Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ovuli d’oro. In Belgio ogni atto “altruistico” rende duemila euro

Ci comprano la macchina, ristrutturano casa, fanno shopping. Poco importa chiamarlo rimborso o compenso, il mercato (illegale) dei gameti frutta alle donne migliaia di euro

Caterina Giojelli
19/05/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La donazione di ovuli deve essere volontaria, libera e altruista». Del resto, quale donna non vorrebbe assumere farmaci, bombardarsi di ormoni, sottoporsi ad interventi chirurgici in anestesia e correre il rischio di una emorragia o iperstimolazione ovarica solo per aiutare con un atto generoso e disinteressato un paese che vive la crudele mancanza di ovuli?

LA “GENEROSITÀ” DELL’UZ BRUSSEL

Siamo in Belgio, Sofia Cotsoglou, giornalista della Radio Télévision Belge Francophone, telefona a vari ospedali candidandosi come donatrice. Alcuni le offrono 500 euro di compenso, altri mille: «L’ospedale più generoso è senza dubbio l’UZ Brussel». Centro di fertilità di fama mondiale, l’ospedale offre la bellezza di duemila euro a donazione. E non certo per incrementare un business: «Prendiamo ogni misura per evitare questa deriva» assicura il professor Christophe Blockeel, responsabile del centro di medicina riproduttiva dell’ospedale, «ogni donatrice deve consultare uno psicologo. Se ci rendiamo conto che è interessata al denaro piuttosto che alla donazione, non sarà accettata». Intanto, al telefono con la donna, nessuno fa riferimento alla normativa che vieta la commercializzazione degli ovociti, l’operatore trova anzi piuttosto ovvio che «i candidati si rivolgano all’ospedale che paga di più».

QUANTO RENDE “L’ALTRUISMO”

Formalmente la legge del 6 luglio 2007 parla di donazione come di «un atto volontario, libero e altruista», tuttavia un compenso esiste, quello versato da chi acquista gli ovuli donati, per il quale la legge non fissa alcun importo. È questo il problema. Sui siti ospedalieri l’ammontare dell’indennità richiesta non viene mai indicata chiaramente. Solo la CHC – Clinique Saint-Vincent propone un pacchetto da 500 euro, quale «somma forfettaria» per coprire i costi di «consultazioni ginecologiche e con l’anestesista, e le consulenze psicologiche che comportano spese di viaggio o addirittura una perdita di stipendio». Una sorta di rimborso che, come dimostra l’inchiesta di Rtbf, lievita e di parecchio, «Per soddisfare la crescente domanda di ovociti, alcuni ospedali stanno chiudendo un occhio sulle motivazioni dei donatori», scrive la giornalista.

LEGGI ANCHE:

fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021
Un neonato dorme nella culla

Mai con uno sconosciuto, tranne che per farci un figlio

11 Aprile 2021

«MI COMPRO UN’AUTO», «RISTRUTTURO CASA»

Le motivazioni non sono poi tante. Tra gli universitari la donazione è già diventata «un buon piano per fare soldi facili» dice Chloe, 23 anni. «Basta contattare un’infermiera con un sms, fare gli esami del sangue e aspettare di essere “abbinate” ai destinatari. Devi fare delle iniezioni nella parte bassa della pancia per stimolare la produzione di ovuli. Successivamente, si va in ospedale per il prelievo dei campioni. Una volta che l’operazione è finita, il medico ci dà una busta con dentro 2.000 euro. Con 2.000 euro ho pensato che potrei comprarmi una piccola auto, aiutare mia madre o pagarmi una vacanza». Sylvie invece, che oggi ha trent’anni e aspetta il suo secondo bambino, ha già donato ovuli alla clinica del dottor Peter Platteau quattro volte ed è pronta a riprendere dopo la gravidanza: con gli 8.000 euro che ha già intascato si è ristrutturata l’appartamento, le sue amiche invece, «sono andate in vacanza o a fare shopping». Chiamarlo rimborso o compenso per la prestazione a Sylvie non importa, si tratta di soldi, «soldi ricevuti per aver donato i nostri ovuli».

LA CLINICA DEL DOTTOR PLATTEAU

Peter Platteau ha fondato con la moglie, la dottoressa Carola Albano in forze all’Uz Brussel, un piccolo centro per la fertilità a Dilbeek, dove gli “affari” vanno a gonfie vele: la clinica fornisce da sola la metà degli ovuli richiesti in Belgio, circa 300 interventi l’anno. I pazienti arrivano da tutta Europa per trovare l’ovulo che permetterà loro finalmente di portare avanti una gravidanza. Mentre in tutti gli ospedali del paese ci vogliono tra i sei mesi e i due anni per trovare un donatore, Platteau afferma orgoglioso di avere più donatori di acquirenti: il successo, racconta, «è il risultato di molti anni di lavoro. Abbiamo iniziato con una donatrice, che ha poi ha portato sua sorella, la cugina, la sua partner, la sua vicina di casa. Poi il passaparola ha fatto il resto». Il segreto è anche la flessibilità «Se la donatrice vuole fare gli esami del sangue alle sei del mattino o alle nove di sera non c’è nessun problema, ci adattiamo». E guai a pensare che si doni per vile denaro, cioè duemila euro, chi viene a Dilbeek viene per spirito altruistico, «per aiutare. Tutti conoscono una donna che ha avuto problemi di feritilità». Proprio come Chloe o Sylvie.

OVULI IN CAMBIO DI FECONDAZIONE

Il Belgio, insieme alla Spagna, rappresenta una delle mete preferite del turismo riproduttivo. In Spagna il ministero della salute ha stipulato una scala di “indennizzo” tra gli 800 e 1.000 euro a donazione. In Belgio, grazie a una legge poco chiara, ospedali e cliniche possono dotarsi di regole proprie, col risultato di trasformare un risarcimento spese in una vera e propria forma di compensazione, e dunque di industria. Non è una novità: «Pensa ai tuoi ovuli come a delle semplici cellule. È quasi come donare il sangue, non ti pare?», aveva detto l’infermiera dell’Herts & Essex Fertility Centre alla giornalista del Daily Mail che sotto copertura si era rivolta a una delle maggiori cliniche specializzate d’Inghilterra. L’inchiesta denunciò lo scandalo del business della fertilità del Regno Unito: là dove era ammessa solo la donazione altruistica (con un rimborso spese fino a 750 sterline), gli ospedali avevano infatti imparato ad aggirare la legge, promettendo alle donne “povere” trattamenti gratuiti di fecondazione assistita a condizione di aderire al “Programma di donazione degli ovuli”: in pratica, in cambio del servizio gratuito o di importanti sconti la paziente doveva “solo” donare alla clinica metà degli ovuli sani prodotti. «Non lo sapete – aveva spiegato un medico alla giornalista – che gli ovuli ci frutteranno più di 6 mila dollari da un’altra persona?».

E I RISCHI? GUARDATE “EGGSPLOTATION”

I cicli di fecondazione assistita possono costare infatti a coppie facoltose e in grado di permetterseli fino a 7.500 sterline. Non una parola, ovviamente, sui rischi della pratica che hanno provocato alle donne tumori, emorragie, sofferenze enormi e in alcuni casi anche la morte: per questi vi rimandiamo direttamente al documentario Eggsploitation di Jennifer Lahl (qui una sintesi sottolineata in italiano), premiato nel 2011 dal California independent film festival, presentato in più di trenta paesi, e che rappresenta la sintesi più eloquente del dramma della fecondazione eterologa e dello sfruttamento delle donatrici di ovuli.

Foto Ansa

Tags: donazione ovulieterologa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021
Un neonato dorme nella culla

Mai con uno sconosciuto, tranne che per farci un figlio

11 Aprile 2021

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020

L’inopportuna festa campana all’eterologa «finalmente a carico del Ssn»

17 Aprile 2020

Arcigay esulta per le “due mamme”: «Ora un assessore dedicato in Emilia-Romagna»

30 Gennaio 2020

Sperma show

17 Settembre 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist