Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il NYT non è più un giornale, ma «un abbonamento per interagire con il mondo»

Lo storico quotidiano americano compra "Wordle", gioco di enigmistica online diventato virale. Il suo obiettivo sono sempre più utenti a cui offrire un servizio, non solo notizie

Piero Vietti
05/02/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il New York Times ha comparato per «alcuni milioni» Worlde, gioco online creato lo scorso ottobre da un ingegnere del software americano, Josh Wardle che consiste nell’indovinare una parola di cinque lettere in sei tentativi (lo schema è quello di Mastermind: a ogni tentativo il sistema dice quali lettere sono giuste, quali sbagliate e quali soltanto nel posto sbagliato).

Wordle, milioni di giocatori nel mondo

Il gioco è semplicissimo, si fa online e non tramite app, ha una grafica base, nessuna pubblicità, e nel giro di tre mesi viene giocato da milioni di persone in tutto il mondo, tanto da avere dato vita a una serie sempre più numerosa di imitazioni (c’è anche la versione italiana, Parle). Wordle funziona all’opposto dei giochi da smartphone che vanno per la maggiore: si può indovinare una sola parola al giorno, che cambia ogni 24 ore (è per tutti la stessa), non chiede soldi per avere più “poteri” o più “armi”, è semmai un classico gioco di enigmistica.

Il passaparola delle prime settimane lo ha fatto diventare virale, anche perché Josh, che conosce i suoi polli, ha messo una funzione rivelatasi definitiva: la possibilità di condividere sui social il risultato, ma in modo criptico. Nell’ultimo mese sulle nostre timeline hanno cominciato a comparire tweet con dei mattoncini verdi, gialli e grigi e la scritta “Wordle” seguita da un numero e una frazione su base 6. Incuriositi, molti hanno cercato il significato di questi tweet, hanno scoperto Worlde, hanno iniziato a giocarci e a condividere il risultato online.

LEGGI ANCHE:

Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Manifestazione delle organizzazioni per i diritti dei trans davanti al New York Times

New York Times sotto assedio: ha osato fare informazione sui “bambini trans”

21 Febbraio 2023

«Essenziale per interagire con il mondo»

Qualche tempo fa il New York Times ha annunciato di volere raggiungere 10 milioni di abbonati entro il 2025. Oggi viaggia intorno agli 8, ma finita l’abbuffata di sottoscrizioni con Trump, quando la libertà di stampa sembrava in pericolo e le fake news avevano invaso il mondo, la crescita di chi paga per accedere ai servizi dello storico giornale liberal americano ha iniziato a rallentare. Accedere ai servizi, sì, perché il NYT è ormai molto più di un quotidiano online con una versione cartacea, è una versione “mille punto zero” dei giornali che allegavano i film in dvd: inchieste multimediali, podcast, video, sezioni speciali come Cooking, e appunto i giochi. Quest’ultima voce ha un’importanza cruciale per il Times, basti pensare che il solo cruciverba garantisce l’11 per cento delle entrate.

Da qualche tempo il New York Times si comporta per quello che in effetti è: un colosso dell’informazione e, al pari dei colossi digitali come Facebook o Amazon, compra altre aziende, inglobandole, con un solo scopo: mettere le mani sull’oro del XXI secolo, i dati degli utenti. «L’obiettivo del Times è diventare l’abbonamento essenziale per ogni persona di lingua inglese che cerca di capire e interagire con il mondo», ha detto in un comunicato l’azienda, e «i giochi del New York Times sono una parte fondamentale di questa strategia».

Non si tratta più (soltanto) di conoscere le notizie e avere una chiave per interpretarle, ma di avere uno strumento che permetta di «capire e interagire con il mondo». Per farlo servono indirizzi email, numeri di carte di credito, nomi e cognomi, interazioni sulla app e sul sito registrate dagli algoritmi per offrire agli utenti servizi sempre più personalizzati.

L’acquisto di The Athletic e il futuro di Wordle

Per questo ha comprato da poco The Athletic, aggiungendo ai suoi quasi otto milioni di abbonati altri 1,2 milioni di lettori paganti del sito di notizie sportive. Alle proteste un po’ naïf degli appassionati di Wordle, il suo ideatore ha spiegato che ormai non riusciva più a starci dietro, essendo da solo, e che l’idea gli era venuta proprio intrattenendosi con la sezione Games del Times durante i mesi di lockdown, pertanto «quindi questo passaggio mi sembra molto naturale». E poi, venire pagato alcuni milioni di dollari per un gioco inventato per divertire la fidanzata non capita sempre.

Il destino di Wordle è ancora incerto: il New York Times ha detto che per il momento resterà gratis – anche qui, l’obiettivo è aumentare gli utenti registrati, e poi convincerli ad abbonarsi – in futuro si vedrà. Possibile che succeda come con Wirecutter, un sito di recensioni su prodotti di ogni tipo acquistato nel 2016 e messo tra le offerte per gli abbonati soltanto un anno fa. Non è solo la stampa, bellezza.

Tags: giornalismonew york times
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Manifestazione delle organizzazioni per i diritti dei trans davanti al New York Times

New York Times sotto assedio: ha osato fare informazione sui “bambini trans”

21 Febbraio 2023
Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Le bandiere di Cina e Stati Uniti

Usa. La Russia è «pericolosa», ma il vero nemico resta la Cina

14 Ottobre 2022
Giorgia Meloni

«Stampa estera contro la Meloni»? Stavolta il vecchio trucco non regge

21 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist