Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Nordexit italiana

Ora che la Lega salviniana s’è fatta nazionale chi s’intesterà le storiche (e mai sopite) spinte autonomiste del Lombardo-Veneto?

Carlo Lottieri
16/06/2017 - 8:21
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Non è affatto un caso se, il prossimo 22 ottobre, le regioni in cui si terrà un referendum sull’autonomia sono il Veneto e la Lombardia. Si tratta infatti delle due realtà in cui la Lega secessionista prese sempre più voti, in cui nel 2006 la devolution fu approvata dalla maggioranza dei votanti (e in nessuna altra regione si ebbe questo esito), in cui ancora oggi è più forte il desiderio di segnare le distanze da Roma. La stessa Lega è nata proprio sull’asse lombardo-veneto: prima come Liga Veneta e poi, in un secondo tempo, come Lega Lombarda.

Le ragioni storiche di tali rivendicazioni all’autogoverno sono profonde. La Milano di Carlo Cattaneo già nel 1848 non voleva essere piemontese e tutta la vicenda veneta degli ultimi 150 anni è stata segnata da una lunga serie di tentativi di sganciamento dall’Italia, come ha mostrato Ettore Beggiato nel volume Questione veneta. Protagonisti, documenti e testimonianze. D’altra parte, i veneti sanno di essere eredi di una storia millenaria che ha dato al mondo Marco Polo, Andrea Palladio e Antonio Vivaldi, ma soprattutto ha costruito una formidabile civiltà attorno a istituzioni cittadine (la Repubblica di Venezia) che hanno realizzato un “impero” di terra e di mare basato sui commerci e sulla diplomazia. Di fronte al millenario splendore della Serenissima, il Regno d’Italia e la successiva Repubblica fanno fatica a reggere il confronto.

Residuo fiscale
C’è senza dubbio molto dell’antico leghismo in questo riemergere della “frattura” italiana. Fu infatti solo con l’imporsi dei movimenti localisti, assorbiti nella Lega Nord da Umberto Bossi nel 1991, che si è tornato a ricordare quanto la Penisola abbia una storia regionale e municipale, segnata da distanze culturali ed economiche che il giacobinismo otto-novecentesco non è riuscito a cancellare. E al tempo stesso va detto come, al giorno d’oggi, le ragioni di questo nuovo sentimento anti-italiano siano innanzitutto di carattere fiscale: in Veneto come in Lombardia.

LEGGI ANCHE:

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022

In un celebre intervento tenuto in occasione di un congresso della Lega, Gianfranco Miglio illustrò alcuni tratti della sua teoria politologica in tema di parassitismo, ricordando che ogni organismo è destinato a morire quando il numero di quanti vivono grazie ad esso cresce oltre un certo livello. Quelle parole hanno contribuito a costruire l’autorappresentazione di territori vittime di una tassazione da rapina e che sanno ormai piuttosto bene di essere ingiustamente penalizzati. In un paese come l’Italia, una rivolta dei produttori può essere immaginata solo in Lombardia e nel Veneto.

Ancora oggi questi due territori hanno un’economia relativamente dinamica, se paragonata al resto del paese. Eppure la crisi si sente molto pure qui e le prospettive – specie per i giovani – sono assai incerte. Ne discende che il cosiddetto “residuo fiscale” è al centro di tante discussioni, poiché vi è qualcosa di abnorme nella differenza tra quanto lombardi e veneti danno al settore pubblico e quanto ricevono in servizi. Per i lombardi si tratta di 50 miliardi ogni anno: circa 5 mila euro a testa. In Veneto la situazione è solo leggermente migliore.
Fino a pochi anni fa nel Lombardo-Veneto il mondo imprenditoriale riteneva che fosse possibile sopportare l’onere di finanziare – al tempo stesso – l’assistenzialismo a favore del Sud e il debito pubblico, e che ogni rottura istituzionale potesse essere troppo “costosa”. Ora non è più così. Il piombo nelle ali è troppo e questo spinge tanti a non escludere una vita “catalana” verso l’indipendenza.

Insomma, proprio mentre Matteo Salvini italianizza la Lega e si allea con gli ex-missini di Giorgia Meloni andando al Sud, i lombardi e i veneti si apprestano a celebrare un referendum che possa rappresentare, essi sperano, soltanto un inizio. È chiaro che quel voto non produrrà alcun effetto tangibile, ma c’è chi si augura sappia riaprire la questione territoriale.

Vita a Venezia
Con la ridefinizione lepenista della Lega, tra l’altro, è uscita di scena anche la Padania. Se adesso in Lombardia ci si concentra sulla Lombardia, e in Veneto sul Veneto, i motivi sono semplici. Pesano l’eclissi di Bossi (travolto dagli scandali), la consapevolezza che una realtà padana forse esiste ma è di vaga ricognizione, l’assenza di istituzioni che possano incarnare quel progetto. In Veneto, in particolare, è convinzione comune che dalla politica romana possa venire ben poco e che le carte vadano giocate su Venezia, nella speranza che emerga una classe dirigente determinata a ridare ai veneti la facoltà di autogovernarsi. Esiste già una rete che raccoglie imprenditori, liberi professionisti e professori universitari proprio con l’obiettivo di discutere tali temi senza alcun tabù: nella prospettiva di un Veneto adulto e capace di fare da sé.

La partita referendaria
Certo la questione non è solo economica, ma anche e soprattutto istituzionale. Ci si chiede come possa essere democratico un sistema politico all’interno del quale quello stesso voto che è ritenuto in grado di legittimare il potere del ceto politico (che intermedia più del 50 per cento della ricchezza prodotta) è poi negato quando si domanda di sottoporre al giudizio degli elettori i confini. Nel mondo della Brexit e del referendum scozzese per l’indipendenza, suona anacronistica una costituzione che afferma che l’Italia sarebbe «una e indivisibile», e anche una Corte che boccia la legge regionale veneta, la quale aveva istituito un referendum meramente consultivo sull’indipendenza.
Nel corso degli ultimi due secoli il voto democratico ha rafforzato la sovranità, legittimato il ceto politico e favorito l’espansione dei poteri pubblici, ma oggi può giocare a favore di una rinascita delle libertà locali. In Veneto e Lombardia c’è chi spera che – quale possa essere l’esito delle prossime elezioni legislative – con i due referendum sull’autonomia finirà per mettersi in moto un processo dagli esiti imprevedibili, ma anche capace di segnare la fine dello statalismo italiano e l’inizio di istituzioni nuove.

@CarloLottieri

Foto Ansa



Tags: FederalismoLega Nordlombardiareferendumveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022
Orange 1, partita a basket

Il futuro dei ragazzi va a canestro

13 Giugno 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist