Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Non si può avere un rapporto bardati da astronauta»

«Oggi l’educazione sessuale è diventata un addestramento, il sesso un rischio da affrontare “responsabilmente”. Ma come si fa ad avvicinarsi all'altro come se fosse un pericolo?». Intervista a Vigil Pilar, esperta mondiale di fertilità

Caterina Giojelli
03/09/2018 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia



Dicono ai ragazzi che l’identità non conta, conta l’amore, «ma che stupidata. Non esiste l’amore in astratto, esiste la persona che ama ed è amata. Esiste l’amore incarnato, che si fa carne. E in ogni singola cellula della nostra carne, del nostro corpo, è iscritta una identità, una identità sessuata». Vigil Pilar è docente alla Facoltà di Scienze Biologiche della Pontificia Università Cattolica del Cile, membro della Pontificia Accademia per la Vita, presiede il programma di formazione “Teen Star” applicato in 56 paesi del mondo, dirige il Reproductive Health Research Institute, che ha sede a New York e Santiago del Cile: in altre parole Pilar, con centinaia di congressi e pubblicazioni alle spalle, è riconosciuta come l’esperta mondiale della fertilità umana. Al Meeting di Rimini è stata protagonista dell’incontro, partecipatissimo dai giovani, “L’unità della persona”, ha parlato di umano come di un’unica totalità di corpo e anima, di intimità come capacità di esistere nel cuore dell’altro e questo, ha ribadito, «è possibile solo quando si ha un’ identità. Negando la propria identità la relazione con l’altro non è più possibile perché serve una reciprocità nel dare e nel ricevere, oltre che una gratuità. Se io riconosco la mia vera natura, sto con te, ti permetto di esistere e permetto a me stessa di esistere. La cosa importante è imparare a riconoscersi».
Il punto è che questo modo di affrontare la dimensione affettiva e sessuale è vincente. Ritarda l’esordio sessuale, riduce drasticamente il numero di gravidanze tra i giovani che lo seguono rispetto ai coetanei che utilizzano ogni mezzo anticoncezionale, e si capisce che in paesi dove l’Aids e è emergenza quotidiana e la distribuzione di preservativi a pioggia non funziona, la cosa si è fatta interessante. Pilar ovviamente inorridisce all’idea che Teen Star sia trattato alla stregua di un inibitore di gravidanze, «non siamo un programma di prevenzione, siamo nati per educare i ragazzi ad esercitare la libertà in modo critico e responsabile, orientando le scelte quotidiane rendendoli consapevoli dei condizionamenti culturali e sociali del contesto in cui vivono. Per questo il nome Teen Star, Sexuality Teaching in the context of Adult Responsibility, ossia educazione sessuale in un contesto di responsabilità adulta».
Ma che problema c’era, perché dare vita a un altro programma di educazione sessuale?
Il problema c’era e c’è: persi i punti di riferimento tra gli adulti, persa l’autorità adulta, i ragazzi hanno iniziato a vivere in modo assolutamente confuso e contraddittorio le reazioni affettive, privi di una mancanza di conoscenza di sé, non sanno chi sono, di cosa sono fatti. Il metodo Teen Star, che è stato poi “benedetto” da papa Giovanni Paolo II, è stato inventato negli anni Ottanta dalla ginecologa Hanna Klaus, missionaria in Pakistan, che durante la rivoluzione sessuale andava nelle comunità hippy, non a fare prediche, ad ascoltare e fare emergere le domande di chi aveva fatto di una “libertà sessuale” il suo credo. Chi sono, perché esisto? Sono domande costitutive e quando ci siamo incontrate abbiamo deciso di accogliere la sfida di fare formazione considerando la sessualità una dimensione che racchiude tutte le dimensioni della persona, integrando l’appena sbocciata capacità sessuale dei giovani con lo sviluppo della personalità e il processo identitario in atto. La sessualità non è il mero esercizio della pulsione sessuale, l’educazione sessuale non è la riduzione dei gesti del desiderio a norme o pratiche, tecniche buone a non subire conseguenze indesiderate.
Come si fa a dirsi esperti senza cadere nel tecnicismo?
Tutti abbiamo una sessualità, fa parte dell’essere umano, o siamo tutti esperti dell’essere umano o non lo è nessuno. E all’essere umano interessa realizzare il suo desiderio di amare ed essere amato, non proteggersi da questo desiderio. Invece oggi cosa succede? C’è la pillola, il preservativo, l’impianto, la terapia retrovirale, quella virale, protettori di ogni genere. E l’educazione sessuale è diventata una sorta di addestramento alla protezione da un indefinibile nemico, il sesso un rischio da affrontare “responsabilmente”, in altre parole bardati da astronauti nell’andare verso l’altro. Ma l’intimità chiede tutto, vuole perfino il cuore dell’altro. Come si fa ad avvicinarsi al più intimo dei gesti come se andassimo incontro a un pericolo?
Ma questo desiderio di amare ed essere amati come fa ad essere affrontato responsabilmente e liberamente, senza conformarsi a norme e condizionamenti?
Responsabilità non è sinonimo di prevenzione e libertà non lo è di libertinaggio. Per i guru della prevenzione e del nomadismo sessuale non è importante quello che fai ma come lo fai. E questo è in entrambi i casi un profondo tradimento dell’unità della persona. Dobbiamo rifuggire ogni astrazione cartesiana per non negare il corpo, io non esisto perché penso ma esisto perché qualcuno prima di me mi ha amato, esisto come frutto di una relazione ma esisto con un corpo che è segno materiale della mia esistenza. E al contempo dobbiamo evitare ogni riduzione di noi stessi al corpo, perché non siamo solo corpo ma unità di corpo e spirito, tutti i miei atti lo sono. Come è possibile sentirsi liberi quando si consegna il corpo ad altri senza lo spirito? Ci vuole una maturità per integrare ragione e affetto, per questo il periodo dell’adolescenza è il più importante per acquisire la propria identità.
Oggi però per parlare di identità si sta adottando un linguaggio che punta a neutralizzare ogni differenza: lo slogan di oggi è “non contano le differenze, conta l’amore”.
Quando si inizia a parlare per slogan non si sta parlando più di nulla. Ogni discorso sulla sessualità volutamente dimentico del dato biologico fa precipitare i giovani in una sorta di analfabetismo rispetto a se stessi, e quando siamo analfabeti diventiamo manipolabili. L’unico modo per generare solide identità è la conoscenza di sé, comprendere chi realmente siamo e che siamo tutti sessuati fino all’ultima cellula, fegato, capelli, unghie, tutto ha in sé scritto la nostra identità sessuata. Siamo fatti di aspetti emotivi, razionali, trascendenti, ma anche biologici, la formazione dell’identità personale è data dall’unità di ogni dato.
Ma ai ragazzi interessa questo discorso sulle identità liquide, le differenze, “essere tutto ciò che vuole” che ossessiona il mondo adulto nei loro confronti?
Ai ragazzi non importa nulla di quello che vorrebbero o potrebbero essere, l’educazione non è un problema di infinite possibilità. Ai ragazzi importa sapere chi sono, e questo si raggiunge rispondendo a una serie di informazioni molto pratiche utili alla loro quotidianità. Perché ingrasso, perché ho i peli, quando avrò il ciclo, perché ho l’acne: sono queste le domande delle ragazze e conoscendo la fisiologia del proprio corpo, i segnali della propria fertilità, l’ovulazione, potranno iniziare a gestire la quotidianità in modo pratico, ragionevole e a poco a poco conquistare la consapevolezza della propria capacità generativa. Se impara a leggere segnali del suo corpo per ovviare ad aspetti pratici, una ragazza impara a leggere e non perderà più la capacità di leggere molto altro di sé, saprà guardarsi dentro, se è pronta o meno ad accogliere un altro, diventare madre. Avrà una identità solida e quando i giovani acquisiscono una identità solida cambia il loro modo di affrontare l’altro. Ci sono esempi molto pratici, non stiamo parlando in astratto. Sì, poi tutti riducono questo a “Teen Star abbassa il tasso delle gravidanze”, ma se un giovane rinuncia e rimanda l’incontro sessuale perché vive così in pienezza il rapporto con l’altro da capire che non si può approcciare a chi ama bardato da astronauta e proteggendosi dal desiderio, questa si può chiamare prevenzione? E badi bene, non è bigottismo. È molto più facile che sia un laico a capire che questo non è un sacrificio, come lo intendono molti credenti fino al matrimonio, ma un beneficio, un bene immediato.

LEGGI ANCHE:

Mostra Meeting In oculis Facta

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

23 Agosto 2022
Meeting incontro Natura

Meeting. Allarmismo e moralismo non servono a custodire l’ambiente

22 Agosto 2022
Tags: educazione sessualeMeeting di Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mostra Meeting In oculis Facta

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

23 Agosto 2022
Meeting incontro Natura

Meeting. Allarmismo e moralismo non servono a custodire l’ambiente

22 Agosto 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

«La prima energia è il bene comune. Possiamo risollevare il paese ma tutti devono agire»

19 Agosto 2020

Con la maschera di Spiderman all’inferno di Dante

30 Agosto 2018

La doppia trincea sui vaccini

7 Luglio 2017

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist