Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Onore al compagno Macaluso, un uomo libero tra funzionari del potere

Comunista "eretico" estraneo al sentimentalismo dominante, è stato testimone in vita e in morte che senza Ideale, Giudizio, Tradizione, l'uomo semplicemente non esiste

Luigi Amicone
20/01/2021 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Emanuele Macaluso

Cronache di mezzo lockdown / 31

La vita impegnativa e impegnata di Emanuele Macaluso tratteggiata in un mirabile articolo da Concetto Vecchio, è lì a dire almeno tre cose. La prima è che Dio ha bisogno di tutti gli uomini, degli uomini buoni e cattivi, fino al punto di lasciarli morire in tarda vecchiaia – Macaluso si è spento a 96 anni – e come preferiscono loro («vorrei andarmene nel sonno», e così è stato).

Secondo, la vita di Macaluso dice che la vita è bella non perché è bella secondo il sentimentalismo inventato dal secolo dei lupi (vedi Casadei di ieri) e proseguito – dopo germi di ricostruzione materiale che non sono mai diventati ricostruzione di ragioni spirituali – fino a ri-comandare di nuovo quasi nell’aria che si respira. Dal sentimentalismo colpevole del celebre filmetto di Roberto Benigni all’informazione dispotica odierna. Che sfrutta la propria autorevolezza e posizione dominante (il Washington Post di Jeff Bezos, il più ricco dei ricchi padrone di Amazon, raccontato ieri da Piccinini) senza neppure lontanamente rendersi conto (o forse sì) dell’effrazione compiuta della libertà di parola, di pensiero e, quel che più conta, della vita della gente comune. «E bisognerebbe staccare la spina ai telegiornali, tutti – mi scrive un amico – fonti di inquinamento emotivo da propaganda».

LEGGI ANCHE:

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

Macaluso era uno degli ultimi uomini rimasti estranei al sentimentalismo dominante. Ha combattuto la mafia: non con le chiacchiere della “scuola del sospetto” dei gesuiti di Palermo Sorge-Pintacuda e andando contro la mafia dell’antimafia. Soprattutto: non ha potuto iniziare un mattino in vita sua senza mettere mano e scrivere un pensiero, un giudizio, una riflessione al servizio della dignità del proprio vivere e della dignità dei propri compagni uomini. Quali che fossero.

Punto tre. Macaluso è stato fino all’ultimo un comunista dell’Ideale (secondo Carducci e Giussani: «Tu sol – pensando – o Ideal sei vero»). E niente affatto il funzionario di un ordine e mentalità costituiti. Tant’è che lo hanno definito eretico – similmente a Pier Paolo Pasolini – perché nonostante gli si riconoscesse altezza e serietà di pensiero, Macaluso era uomo libero in mezzo a una torma di funzionari del potere. Tanto è vero che – almeno qui in Italia – dal tempo post sessantottino in cui il Potere è stato espressione dell’alleanza di cristiani senza fede e di comunisti senza fede, essendo da cemento di potere la mancanza di fede e il cinismo condiviso, è facile capire perché un Prodi – a lungo consulente e prof in Cina – è arrivato fino all’intervista di ieri ad Avvenire per puntellare il filocinese Conte, con una faccia e un’espressione troppo sofferta per essere quella di un uomo che ha avuto tutto il potere che potesse immaginare di avere in vita sua. Senza mai avere – e noi siamo qui ad augurargli di trovarlo nell’ultimo scorcio del comune cammino – il senso impegnato e impegnativo per l’Ideale.

Ideale rimasto invece impresso fino alla morte presa nel sonno, sulla faccia e nell’espressione – severa ma non disperata – di Emanuele Macaluso. E onore al compagno Macaluso. Testimone in vita e in morte che senza Ideale, senza Giudizio, senza Tradizione (senso della storia e memoria), l’uomo semplicemente non esiste, se non come foglia in balìa dell’ultimo telegiornale.

Foto Ansa

Tags: comunismoEmanuele MacalusolockdownLuigi Amiconepci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist