Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Olanda taglia il welfare state. Forte: «Dovranno imparare il risparmio, ma senza casa di proprietà è difficile»

Il modello economico lodato per anni dalla sinistra bocconiana italiana giunge al capolinea. Intervista a Francesco Forte: «Il re è preoccupato dall'indebitamento delle famiglie»

Matteo Rigamonti
20/09/2013 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Olanda va in scena il fallimento del welfare state. Il sovrano dei Paesi Bassi, il re Guglielmo Alessandro, ha annunciato che verrà abbandonato e per Francesco Forte questo è il preludio al ritorno dell’economia sociale di mercato. Con un problema però: gli olandesi, che non hanno la casa di proprietà e provengono da anni di assistenzialismo pubblico, hanno dimenticato come si fa a risparmiare. Ora che dovranno pensare da soli alle loro pensioni, dichiara a tempi.it, potrebbe non essere così semplice ricominciare a farlo.

Professore, che cosa succede se l’Olanda abbandona il welfare state?
È presto per dirlo: che cosa il governo olandese abbia intenzione di fare è ancora piuttosto nebuloso. Ad ogni modo, la linea che sembra voler seguire l’esecutivo è quella tipica di un’economia sociale di mercato, dove non si risolve il problema della previdenza ricorrendo alle pensioni pubbliche, così pure come non si risolve quello della disoccupazione tramite interventi statali prolungati, come la cassa integrazione.

Di che modello si tratta?
Un modello dove la collettività non addossa allo Stato la responsabilità diretta di dover gestire tutte quelle cose che invece potrebbe fare da sé, ricorrendo, laddove sia possibile, all’economia di mercato, ai singoli e ai gruppi e, se necessario, a quello che noi chiamiamo “terzo settore”, inteso però non solamente nel senso stretto di “non profit”. L’economia sociale di mercato, del resto, ha una lunga tradizione ormai quasi centenaria tra i popoli europei, compreso quello italiano, dove però è da troppo tempo ignorata, quando non addirittura avversata. Da noi, infatti, le sinistre, comprese quelle bocconiane, ci hanno a lungo tediato tessendo le lodi dei modelli scandinavi e olandese, senza però saper cogliere i segnali di crisi che già allora iniziavano a incrinarne le basi. E così si è oberato di costi lo Stato.

LEGGI ANCHE:

Uno dei cartelli agitati davanti all’ambasciata russa a Berlino

Scuole, chiese, negozi, ristoranti travolti dall’odio anti-russo

22 Marzo 2022
Fermo immagine dello spot ufficiale della campagna per l'eutanasia legale

Ma quale “prevenzione”, con l’eutanasia legale aumentano i suicidi

18 Febbraio 2022

Uno dei ritornelli di chi sostiene queste posizioni è che la casa di proprietà è un’anomalia italiana da superare.
Penso che una delle ragioni per cui il welfare state olandese abbia raggiunto il capolinea sia costituita proprio dal fatto che in quegli Stati la proprietà della casa non è cosa né diffusa né tanto meno auspicata. Non è un caso che a preoccupare il re e il governo sia soprattutto l’elevato livello di indebitamento raggiunto dalle famiglie, di cui ora vorrebbero ricostituire i risparmi. Senza la casa, però, lo Stato del benessere si sfalda. Lo aveva già previsto Luigi Einaudi quando ricordava che ciascuno è signore in casa propria. Mentre in Olanda si è visto quali conseguenze comporta il fatto di avere un solo padrone: lo Stato. Senza l’abitazione di proprietà è più difficile imparare cos’è il risparmio e quindi la capacità di autogestirsi.

@rigaz1

Tags: francesco forteolandapensionire guglielmo alessandroRisparmiowelfare state
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Uno dei cartelli agitati davanti all’ambasciata russa a Berlino

Scuole, chiese, negozi, ristoranti travolti dall’odio anti-russo

22 Marzo 2022
Fermo immagine dello spot ufficiale della campagna per l'eutanasia legale

Ma quale “prevenzione”, con l’eutanasia legale aumentano i suicidi

18 Febbraio 2022
Iniezione

Dolce morte legale, molta morte banale

16 Febbraio 2022
Coda davanti a un gestore di fondi pensione a Santiago del Cile

La strategia della pensione? Fate più figli

24 Novembre 2021
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021
Jos van Wijk, presidente di Laatste wil (“L’ultima volontà”), cooperativa olandese che aiuta i suoi membri a suicidarsi

Olanda, arrestato il capo della “setta” del suicidio in polvere

3 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist