Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il NYT non è più un giornale, ma «un abbonamento per interagire con il mondo»

Lo storico quotidiano americano compra "Wordle", gioco di enigmistica online diventato virale. Il suo obiettivo sono sempre più utenti a cui offrire un servizio, non solo notizie

Piero Vietti
05/02/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il New York Times ha comparato per «alcuni milioni» Worlde, gioco online creato lo scorso ottobre da un ingegnere del software americano, Josh Wardle che consiste nell’indovinare una parola di cinque lettere in sei tentativi (lo schema è quello di Mastermind: a ogni tentativo il sistema dice quali lettere sono giuste, quali sbagliate e quali soltanto nel posto sbagliato).

Wordle, milioni di giocatori nel mondo

Il gioco è semplicissimo, si fa online e non tramite app, ha una grafica base, nessuna pubblicità, e nel giro di tre mesi viene giocato da milioni di persone in tutto il mondo, tanto da avere dato vita a una serie sempre più numerosa di imitazioni (c’è anche la versione italiana, Parle). Wordle funziona all’opposto dei giochi da smartphone che vanno per la maggiore: si può indovinare una sola parola al giorno, che cambia ogni 24 ore (è per tutti la stessa), non chiede soldi per avere più “poteri” o più “armi”, è semmai un classico gioco di enigmistica.

Il passaparola delle prime settimane lo ha fatto diventare virale, anche perché Josh, che conosce i suoi polli, ha messo una funzione rivelatasi definitiva: la possibilità di condividere sui social il risultato, ma in modo criptico. Nell’ultimo mese sulle nostre timeline hanno cominciato a comparire tweet con dei mattoncini verdi, gialli e grigi e la scritta “Wordle” seguita da un numero e una frazione su base 6. Incuriositi, molti hanno cercato il significato di questi tweet, hanno scoperto Worlde, hanno iniziato a giocarci e a condividere il risultato online.

LEGGI ANCHE:

Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022

«Essenziale per interagire con il mondo»

Qualche tempo fa il New York Times ha annunciato di volere raggiungere 10 milioni di abbonati entro il 2025. Oggi viaggia intorno agli 8, ma finita l’abbuffata di sottoscrizioni con Trump, quando la libertà di stampa sembrava in pericolo e le fake news avevano invaso il mondo, la crescita di chi paga per accedere ai servizi dello storico giornale liberal americano ha iniziato a rallentare. Accedere ai servizi, sì, perché il NYT è ormai molto più di un quotidiano online con una versione cartacea, è una versione “mille punto zero” dei giornali che allegavano i film in dvd: inchieste multimediali, podcast, video, sezioni speciali come Cooking, e appunto i giochi. Quest’ultima voce ha un’importanza cruciale per il Times, basti pensare che il solo cruciverba garantisce l’11 per cento delle entrate.

Da qualche tempo il New York Times si comporta per quello che in effetti è: un colosso dell’informazione e, al pari dei colossi digitali come Facebook o Amazon, compra altre aziende, inglobandole, con un solo scopo: mettere le mani sull’oro del XXI secolo, i dati degli utenti. «L’obiettivo del Times è diventare l’abbonamento essenziale per ogni persona di lingua inglese che cerca di capire e interagire con il mondo», ha detto in un comunicato l’azienda, e «i giochi del New York Times sono una parte fondamentale di questa strategia».

Non si tratta più (soltanto) di conoscere le notizie e avere una chiave per interpretarle, ma di avere uno strumento che permetta di «capire e interagire con il mondo». Per farlo servono indirizzi email, numeri di carte di credito, nomi e cognomi, interazioni sulla app e sul sito registrate dagli algoritmi per offrire agli utenti servizi sempre più personalizzati.

L’acquisto di The Athletic e il futuro di Wordle

Per questo ha comprato da poco The Athletic, aggiungendo ai suoi quasi otto milioni di abbonati altri 1,2 milioni di lettori paganti del sito di notizie sportive. Alle proteste un po’ naïf degli appassionati di Wordle, il suo ideatore ha spiegato che ormai non riusciva più a starci dietro, essendo da solo, e che l’idea gli era venuta proprio intrattenendosi con la sezione Games del Times durante i mesi di lockdown, pertanto «quindi questo passaggio mi sembra molto naturale». E poi, venire pagato alcuni milioni di dollari per un gioco inventato per divertire la fidanzata non capita sempre.

Il destino di Wordle è ancora incerto: il New York Times ha detto che per il momento resterà gratis – anche qui, l’obiettivo è aumentare gli utenti registrati, e poi convincerli ad abbonarsi – in futuro si vedrà. Possibile che succeda come con Wirecutter, un sito di recensioni su prodotti di ogni tipo acquistato nel 2016 e messo tra le offerte per gli abbonati soltanto un anno fa. Non è solo la stampa, bellezza.

Tags: giornalismonew york times
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Un consiglio non richiesto a Biden sull’Ucraina: «Parla meno»

5 Maggio 2022
Protesta a Torino contro l'inazione dei governi nei confronti dei cambiamenti del clima

Mandare in pensione il catastrofismo ambientalista farebbe bene al clima

22 Aprile 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist