Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ora gli industriali Usa della marijuana hanno un problema: gli effetti pesanti della droga “leggera”

Al Marijuana Investor Summit di Denver si sono delineate prospettive allettanti per il mercato miliardario della cannabis legale. Ma non tutti i conti tornano

Benedetta Frigerio
14/05/2015 - 10:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

marijuana-usa-colorado-obama-ansa

Si sono riuniti per la prima volta per mettere a punto le strategie industriali, di marketing e di lobbying politica, nella capitale simbolo del nuovo business miliardario americano che sta attirando centinaia di imprenditori. Sì, perché il mercato della marijuana legale vale già miliardi di dollari. Si chiama Marijuana Investor Summit la grande convention che a fine aprile ha visto accorrere a Denver, Colorado, oltre 800 persone provenienti da tutti gli Stati Uniti, una tre giorni dedicata a dubbi e speranze di uomini di affari interessati a investire in un campo del tutto nuovo, ma che secondo le stime vale già 3 miliardi di dollari e che in un solo anno è cresciuto più di ogni altro settore dell’economia Usa.

«SALTATE SUL TRENO». Sono già 23 gli stati americani che hanno legalizzato la cannabis in qualche forma, e secondo David Friedman, direttore del Marijuana Investor News, co-sponsor dell’evento, è questo «il momento per posizionarsi nel mercato». Già, perché «non appena l’erba sarà legalizzata a livello federale e quindi sarà commercializzata fra gli Stati, le grandi compagnie con grossi fondi a disposizione – l’industria del tabacco e dell’alcol – prenderanno il nostro posto», ha spiegato, sicuro che prima o poi l’America assisterà a una “svolta” anche in questo senso. Fra i partecipanti c’era anche Dooma Wendschuh, facoltoso ex imprenditore dei videogiochi, passato al campo della cannabis nel novembre del 2012 quando il Colorado l’ha liberalizzata, «perché ho capito che le cose sarebbero cambiate per sempre. Il treno era partito e a quel punto o eri sul treno oppure sui binari».

EFFETTI INDESIDERATI. Proprio Wendschuh ha il merito di avere confermato, sebbene involontariamente, quanto possano essere dannosi per l’organismo umano gli effetti di una droga che la maggior parte dei suoi colleghi non esita invece a definire “leggera”. Illustrando un progetto di ricerca ispirato da suo padre e suo nonno (entrambi chimici organici) e inteso proprio a studiare e prevedere nei dettagli tali effetti, Wendschuh ha confessato alla giornalista del New Yorker Sara Davison: «Il nostro scopo è quello di eliminare gli effetti indesiderati dell’erba, come la fame compulsiva o la paranoia». La stessa cronista nell’articolo racconta di aver provato un prodotto a base di cannabis dell’azienda di Wendshuh, passando da uno stato di euforia iniziale a una fase di depressione. «Sì, ci dobbiamo ancora lavorare su», commenta l’imprenditore. «Stiamo cercando di rendere la [prima] sensazione costante». E nel caso in cui il suo team non riuscisse a eliminare i fastidiosi “effetti collaterali”? «Se non avremo successo su questo preciso particolare, allora avremo fallito». Anche se, certamente, «potrebbe volerci più tempo di quanto abbiamo previsto».

LA LOBBY PROCEDE. In ogni caso l’attività di lobbying continua. Il Washington Times ha raccontato che la settimana successiva al summit di Denver, il network di industriali della cannabis si era già riunito nuovamente in un ristorante storico vicino alla Casa Bianca per parlare di politica, questioni fiscali, sensibilizzazione dei media.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: cannabiscoloradolegalizzazionemarijuana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Un ragazzo fuma cannabis in Colombia durante una marcia a favore della legalizzazione della droga

Cannabis e malattie psichiatriche: confermato il legame

16 Luglio 2023
Giorgia Meloni interviene alla Camera durante la Giornata mondiale contro le droghe

Finalmente si torna a parlare di droga (senza straparlare di cannabis)

28 Giugno 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist