Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Numero di adozioni in calo. «Le famiglie vanno seguite prima, durante e dopo»

Anche nel mondo delle adozioni c'è aria di recessione. E la crisi economica ha portato molti a scoraggiarsi. Numeri e opinioni degli esperti del settore. Alda Vanoni, fondatrice di Famiglie per l'accoglienza: «Il vero problema sta nella formazione e nell'accompagnamento. Le famiglie vanno sostenute dentro una ricca rete di associazionismo familiare».

Daniele Ciacci
13/01/2012 - 11:16
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’Italia, nel mondo, ha da sempre un primato. La gente del Belpaese è, in media, più generosa delle altre famiglie europee e adotta bambini stranieri con maggiore frequenza. A questo dato si accompagna la progressiva sterilità che colpisce l’Occidente – una famiglia su quattro ha problemi di fecondità in Italia – che, tuttavia, non basta a spiegare l’incremento delle coppie che realizza le adozioni. Rispetto al primo semestre del 2010, il numero di adozioni è cresciuto di ben 223 unità. Di questi, molti sono minori già “grandi” – in media di 6,1 anni – e con gravi handicap. 

Ma pure sulle adozioni c’è aria di recessione. Come afferma Maria Novella de Luca su Repubblica del 10 gennaio 2012, sono diminuite le richieste di idoneità: «Calo del 26 per cento nel Veneto, dimezzati in Emilia Romagna, dove i decreti sono passati dagli oltre 400 del 2007 ai 229 del 2010, mentre in Toscana si è avuto un crollo del 13 per cento delle domande di adozione». Si va a delineare, per i prossimi anni, un periodo grigio per le adozioni internazionali.

L’iter che si deve percorrere, per le adozioni, continua ad essere tormentato ed è fra quelli che richiedono maggiori tempi di attesa in Europa. Il colloquio con il tribunale dei minori, le indaghi, i test psicologici. I tempi lievitano e le famiglie spesso abbandonano il loro progetto. Marco Griffini, presidente dell’Ai.Bi. (associazione amici dei bambini), parlando con tempi.it, sottolinea che «il numero effettivo di adozioni non diminuiranno nel 2012, perché bisogna assorbire esuberi di due, tremila unità. Ma stanno calando le richieste. Chi adotta è malvisto dalla società, questo è evidente. Poi, c’è la crisi economica. A mio parere, però, il vero dramma sta nei tempi d’attesa. Troppo lunghi. Le coppie si scoraggiano e si disperdono».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Come risolvere il problema? Ragiona Griffini: «Aboliamo l’idoneità giudiziaria. Quando un uomo e una donna si vedono padri e madri di un figlio non loro, sono di per sé idonei». Forse una posizione un po’ troppo forte. Anche perché, se da una parte le richieste di idoneità diminuiscono, rimane stabile il numero di minori che entrano in Italia. «È un dato positivo, perché significa che, al di là delle intenzioni o dei desideri più o meno realistici delle famiglie, ci sono ingressi concreti di minori» dice Giorgio Cavalli, membro del direttivo nazionale dell’associazione Famiglie per l’accoglienza. «È vero, le richieste di idoneità sono diminuite. Ma, delle famiglie richiedenti, molte raggiungono poi la possibilità di adozione. Sta diminuendo la dispersione delle coppie lungo l’iter burocratico per l’idoneità, perché soltanto quelle realmente consapevoli richiedono l’adozione».

Quindi, le percentuali in diminuzione non spaventano. «Il numero delle coppie è leggermente diminuito, ma il numero di bambini entrati in Italia è aumentato. Significa che vengono proposte adozioni di fratelli. E spesso vengono accettate». A parlare è Alda Vanoni, fondatrice di Famiglie per l’accoglienza: «Il vero problema sta nella formazione e nell’accompagnamento. Le famiglie vanno seguite prima, durante e dopo l’effettiva adozione, per essere sostenute dentro una ricca rete di associazionismo familiare».

Tags: Adozioniaibialda vanonifamiglie per l'accoglienzaItaliamaria novella de lucaminoristranieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La stretta di mano tra Giorgia Meloni e Olaf Scholz

Italia e Meloni isolate in Europa? La narrativa non regge più

24 Novembre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, 8 giugno 2023 (Ansa)

Perché la Schlein non chiede l’espulsione dal Pse anche del “meloniano” Scholz?

10 Novembre 2023
Gas

«Non solo l’Africa, anche l’Italia avrebbe bisogno di un Piano Mattei»

10 Novembre 2023
Dimostrazione pro Hamas a Tunisi, Tunisia (Ansa)

I rischi per l’Italia dalla guerra in Medio Oriente

20 Ottobre 2023
Foto di Rod Long per Unsplash

Come stare con gli anziani?

4 Ottobre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist