Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nord Corea. «Il popolo non crede più alle minacce di Kim Jong-un»

Il dittatore nordcoreano ha lanciato l'ultimo missile sopra il Giappone anche per mandare un messaggio interno al suo paese. Che però «soffre il comportamento belligerante del regime»

Leone Grotti
30/08/2017 - 13:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

epa06171009 A photo made available by the official North Korean Central News Agency (KCNA) allegedly shows intermediate-range strategic ballistic rocket being launched during a drill at an undisclosed location in North Korea, the early morning of 29 August 2017. According to media reports, the United Nations security Council held a meeting late 29 August 2017, and released a statement condemning the launch, during which the ballistic missile flew over northern Japan.  EPA/KCNA   EDITORIAL USE ONLY

Sorvolando il Giappone con l’ennesimo missile il 28 agosto, inabissatosi poi nell’Oceano Pacifico, Kim Jong-un non ha soltanto cercato di spaventare Tokyo, Seul e soprattutto Washington, minacciando una guerra nucleare, ma ha anche lanciato un messaggio al suo popolo. Il programma missilistico e nucleare nordcoreano, infatti, non ha come unico obiettivo quello di garantirsi la sopravvivenza attraverso minacce più o meno credibili, ma anche di aumentare il consenso interno e l’adorazione nei confronti del leader supremo.

VENDICARE LA STORIA. L’ultimo missile è stato lanciato nel giorno del 107o anniversario della firma del trattato del 1910 tra Giappone e Corea, nel quale si sanciva la disgraziata colonizzazione dell’allora unificata penisola coreana. Negli anni di dominazione nipponica, i coreani furono sottomessi in modo crudele ed è ancora vivo il ricordo delle donne coreane usate per divertire sessualmente i soldati giapponesi prima e durante la Seconda guerra mondiale. Kim, oltre a minacciare il Giappone e migliaia di soldati americani sull’isola di Guam, vuole mostrare al suo popolo che è in grado di lavare quell’onta e che è arrivato il turno della Corea del Nord di essere forte e tiranneggiare i vicini.

«NON È MAI SUCCESSO NIENTE». Molte cose però sono cambiate da quando il padre fondatore Kim Il-sung ha posto le basi del programma nucleare e missilistico nordcoreano oltre 50 anni fa. E non bastano più minacce e lanci di prova per riunire il popolo attorno a un’ideologia che ha massacrato e affamato il paese per decenni. «Gli abitanti della Corea del Nord si prendono gioco delle minacce del leader al resto del mondo», spiega una fonte interna al paese a Daily Nk. «I residenti dicono che sono più di 50 anni che il regime minaccia di avvolgere Corea del Sud e Stati Uniti con un oceano di fuoco, ma non è mai successo niente».

LA STESSA STRATEGIA. Continua a crescere il numero dei nordcoreani che «ritiene le continue provocazioni agli Stati Uniti una battaglia persa», continua la fonte. «Noi siamo gli unici a pagare il comportamento belligerante del regime». Addirittura, «in tanti accolgono favorevolmente la propaganda del regime secondo cui la guerra sarebbe imminente. Se fosse così, infatti, verremmo sconfitti e le nostre sofferenze per mano del regime finirebbero». Il pensiero più diffuso però è che «Kim Jong-un utilizza la stessa vecchia strategia di suo padre e suo nonno: minacciare guerra per compattare la popolazione, ma non funziona più».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: corea del nordguerra corea del nordKim Il-sungkim jong unnord corea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kim Jong-un incontra Vladimir Putin in Russia

Il vertice Kim-Putin è una pessima notizia per l’Ucraina (e non solo)

13 Settembre 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Ignazio La Russa

La caccia al lupo “fascista” sta facendo vittime solo a sinistra

2 Novembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
La traiettoria del missile lanciato dalla Corea del Nord che ha sorvolato il Giappone

E poi una Corea del Nord qualsiasi rischia di far saltare tutto per aria

5 Ottobre 2022
Il dittatore della Nord Corea, Kim Jong-un

La Nord Corea si unisce a Cina e Russia nella lotta all’Occidente

11 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist