Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Onoriamo Marco Biagi non solo con cerimonie, ma soprattutto applicandone le idee

Oggi è l'anniversario della morte di Marco Biagi, il giuslavorista ucciso dalle Brigate Rosse undici anni fa sull'uscio della sua casa di Bologna

Maurizio Sacconi
19/03/2013 - 14:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi è l’anniversario della morte di Marco Biagi, il giuslavorista ucciso dalle Brigate Rosse undici anni fa sull’uscio della sua casa di Bologna. Sul Corriere della Sera di questa mattina è apparsa la lettera dell’ex ministro Maurizio Sacconi, amico personale di Biagi e presidente dell’associazione che porta il suo nome. Riproduciamo di seguito la lettera.

Caro direttore,
l’anniversario della tragica morte di Marco Biagi costituisce da undici anni motivo di riflessione su un mercato del lavoro viziato da sovraccarico ideologico e monito a prendere con più decisione la via «naturale» che egli ebbe modo di indicare con tanta preveggenza. Biagi si preoccupava del «lavoro che c’è ma non si vede». E invero le regolazioni più duttili da lui suggerite hanno determinato un rilevante fenomeno di emersione di lavori irregolari fino alla crisi e alla legge Fornero. Ma egli voleva provvedere anche al «lavoro che non c’è» nella convinzione che le regole cattive e complicate inibiscono la propensione a intraprendere e assumere anche quando se ne avverte il bisogno.
L’Italia non è stato forse il Paese degli esagerati investimenti in tecnologie di processo a risparmio di lavoro? Ora il lavoro è davvero crollato ed è elevato il livello di sotto impiego del nostro capitale umano, specie giovanile, pur in presenza di una forte contrazione demografica. Ne porta rilevante responsabilità il nostro sistema educativo, così chiuso al mondo del lavoro e occupato a garantire i cattivi educatori anche a costo di percorsi vuoti ma disorientanti chi disperatamente cerca un titolo per un lavoro.
Che fare? Soccorre ancora il suo pensiero perché a misura della persona. Biagi suggeriva un testo unico semplice contenente solo le norme fondamentali, inderogabili e applicabili a tutti i lavori. Lo Statuto dei Lavori, appunto. E poi tanta libera contrattazione, quanto più prossima alla concretezza dei bisogni di persone e imprese. Perciò collettiva a livello aziendale, ma anche individuale purché «certificata» nella libera volontà dei contraenti. Marco insomma detestava il centralismo che tutto pretende di uniformare con il risultato che moltissime situazioni lo rifiutano, si sommergono o non si esprimono per nulla. Ora, nel mezzo della grande crisi, servirebbe onorarlo non solo con cerimonie, premi e convegni, ma soprattutto applicandone le idee. Le alterne vicende politiche hanno depositato un intrico contraddittorio di norme.
Certificazione dei contratti individuali, regolazione dei contratti aziendali, arbitrato per la rapida risoluzione delle controversie sono strumenti disegnati da Biagi, disponibili ma frenati da blocchi ideologici e opportunismi associativi. La disciplina delle tipologie contrattuali è stata resa incerta e complicata. Tasse e contributi sono diventati insostenibili. Cancelliamo di corsa molte disposizioni e detassiamo subito i primi contratti permanenti dei giovani, con particolare riguardo all’apprendistato che unisce apprendimento e lavoro. Avviamo poi una legge delega per il nuovo, semplice, testo unico-Statuto e rispettiamo l’autonomia contrattuale nei luoghi del lavoro e della produzione. Ogni pretesa di controllo politico significherebbe solo sfiducia in lavoratori e imprenditori. Quella che Marco, cattolico e socialista riformista, non aveva perché orientato da una visione positiva dell’uomo.

Maurizio Sacconi
www.amicimarcobiagi.com
Presidente Associazione Amici di Marco Biagi

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro per le Riforme Costituzionali Maria Elena Boschi, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, Roma, 10 maggio 2016. ANSA/GIORGIO ONORATI

Riforma costituzionale. Quagliariello: «Al referendum è saggio dire no. Con Renzi la maionese è impazzita»

21 Luglio 2016
Un momento della manifestazione a Piazza del Popolo organizzata delle associazioni lgbt, la manifestazione, dopo l'approvazione al Senato del ddl Cirinn??, punta a richiedere pi?? diritti per le coppie omosessuali. Roma, 5 marzo 2016. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Unioni civili. «Se passano con la fiducia anche alla Camera è un atto antidemocratico»

9 Maggio 2016
Tags: apprendistatolegge biagimarco biagisacconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro per le Riforme Costituzionali Maria Elena Boschi, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, Roma, 10 maggio 2016. ANSA/GIORGIO ONORATI

Riforma costituzionale. Quagliariello: «Al referendum è saggio dire no. Con Renzi la maionese è impazzita»

21 Luglio 2016
Un momento della manifestazione a Piazza del Popolo organizzata delle associazioni lgbt, la manifestazione, dopo l'approvazione al Senato del ddl Cirinn??, punta a richiedere pi?? diritti per le coppie omosessuali. Roma, 5 marzo 2016. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Unioni civili. «Se passano con la fiducia anche alla Camera è un atto antidemocratico»

9 Maggio 2016

La disoccupazione non è un destino. Storia di un Polo Formativo che «stupisce per risultati» perfino i suoi creatori

31 Luglio 2015

Tutto quello che c’è da sapere sul Jobs Act, spiegato bene e in modo semplice

27 Novembre 2014

«Scuola e lavoro. È inutile copiare il modello tedesco se non sconfiggiamo lo statalismo»

26 Novembre 2014

L’asilo, la baby-sitter, il medico? Te li paga il capo. Ormai sono le aziende ad arrivare dove lo Stato arranca

2 Novembre 2014

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist