Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Nuovo Isee, al governo l’ultima mossa: Letta eliminerà gli ostacoli per le famiglie numerose e i disabili?

Tetti più alto alle detrazioni per i figli, ritorno della casa nel conto patrimonio, esclusione degli aiuti ai disabili. I dubbi sull'indicatore appena promosso dalla commissione

Redazione
08/08/2013 - 17:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Anche la commissione congiunta Affari sociali e Finanza della Camera ha espresso le sue riserve: nella nuova riformulazione dell’Isee non si tiene conto fino in fondo di figli e disabili. Questo è in sintesi quanto espresso dai deputati, che l’altroieri hanno promosso il nuovo indicatore, considerato ben più equo del precedente, ma hanno lasciato aperti nove dubbi su di esso.

AIUTI AI DISABILI. Il punto più fragile sta nel modo in cui si computa l’incidenza sulla situazione reddituale della famiglia degli aiuti economici stanziati dal sistema previdenziale e sanitario in favore dei disabili: pensioni, indennità, assegni per invalidi e prestazioni assistenziali non possono essere fattori di aggravamento dell’Isee. Se ne chiede perciò l’esclusione dal campo di applicazione dell’indicatore, cambiamento per il quale servirebbe «una esplicita previsione legislativa». Altra richiesta della commissione congiunta è che si insegua un trattamento più favorevole per i disabili che percepiscono un reddito molto basso o nullo, ma che contestualmente detengono beni patrimoniali tali da penalizzarli nel calcolo del nuovo Isee. E sempre per rimanere alle esigenze delle famiglie con disabili o invalidi, si chiede un aumento delle franchigie relative alle indennità: inserite all’ultimo dopo le richieste delle associazioni, raggiungono un tetto massimo di 11.500 euro l’anno. Oltre questa cifra, gli aiuti economici entrano a far parte del reddito domestico. Ma quel tetto è troppo basso.

I FIGLI. E per quanto riguarda i figli? Anche da questo punto di vista l’indicatore è stato promosso con riserva. Non è cambiata infatti la scala d’equivalenza, ancora troppo simile a quella del vecchio indicatore che tanto era stato considerato iniquo per le famiglie. Si chiede poi che le detrazioni per i figli in famiglia siano riviste: vanno aumentate, dicono i membri della commissione, e vanno estese a tutta la prole a carico, non soltanto ai figli minori di 18 anni. Insoddisfacente poi il trattamento riservato alle famiglie monogenitoriali, poco tutelate a livello fiscale: il nuovo Isee non prevede una maggiorazione della scala d’equivalenza per il genitore solo, ma la fragilità di questi nuclei familiari obbliga a insistere per un trattamento diverso. Infine fa discutere il passaggio della prima casa da conto patrimonio a conto reddito: è una modifica che rischia di creare problemi non indifferenti alle famiglie di ceto medio-basso con patrimoni modesti. Ora la palla passa al governo, cui spetta la scelta: ascoltare il parere (non vincolante) della commissione o lasciarlo decadere e fare entrare in vigore l’Isee così com’è?

Tags: disabilifamigliefiglinuovo iseeprima casa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza spinge una donna anziana in sedia a rotelle

Senza una rete di supporto, la disabilità diventa un problema insormontabile

20 Agosto 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist