Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Non si esce dalla crisi dello Stato se non si ricompattano i moderati

Per ripartire, l'Italia deve superare tre problemi: sopravvivere all’emergenza, ricostruire lo Stato e consolidare un centrodestra che sia comunità politica.

Lodovico Festa
11/03/2013 - 8:07
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La crisi italiana non è tanto economica quanto crisi dello Stato ed è esplosiva a causa degli instabili equilibri internazionali: politici (per le difficoltà dell’amministrazione Obama e per la fragilità del governo Merkel in vista del voto di settembre) e finanziari (non vi è una chiara rotta per affrontare elementi centrali dell’assetto economico globale: dal quadro valutario alle regole sulla finanza). Da qui le tendenze a voler semplificare la governance dell’Italia.

USARE BEPPE GRILLO. Crisi dello Stato e incertezza internazionale si intrecciano poi con un malessere sociale che al di là delle cause materiali è cresciuto perché il “governo tecnico” ha fatto sentire privi di rappresentanza interi settori della popolazione. Inoltre la disgregazione della società di cui è espressione Beppe Grillo è spesso usata come arma da vari sistemi di influenza nazionali e stranieri per proteggere i propri ambiti di potere: la polemica contro la casta, ad esempio, è stata concretamente ispirata dai settori dell’establishment che, dopo avere appoggiato il fallimentare governo Prodi, cercarono una via per coprirsi la ritirata. Il sovversivismo delle classi dirigenti di cui scriveva Antonio Gramsci è ancora modo diffuso di funzionare della nostra società.

TRE COSE PER RIPARTIRE. Naturalmente elemento della crisi è anche l’inadeguatezza del centrodestra, al di là dell’incredibile capacità di Silvio Berlusconi di capire parti essenziali dell’elettorato. Comunque non è illegittimo distinguere chi resiste sia pure in modo goffo, con troppi interessi personali e comportamenti disdicevoli, da chi nella disgregazione si tuffa per difendere il proprio particolare. In questo quadro i problemi sono tre: sopravvivere all’emergenza, ricostruire lo Stato (e insieme un’Unione Europea non bottegaia) e consolidare un centrodestra che sia comunità politica e non solo moltitudine intorno a una propaganda. E non esiste oggi via di uscita se non si tengono insieme questi tre fattori. Non è possibile affrontare la riforma dello Stato se non si governa l’emergenza: ma le basi sociali per affrontare l’emergenza si possono organizzare solo se ai cittadini si offre un serio orizzonte alla loro partecipazione nella conduzione della cosa comune.

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

BUCO NERO DELLA SECONDA REPUBBLICA. E la costruzione di forze politiche capaci di collegare società e politica anche in un sistema maggioritario – come probabilmente resterà quello italiano perché le grandi nazioni si possono governare democraticamente solo con sistemi binari – diventa tanto importante quanto l’affrontare l’emergenza e porsi l’obiettivo di una ricostruzione dello Stato. In questo senso la mancanza di forze politiche adeguate è uno dei grandi buchi neri della Seconda Repubblica, determinato innanzitutto da ampi settori dell’establishment pur di orientamento conservatore che per articolati motivi e interessi si sono sottratti dall’esercitare una funzione nazionale se non quando potevano godere di un potere che si sottraesse al vaglio democratico. Responsabili della crisi sono anche le residue forze costituenti di sinistra ancora influenti su scala nazionale, eredi di Pci e dossettismo, che hanno disertato dall’onere di rivedere un patto costituzionale ormai inadeguato, per mantenere le proprie posizioni di rendita.

COLPE DEI MODERATI. E certo vi sono forti responsabilità del centrodestra, dove l’idea stessa di una discussione istituzionale è stata sostanzialmente rimossa. L’esigenza di reggere l’aggressione mediatico-giudiziaria semplificando al massimo i messaggi corrispondeva alle capacità di Berlusconi ed è diventata inevitabile quando chi era dotato di una cultura politica più raffinata non è stato capace di offrire un’alternativa. Forse solo Giulio Tremonti per una fase, con un ponte fra movimentismo leghista e berlusconiano, ha cercato di costruire un’ipotesi di riformismo conservatore articolata, ma poi ha ceduto alla corte degli ambienti elitistici che lo volevano utilizzare in funzione antiberlusconiana e si è perso in una sorta di autismo. Per il resto, a parte poche eccezioni, alla semplificazione berlusconiana si sono solo contrapposte le miserie di certe nomenklature ex Dc ed ex Msi, l’idea bislacca di partiti come puri comitati elettorali, i movimentismi mitomaniaci ispirati alla purezza liberista, i pasticci del mondo produttivo egemonizzato dal montepaschismo del sistema bancario.

CAPOLINEA. Tutto ciò è arrivato al capolinea con l’ultima galoppata berlusconiana, in parte inevitabile per le ultime meschinità casiniane e la vanesia arroganza di Mario Monti, che ha tenuto aperto ancora uno spiraglio politico ma è insidiata dalla definitiva disgregazione della società. Questo è lo scenario che ci sta di fronte: lo deve avere ben presente chi si assume responsabilità politiche in prima persona. Mentre chi vuole limitarsi a contribuire a una responsabile ricostruzione dello Stato e alla gestione dell’emergenza, dovrebbe svolgere innanzitutto un ruolo da background culturale per un’area moderata-conservatrice così fragile rispetto all’esorbitante egemonia della sinistra.

Tags: Beppe Grillocrisi economicaElezionigoverno prodimontiPDLSilvio BerlusconiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist