Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan, due cristiani condannati a morte per un sms “blasfemo”. Ma sono analfabeti

Marito e moglie sono stati processati in carcere senza prove. L'uomo è disabile e in gravi condizioni di salute. Appello degli avvocati alla Corte suprema di Lahore

Benedetta Frigerio
24/02/2016 - 11:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

pakistan-blasfemia-cristianiIn Pakistan due cristiani, marito e moglie, sono stati accusati ingiustamente di blasfemia e condannati a morte. Lui si chiama Shafqat Emmanuel, lei Shagufta Kausar. A denunciare la coppia, residente a Gojra, nella regione del Punjab, è stato nel 2013 l’imam locale, Maulvi Mohammed Hussain, secondo il quale l’uomo gli avrebbe inviato un sms contro Maometto utilizzando il cellulare della moglie.

LA CONFESSIONE. Shafqat Emmanuel, paralizzato dalla vita in giù, aveva inizialmente confermato l’accusa a proprio carico, nonostante sia analfabeta (e dunque incapace di scrivere sms. Successivamente, però, ha spiegato che la confessione gli era stata estorta con la minaccia: «Nessun uomo può sopportare di vedere sua moglie torturata dalla polizia, perciò, per salvare mia moglie, ho confessato», ha detto.

TELEFONO RUBATO. I coniugi sono stati arrestati e condannati a morte nonostante un’altra stranezza della vicenda: secondo i loro difensori, il cellulare “implicato” nel presunto reato di blasfemia era stato rubato mesi prima del fatto, e la sim card di Shagufta Kausar presentata dall’accusa sarebbe falsa.
Adesso gli avvocati, date le condizioni fisiche preoccupanti di Emmanuel, hanno fatto ricorso alla Corte suprema di Lahore, che dovrebbe pronunciarsi sul caso il 5 marzo. La mancanza di cure avrebbe causato al cristiano imprigionato l’insorgere di piaghe da decubito e la sua salute è deperita al punto da mettere in pericolo la sua vita.

LEGGI ANCHE:

Pakistan

L’instabilità del Pakistan è un rischio per tutto il mondo

13 Aprile 2022
Blasfemia, migliaia di persone hanno messo a ferro e fuoco il Pakistan dopo l'assoluzione di Asia Bibi

Insegnante sgozzata in Pakistan, «ce lo ha ordinato in sogno il Profeta»

1 Aprile 2022

ABUSI “LEGALIZZATI”. La legge sulla blasfemia del Pakistan è stata spesso criticata dalle associazioni e dai politici che si battono per la libertà religiosa nel paese. Non solo perché prevede il carcere a vita e la pena di morte per reati dai confini molto labili e facilmente utilizzabili come arma contro le minoranze (si veda, su tutti, il caso di Asia Bibi), ma anche perché viene spesso sfruttata per portare a termine vendette e risolvere questioni personali. Senza dimenticare che almeno sessanta persone sono state linciate e uccise prima che il loro caso fosse definitivamente chiuso da un processo, solo perché erano accusate di avere “offeso l’islam”.

UNA «SPERANZA». Tuttavia i diversi tentativi di modificare la legge non hanno avuto successo. Al contrario il ministro Shahbaz Bhatti è stato assassinato proprio per la sua battaglia contro queste norme. Due settimane fa, però, Muhammad Khan Sherani, presidente del “Consiglio dell’Ideologia Islamica”, uno degli enti religiosi più importanti del Pakistan, ha fatto ben sperare con la sua apertura a eventuali modifiche della legge. Una notizia accolta come «speranza» dal vescovo di Lahore Sebastian Shaw, il quale ha ricordato che «l’abuso della legge, utilizzato per altri scopi, fa male a molti pakistani, musulmani e cristiani, e a tutte le religioni, distruggendo ingiustamente le vite di molte persone innocenti».

@frigeriobenedet

Tags: legge blasfemia pakistanPakistanpakistan cristiani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pakistan

L’instabilità del Pakistan è un rischio per tutto il mondo

13 Aprile 2022
Blasfemia, migliaia di persone hanno messo a ferro e fuoco il Pakistan dopo l'assoluzione di Asia Bibi

Insegnante sgozzata in Pakistan, «ce lo ha ordinato in sogno il Profeta»

1 Aprile 2022
Mushtaq Ahmed, musulmano accusato di blasfemia in Pakistan, è stato legato prima di essere lapidato

Pakistan. Musulmano accusato di blasfemia e lapidato a morte

15 Febbraio 2022
I funerali delle vittime dell'attentato alle chiese di Lahore in Pakistan nel 2015

Akash, il ragazzo che esplose abbracciando il kamikaze, è il primo Servo di Dio del Pakistan

4 Febbraio 2022
Un sacerdote è stato ucciso domenica in Pakistan

Un altro sacerdote ucciso, continua la persecuzione dei cristiani in Pakistan

1 Febbraio 2022
Una ragazzina posa per una foto in Pakistan

Pakistan, 14enne cristiana rapita, convertita all’islam e sposata a forza

18 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist