Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ora gli industriali Usa della marijuana hanno un problema: gli effetti pesanti della droga “leggera”

Al Marijuana Investor Summit di Denver si sono delineate prospettive allettanti per il mercato miliardario della cannabis legale. Ma non tutti i conti tornano

Benedetta Frigerio
14/05/2015 - 10:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

marijuana-usa-colorado-obama-ansa

Si sono riuniti per la prima volta per mettere a punto le strategie industriali, di marketing e di lobbying politica, nella capitale simbolo del nuovo business miliardario americano che sta attirando centinaia di imprenditori. Sì, perché il mercato della marijuana legale vale già miliardi di dollari. Si chiama Marijuana Investor Summit la grande convention che a fine aprile ha visto accorrere a Denver, Colorado, oltre 800 persone provenienti da tutti gli Stati Uniti, una tre giorni dedicata a dubbi e speranze di uomini di affari interessati a investire in un campo del tutto nuovo, ma che secondo le stime vale già 3 miliardi di dollari e che in un solo anno è cresciuto più di ogni altro settore dell’economia Usa.

«SALTATE SUL TRENO». Sono già 23 gli stati americani che hanno legalizzato la cannabis in qualche forma, e secondo David Friedman, direttore del Marijuana Investor News, co-sponsor dell’evento, è questo «il momento per posizionarsi nel mercato». Già, perché «non appena l’erba sarà legalizzata a livello federale e quindi sarà commercializzata fra gli Stati, le grandi compagnie con grossi fondi a disposizione – l’industria del tabacco e dell’alcol – prenderanno il nostro posto», ha spiegato, sicuro che prima o poi l’America assisterà a una “svolta” anche in questo senso. Fra i partecipanti c’era anche Dooma Wendschuh, facoltoso ex imprenditore dei videogiochi, passato al campo della cannabis nel novembre del 2012 quando il Colorado l’ha liberalizzata, «perché ho capito che le cose sarebbero cambiate per sempre. Il treno era partito e a quel punto o eri sul treno oppure sui binari».

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023

EFFETTI INDESIDERATI. Proprio Wendschuh ha il merito di avere confermato, sebbene involontariamente, quanto possano essere dannosi per l’organismo umano gli effetti di una droga che la maggior parte dei suoi colleghi non esita invece a definire “leggera”. Illustrando un progetto di ricerca ispirato da suo padre e suo nonno (entrambi chimici organici) e inteso proprio a studiare e prevedere nei dettagli tali effetti, Wendschuh ha confessato alla giornalista del New Yorker Sara Davison: «Il nostro scopo è quello di eliminare gli effetti indesiderati dell’erba, come la fame compulsiva o la paranoia». La stessa cronista nell’articolo racconta di aver provato un prodotto a base di cannabis dell’azienda di Wendshuh, passando da uno stato di euforia iniziale a una fase di depressione. «Sì, ci dobbiamo ancora lavorare su», commenta l’imprenditore. «Stiamo cercando di rendere la [prima] sensazione costante». E nel caso in cui il suo team non riuscisse a eliminare i fastidiosi “effetti collaterali”? «Se non avremo successo su questo preciso particolare, allora avremo fallito». Anche se, certamente, «potrebbe volerci più tempo di quanto abbiamo previsto».

LA LOBBY PROCEDE. In ogni caso l’attività di lobbying continua. Il Washington Times ha raccontato che la settimana successiva al summit di Denver, il network di industriali della cannabis si era già riunito nuovamente in un ristorante storico vicino alla Casa Bianca per parlare di politica, questioni fiscali, sensibilizzazione dei media.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: cannabiscoloradolegalizzazionemarijuana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
cannabis marijuana

In California la marijuana libera non ha stroncato il mercato nero, anzi

9 Febbraio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023
Cannabis Germania

I soliti falsi miti dietro al progetto tedesco di legalizzare la cannabis

28 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist