e tutto quello che ha scritto corrispondesse al vero, la sua richiesta di dimissioni è profondamente lontana da quelli che sono i doveri di un uomo di Chiesa. La rinuncia di un Papa deve essere «libera», così invece la richiesta assume i connotati di un ricatto. Lo stesso Benedetto XVI ha più volte ribadito che il suo gesto è stato libero e non costretto da alcuna circostanza. Se Viganò, come dice nella parte finale del suo lungo scritto, ha fatto tutto questo per il bene della Chiesa, è sicuro che la richiesta da lui avanzata faccia – effettivamente – il bene della Chiesa?

Leggo sui giornali che Viganò aveva il dente avvelenato per non essere stato promosso nel ruolo che agognava. Non mi interessa, non è questo il punto. Il punto non è se Viganò è meno stinco di santo di quelli che accusa. Il punto non è se all’interno della Chiesa ci siano peccatori (sai che scoperta), il punto è che la richiesta di Viganò, così come è stata formulata, risponde a un modo di ragionare basato su categorie puramente mondane.

San Paolo dice che quando vuoi correggere un fratello, prima lo interpelli in privato, poi davanti a testimoni, poi in assemblea. Quando i quattro cardinali fecero pervenire a papa Francesco i loro dubia, seguirono questo metodo. Ma attenzione: lo fecero in una formulazione prevista dal diritto canonico e posero al Papa delle “domande”. Quello di Viganò, a conti fatti, è invece un ordine: poiché sei stato incoerente, devi dimetterti. Ma, appunto, ci si dimette da un ruolo o da una posizione che si ricopre in un’azienda. E Francesco a chi dovrebbe consegnare le sue dimissioni? Al suo accusatore? A Dio? E d’ora in poi come ci dovremmo comportare? Se ogni papa fosse sottoposto al giudizio degli uomini che possono destituirlo a seconda delle loro preferenze, sulla base di accuse ancora da dimostrare, in sostanza cosa diventerebbe il soglio pontificio? Una carica sottoposta al tribunale degli uomini? È una linea che non va superata, questa. La Chiesa può essere «meretrix» quanto si vuole, ma va sempre rammentato che è anche «casta», cioè «santa», perché il suo fondamento e la sua missione non sono “solo” di questo mondo. Se sbaglia, va corretta; se i suoi sacerdoti si macchiano di gravi peccati, è giusto chiederne la purificazione; ma la sua “natura” non può essere modificata. Perché è fatta “di” uomini, ma non è stata fondata “da” uomini. Nemmeno il papa può decidere di dimettersi, tanto è vero che lo stesso Ratzinger, pur non agendo più da pontefice, lo è comunque rimasto.

Chi conosce la storia della Chiesa, sa che ci sono stati pontefici con figli, papi guerrieri, successori di Pietro che si sono macchiati di peccati tremendi. Nessuno si è mai dimesso e nessuno si è mai sognato di chiederne le dimissioni. Fabrice Hadjadj ha detto una volta che un papa è un «supplente dell’Eterno». Ecco, converrebbe tenere sempre a mente che la Chiesa non è una società per azioni: è “in” questo mondo, ma non è “di” questo mondo. Neppure Pietro, che tradì Cristo, poté venire meno a quel compito che Lui gli affidò.

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIgayjames martinomosessualiPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
La russa Irina e l’ucraina Albina ricevono la croce durante la Via Crucis presieduta dal Papa a Roma

Noi stiamo con la Chiesa perché è contro tutte le guerre, tranne una

10 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist