Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Occhio alla “trappola” del chilometro zero

Con una raffica di citazioni di studi scientifici l’ultra ambientalista Guardian mette in dubbio il luogo comune per cui “mangiare locale“ fa bene all’ambiente: non è affatto detto

Redazione
09/06/2023 - 5:50
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Vendemmia
Vendemmia in Tunisia (foto Ansa)

Se pensi che “mangiare locale” servirà a salvare il pianeta, faresti bene a pensarci meglio, perché il grosso delle temute emissioni non deriva affatto – come probabilmente credi – dal trasporto di quello che metti in tavola, bensì dal suo processo di produzione; e a questo livello non è detto che i produttori a “chilometro zero” siano più virtuosi delle malvagie multinazionali. Anzi, spesso è vero il contrario. A sostenere tutto ciò è niente meno che il Guardian, quotidiano anglosassone di rigida osservanza liberal che ha fatto della lotta ai cambiamenti climatici uno dei suoi princìpi guida.

Con un interessante articolo di Cecilia Nowell pubblicato mercoledì nell’ambito di una serie di contenuti volti a raccontare «i guasti del sistema di produzione alimentare americano» (progetto realizzato con il sostegno di The Schmidt Family Foundation e con l’eloquente titolo “About Our Unequal Earth”), il Guardian mette in crisi quello di cui sono convinti «circa due terzi degli statunitensi» secondo una rilevazione della Purdue University: ossia che mangiare cibo a chilometro zero faccia bene all’ambiente.

Come nasce un mantra

Il luogo comune alla base del mantra del “mangiare locale”, ricorda il giornale britannico, ha cominciato a diffondersi enormemente in America a partire dagli anni Sessanta-Settanta con le campagne degli hippy contro “il sistema”. Poi nel tempo da slogan di protesta il principio si è trasformato in una specie di verità acquisita grazie all’offerta di giustificazioni scientifiche e culturali anche autorevoli. Il Guardian stesso cita ad esempio l’American Oxford Dictionary, che nel 2007 ha scelto il neologismo “locavore” come parola dell’anno. Senza dimenticare i vari studi degli anni Novanta su quanto la facilità ed economicità dei trasporti consentisse ai grandi gruppi internazionali di «sfruttare la terra e le risorse dei paesi in via di sviluppo».

«Ma in anni recenti», scrive Cecilia Nowell, «una serie di studi ha dimostrato che mangiare locale in sé e per sé potrebbe non avere il grande impatto ambientale che i suoi fautori speravano un tempo. In effetti la ricerca scientifica mostra che l’impronta ecologica del trasporto degli alimenti è relativamente ridotta, ed è più importante concentrarsi su come il cibo viene prodotto». Nell’articolo si parla del sistema degli Stati Uniti, che ha ovviamente caratteristiche anche radicalmente diverse da quelli di altri paesi. Tuttavia spinge anche i non americani a farsi qualche domanda su questi temi considerati indiscutibili.

Quanto pesano davvero le emissioni prodotte dal trasporto

Laura Enthoven, ricercatrice in Economia agricola all’Università di Lovanio, in Belgio, autrice di uno studio comparato sulle ricerche dedicate ai sistemi locali di produzione alimentare, dichiara espressamente al Guardian che «quel che mangiamo e come esso viene prodotto ha un impatto maggiore sulla nostra impronta ecologica alimentare di quanto ne abbia la distanza del luogo da cui proviene». E un conto è il trasporto aereo, che in termini di emissioni di Co2 è il peggiore, ma tutt’altro conto sono le spedizioni via camion, treno, nave, che per altro rappresentano la netta maggioranza in questo comparto.

Dopo decenni di battaglie spesso ideologiche, solo negli anni Duemila gli scienziati si sono messi a misurare le emissioni di gas serra durante tutto il processo produttivo agricolo, non più soltanto nella fase di trasporto. «E hanno scoperto che il trasporto rappresentava una percentuale relativamente piccola dell’impornta ecologica alimentare totale», scrive il Guardian.

«In un articolo del 2018, un team di ricercatori britannici e svizzeri ha scoperto che soltanto una quota di emissioni compresa tra l’1 e il 9 per cento deriva da imballaggio, trasporto e vendita al dettaglio del cibo. La grande maggioranza delle emissioni di gas serra (il 61 per cento) avviene durante la produzione, quando il cibo è ancora nell’azienda agricola. Lo stesso sostengono studi pubblicati nei primi anni Duemila negli Stati Uniti e in Europa».

Fertilizzanti, pesticidi e rutti

Le principali fonti di emissioni, come si può intuire, variano a seconda del tipo di alimento prodotto da ciascuna azienda, comunque, spiega sempre il Guardian, «in molte colture sono i fertilizzanti e i pesticidi necessari a produrre in grandi quantità». Addirittura per gli allevamenti di carne bovina le emissioni di gas serra attribuibili al trasporto del prodotto sono appena per l’1 per cento del totale, aggiunge il giornale facendo riferimento a un’altra ricerca, «mentre la grande maggioranza è legata proprio alla stessa alimentazione dei capi di bestiame (e dai loro rutti carichi di metano)».

Insomma, secondo gli esperti interpellati dall’autrice dell’articolo non è affatto detto che approvvigionarsi rigorosamente “a chilometro zero” sia meglio per l’ambiente che prendere il primo prodotto industriale che capita sullo scaffale del supermercato: molto più della distanza importa con quanta attenzione all’ambiente il cibo è prodotto, e infatti «un numero sempre crescente di grandi aziende ha iniziato a produrre alimenti a marchio biologico».

Diritti non garantiti

Poi certo, c’è l’aspetto della giustizia sociale, che conta qualcosa nel successo del culto del mangiare locale. Ma anche in questo caso, stando a un ulteriore studio citato dal Guardian, stavolta condotto nel 2007 da ricercatori dell’Università di Washington, si rischia di cadere in una «trappola», e cioè quella di «credere che l’intero sistema debba passare esclusivamente alla produzione locale, cosa che non sarebbe di per sé più sostenibile o più inclusiva».

Anche per quanto riguarda i diritti dei lavoratori, infatti, conclude il Guardian, può benissimo essere che la situazione sia migliore nelle multinazionali che non nelle aziende dei piccoli produttori locali. Questi ultimi infatti perfino negli Stati Uniti godono di esenzioni che i grandi gruppi si sognano (niente obbligo federale di salario minimo, per esempio) e sono sottoposti a pressioni molto minori a livello di normative e di controlli.

Tags: agricolturachilometro zeroemissioni co2emissioni gas serra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen durante una conferenza stampa sul Green Deal

Ambiente, migranti, Ucraina. Il moralismo immorale dell’Europa

12 Agosto 2023
Mattarella emergenza clima emissioni

Come ridurre le emissioni senza farsi prendere dall’eco-ansia

4 Agosto 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Centrale a carbone in Cina

In Cina due nuove centrali a carbone a settimana nel 2022

28 Febbraio 2023
Agricoltori al lavoro sui campi in Yemen

Idea per un investimento spettacolare: una nuova Rivoluzione verde per i paesi poveri

23 Febbraio 2023
Cop27

Cop27: va in scena la grande truffa dei paesi ricchi ai danni dei poveri

6 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist