Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Su omofobia e gender a scuola L’Espresso ne spara così tante che è impossibile riassumerle in un titolo

Per rilanciare il ddl Scalfarotto e l'indottrinamento di genere, il settimanale pubblica un lunghissimo servizio carico di ideologia e di accuse alla Chiesa. Nostra risposta

Redazione
17/04/2014 - 3:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

espresso-omofobia-chiesa-hIl settimanale L’Espresso torna sul tema omofobia, dopo aver preparato a modo suo la strada al ddl Scalfarotto, pubblicando online un mega servizio di quattro articoli che è un lunghissimo capolavoro di interpretazione ideologica della realtà, quando non di disinformazione. Lo scopo è dimostrare l’impellente necessità tanto della legge sull’omofobia quanto dei famigerati corsi scolastici di teoria del gender. Per capire di cosa stiamo parlando basterebbe raccontare quanto è accaduto con la visita di Vladimir Luxuria al Liceo Muratori di Modena, comunque prendiamo a mo’ d’esempio alcuni passaggi degli articoli della rivista e commentiamoli.

EMERGENZA? Si parte dal presupposto che l’omofobia «è un problema. E non servono statistiche ufficiali (che non esistono) per dimostrarlo: basta ascoltare le esperienze di quanti l’omofobia la vivono ogni mattina sulle scale del liceo o provano ad affrontarla in cattedra. O ancora andare su Ask.fm, il social network più diffuso fra gli adolescenti, dove abbondano le domande anonime sul compagno-sicuramente-gay o la ragazza-evidentemente-lesbica, con il loro corredo di commenti pruriginosi e di insulti».
Ora. Che l’omofobia, intesa come disprezzo e maltrattamento delle persone omosessuali, sia «un problema», è innegabile, tanto è vero che in Italia esistono leggi che tutelano la dignità e i diritti civili di tutte le persone, senza distinzioni.
Tuttavia in questo paese è diventato «un problema» anche il concetto stesso di omofobia, cosa che nella sua campagna politico-mediatica l’Espresso si dimentica sempre di chiarire: è il rifiuto delle persone Lgbt o il rifiuto dell’agenda Lgbt? Le due cose sono molto diverse.
Inoltre, al contrario di quello che sostengono Michele Sasso e Francesca Sironi nel servizio, «è un problema» anche il fatto che purtroppo non esistano statistiche ufficiali sull’omofobia, visto che stiamo parlando di una legge dettata da una presunta emergenza. Senza contare che secondo i pochi studi seri a disposizione l’Italia risulta essere uno dei paesi più rispettosi degli omosessuali nel mondo.
Sarebbe «un problema» anche più grave, poi, se le istituzioni stabilissero le priorità del nostro paese navigando su Ask.fm.

omofobia-copertina-espressoLE TRAGEDIE. Ma forse per L’Espresso la mancanza di rilevazioni statistiche sull’omofobia non «è un problema» perché in caso di bisogno si può sempre strumentalizzare qualche tragedia. Lasciata da parte almeno per questa volta (grazie al cielo) la bandiera del “ragazzo dai pantaloni rosa”, ormai troppo piena di buchi per tornare utile, il settimanale sceglie di sventolare per l’occasione la vicenda di “G.”:
«G. aveva 14 anni quando si è suicidato, buttandosi dal balcone di casa sua, a Roma. Aveva lasciato un biglietto: “Sono omosessuale, nessuno capisce il mio dramma”». E più avanti si parla di «decisioni drastiche [come] quella di G., che si è buttato dal balcone, o del 16enne che un anno fa ha provato a uccidersi per gli insulti ricevuti all’istituto nautico che frequentava».
Benissimo. A parte il fatto che la seconda drammatica vicenda citata in realtà è un’altra falsa pista battuta per sbaglio qualche mese fa dai giornali ideologicamente schierati (che infatti a suo tempo smisero subito di seguirla), occorre chiedersi, senza sparare risposte preconcette, che cosa dimostri veramente il suicidio di G. Cosa mancava a quel ragazzo? È tragicamente difficile, se non impossibile dirlo. «Nessuno capisce il mio dramma», ha scritto. E nessuno vuol dire nessuno.
Eppure – anzi: a conferma di questo – invece di lasciarsi interrogare da un evidente mistero, L’Espresso insiste apoditticamente che «il 14 enne romano si è gettato dalla finestra perché, pare, escluso dagli amici dopo che aveva confessato di essere gay». E che dunque il problema di G. e dei ragazzi come lui – scrive, da insegnante, Mariangela ‘Galatea’ Vaglio – è solo quello di essere «accettati dalla società per quello che sono, o che vorrebbero essere». Perciò sotto con le leggi e i corsi “anti-omofobia”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

gender-scuola-tempi-copertinaCORSI E OPUSCOLI. E veniamo appunto ai corsi di teoria del gender, definiti dall’Espresso «la prima vera iniziativa dello Stato contro l’omofobia». Secondo Sasso e Sironi è una vergogna che gli opuscoli Unar siano stati prima «boicottati dal cardinale Bagnasco» (boicottati da Bagnasco?) e poi «messi in sordina dallo stesso ministero dell’Istruzione prima ancora di essere distribuiti: censura preventiva in piena regola». E perché è una vergogna che qualcuno stia tentando di bloccare il progetto? Perché, spiega L’Espresso, in fondo si tratta solo di un sacrosanto «piano per combattere gli stereotipi contro lesbiche, gay, bisessuali e transgender», studiato con il nobile intento di aiutare «gli studenti e le studentesse gay o lesbiche» e di non lasciarli soli ad «affrontare l’ignoranza e le aggressioni».
Il che, spiegato così, suona tutto molto cavalleresco e solidale. Peccato che i suddetti corsi e i relativi manuali Unar si spingano ben oltre l’obiettivo di contrastare «l’ignoranza e le aggressioni» omofobe, come sanno i nostri lettori. E quando L’Espresso cita come coraggioso esempio pionieristico di questi corsi il progetto “A scuola per conoscerci” avviato in Friuli Venezia Giulia nel 2009, in realtà non fa altro che confermare gli allarmi che cerca di disinnescare. Allarmi come questo: «Sul “Corriere della Sera” Isabella Bossi Fedrigotti si lamenta della guida perché attaccherebbe la “famiglia tradizionale” e sarebbe “una precipitosa corsa in avanti con uno scopo preciso: preparare il terreno al matrimonio omosessuale”». Ma come le sarà saltata in mente questa omofoba sensazione?

GENDER? QUALE GENDER? Non è assolutamente vero che si voglia attaccare la famiglia tradizionale e preparare il terreno alle nozze gay, insistono Sasso e Sironi. E per dimostrarlo buttano giù questo paragrafo spettacolare:
«Gay che dimostrano di essere ottimi genitori, incontri per combattere le discriminazioni, lezioni contro il bullismo: per le associazioni cattoliche sono tutte armi di quella che loro definiscono “Ideologia del gender”. È il cappello sotto cui finisce, per loro, ogni tentativo di spiegare che è assolutamente normale non riconoscersi nel genere in cui si è nati, oppure amare persone dello stesso sesso, o ancora vivere ed essere una famiglia anche senza un uomo e una donna che copulino al solo scopo di riprodursi».

omofobia-espressoIL RISPETTO DELLE DIFFERENZE. Insomma, per chi ancora non l’avesse capito, a nessuno interessa portare avanti l’agenda Lgbt, tanto meno alle 29 associazioni Lgbt a cui il governo Monti nel 2012 ha affidato in via esclusiva la “Strategia nazionale” anti-omofobia nell’ambito della quale è stato concepito tutto questo bell’indottrinamento. Alle associazioni Lgbt interessa solo insegnare la tolleranza e l’accettazione del “diverso”. E in che cosa consista questo «rispetto delle differenze», lo spiega benissimo il Circolo culturale Mario Mieli, una delle 29 associazioni Lgbt di cui sopra, interpellato dall’Espresso per rispondere a quell’omofobo del sottosegretario Toccafondi, alla sua famosa intervista omofoba concessa a tempi.it e alle sue omofobe manovre per boicottare omofobescamente gli opuscoli Unar.
«Andrea Maccarrone, presidente del Circolo Mario Mieli di Roma punzecchia il sottosegretario: “Le istituzioni e gli insegnanti hanno il diritto e il dovere di proporre contenuti e offerte educative che promuovano i valori della legalità e del rispetto delle differenze, il contrasto alle discriminazioni e alla violenza. E questo non lede in alcun modo la libertà dei genitori o degli studenti”. Maccarrone chiede che a Toccafondi vengano immediatamente ritirate le deleghe per inadeguatezza rispetto al delicato ruolo istituzionale che ricopre».

VIVA LA LAICITÀ. Perfetto, infine, il titolo scelto dall’Espresso per il servizione anti-omofobia:
“Omofobia: a scuola la Chiesa censura
Essere gay in classe è un calvario
Ma non eravamo uno Stato laico?”
Infatti. Siamo uno Stato laico. E non è certo «la Chiesa» che può «censurare a scuola» chissà poi chi e che cosa. Piuttosto, se c’è una dottrina dogmatica e fideistica che ci si ostina a volere affermare nonostante i cortocircuiti devastanti che crea quando entra a contatto con la realtà, e nonostante la laicità dello Stato, quella dottrina è la teoria del gender.

Tags: bagnascoddl scalfarottoespressoGabriele ToccafondiIdeologia Genderlegge scalfarottolgbtlibretti unarOmofobiaomosessualitàopuscoli unarScuolasessosessualitàteoria di generetoccafondiunar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist