Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Obama, dal Nobel per la pace alla «campagna globale di omicidi»

Uno scoop di The Intercept mostra come la guerra "pacifica e incruenta" dei droni possa essere molto più ingiusta di quella tradizionale in stile Bush

Leone Grotti
18/10/2015 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

obama-droni-intercept

Farebbe meglio a riportare di corsa a Oslo il Nobel per la pace, con tante scuse. La settimana horribilis di Barack Obama ha portato alla luce tre cose sul presidente degli Stati Uniti: ha nascosto sotto una cascata di belle parole sul pacifismo una feroce «campagna globale di omicidi»; con la scusa ufficiosa di dare un taglio alla politica guerrafondaia di Bush, e con l’obiettivo ufficiale di disimpegnarsi da due o tre teatri di guerra per dedicarsi alla politica interna e costruire la sua legacy, ha potenziato una guerra senza quartiere e senza alcun ricorso a «categorie morali», che ha portato all’uccisione di un gran numero di civili innocenti; assalito dalla realtà, infine, ha dovuto riconoscere che in alcuni casi l’impegno dell’esercito può garantire la pace meglio di mille discorsi sulla pace.

LO SCOOP. Giovedì 17 ottobre The Intercept, sito diretto dall’ex giornalista del Guardian Glenn Greenwald, ha pubblicato una serie di documenti segreti, fornitigli da una fonte dell’intelligence, che dimostrano come l’amministrazione Obama abbia potenziato pericolosamente il programma di uccisioni mirate con i droni in Yemen, Afghanistan e Somalia tra il 2011 e il 2013. La fonte, così come i giornalisti, accusa gli «architetti di questa campagna globale di omicidi di non sembrare preoccupati né dall’impatto, né dalle sue implicazioni morali».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

BERSAGLI PER SBAGLIO. Come dimostrano i documenti riservati, le persone da uccidere con i droni vengono individuate sulla base di informazioni di intelligence poco solide, che consistono soprattutto in intercettazioni telefoniche, spesso inattendibili. Così, ad esempio, tra il gennaio 2012 e il febbraio 2013, nel nord dell’Afghanistan, i droni americani hanno ucciso più di 200 persone. Ma di queste, solo 35 erano veri obiettivi. Gli altri, chiamati ufficialmente Ekia (“nemico ucciso in azione”), erano in realtà civili o comunque persone colpite per sbaglio.

LA GUERRA PACIFICA. Questo modo di combattere una guerra è ottimo dal punto di vista della politica interna: i droni costano meno e sono senza pilota, quindi non causano vittime al popolo americano. Al limite, vengono abbattuti: ma distrutto un drone, se ne può costruire un altro, senza che gli elettori si lamentino. Non bisogna essere ingenui: la guerra uccide, in qualunque modo venga condotta, e quella al terrorismo è ancora più difficile. Ma la guerra incruenta e pacifica di Obama ha una controindicazione, come spiega la fonte che ha fornito i documenti e che lavora all’interno del programma: finisce per essere molto più ingiusta della guerra tradizionale, combattuta con i soldati sul terreno. «Così si emettono sentenze di morte senza neanche notificarle», senza neanche verificare se stai uccidendo la persona giusta o no, senza valutare «se può essere catturata», «su un campo di battaglia grande come il mondo: questo scandalosa esplosione di elenchi di ricercati è sempre stata sbagliata».

RITIRO RIMANDATO. Per fortuna, ci ha pensato la realtà a porre un freno alla utopistica campagna obamiana di disimpegno: davanti alla recrudescenza degli attacchi talebani in Afghanistan, il presidente americano ha deciso di fare un passo indietro rispetto al ritiro delle truppe Usa dal paese, più volte annunciato. Anche dopo il 2016, circa 5.000 soldati resteranno sul terreno, per impedire che il paese scivoli definitivamente nel caos: finora, è questo il contributo alla pace più grande che Obama abbia dato.

@LeoneGrotti

Foto Obama: Pete Souza

Tags: afghanistanBarack ObamadroniNobel per la paceStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist