Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Non è sempre festa. C’è un inferno di gay infelici»

Nel 2008 nel Regno Unito si discuteva delle unioni civili gay. Un famoso giornalista omosessuale rivela il dramma nascosto di queste unioni con un documentario scioccante andato in onda sulla Bbc. Lo segue nella denuncia il direttore di un settimanale gay

Benedetta Frigerio
26/03/2012 - 0:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Era il tempo del dibattito delle unioni civili quando un gruppo di ex attivisti omosessuali inglesi ha iniziato a trovare il coraggio di denunciare le storture delle lobby e del mondo Lgbt. Il primo a farlo è stato nel 2008 il giornalista Simon Fanshawe, duramente attaccato per un documentario, “The truble with gay man”, che ha rivelato i problemi connessi al mondo omosessuale. A seguirlo Matthew Todd, direttore del settimanale per omosessuali Attitude, che due anni fa ha cominciato a parlare del suo disagio, considerato come un tabù: «È un cliché che passiamo tanto tempo a fare festa». Perché la nostra vita non è tutta qui spiega Todd, in un articolo pubblicato sul The Guardian, che all’inizio degli anni Novanta lavorò per la lobby dei diritti omosessuali Stonewall. «Noi lo sappiamo bene e le ricerche ora lo dimostrano: c’è un inferno di gay infelici, un alto numero di depressi, ansiosi e con istinti suicidi, che abusano di droghe e alcol e che soffrono di dipendenza sessuale». Todd descrive anche il suo di disagio e la rabbia per il fatto che il mondo gay sia «incredibilmente sessualizzato. I ragazzini entrano in questo mondo pieno di alcol e droghe, in cui non c’è nulla di sano. E sono incoraggiati al sesso sfrenato». Todd continua così: «Cresciamo con delle ferite. Per questo dovrebbe esserci più onestà e meno solidarietà. Il tabù della malattia mentale deve essere superato. Qualcuno racconta, come il mio collega Simon Fanshawe, che a salvarlo da questa vita è stato incontrare all’università persone che lo hanno aiutato infrangendo il tabù del disagio mentale». Con il suo documentario sulla vita della maggioranza degli omosessuali inglesi Fanshawe si è inimicato tutte le lobby Lgbt, quelle che frequentava quando stavano nascendo le prime, ma che lasciò nel momento in cui si rese conto che «il vero obiettivo era combattere il pregiudizio e la discriminazione solo per avere la possibilità di distruggersi con la droga e con il sesso».

Girando per gli ambienti omosessuali, Fanshawe intervista un ragazzo di vent’anni. «Perché siamo costretti a comportarci come eterni teenager?», gli chiede. Il ragazzo risponde: «Siamo assetati di vanità e guardiamo con disprezzo gli uomini vecchi. Nonostante l’Aids continuiamo a rincorrere il massimo piacere sessuale. Siamo felici che il mondo ci guardi come delle checche effeminate». Il giornalista inglese commenta la risposta, dichiarando la ragione del suo lavoro: «Sono preoccupato per come viene celebrata la libertà omosessuale (…) abbiamo organizzato la nostra identità intorno al sesso e questo è deleterio. Così la promiscuità è diventata la norma». Subito dopo Fanshawe intervista il propietario omosessuale di un centro di terme per gay, che confessa di essere convinto che «questo stile di vita è incompatibile con la felicità e la fedeltà umane. Non capisco la battaglia per le unioni civili: la tentazione di provare esperienze continue di evasione rende difficile la stabilità di relazioni omosessuali, relazioni di vero amore».

D’altronde è per la libertà che i promotori dei diritti gay hanno sempre combattuto, insegnando agli altri omosessuali che il malessere viene dalla discriminazione sociale. Todd, però, commenta: «Abbiamo combattuto così a lungo per essere riconosciuti uguali e per essere quello che vogliamo essere, che non abbiamo potuto dire il nostro malessere. Sicuramente abbiamo sofferto la vergogna di una malattia». Ma, continua il giornalista, «non c’è dubbio: un gay soffre psicologicamente molto di più di una persona che cresce eterosessuale (…) adesso occorre affrontare questa sofferenza. Lo psichiatra americano Alan Downs ha esaminato la nostra pena – conclude Todd – anche per le scelte distruttive che facciamo: sì abbiamo più partner nella vita di ogni altra categoria. Nello stesso tempo, però, abbiamo anche il più alto tasso di suicidi, per non menzionare le malattie sessualmente trasmissibili. Come gruppo tendiamo ad esprimere molte più emozioni di altri uomini, ma nello stesso tempo le nostre relazioni sono molto più brevi di quelle degli uomini eterosessuali. Siamo più ricchi, abbiamo case più costose, più macchine e vestiti alla moda di ogni altro gruppo. Ma siamo davvero felici?». Riferendosi ad alcuni studi medici, Todds ammonisce tutti gli omosessuali così: «Dobbiamo guardare a tutte le persone che soffrono. Per la prima volta abbiamo delle risposte concerte. È il momento di fare i conti con questi problemi».

Tags: alcoldrogalobby lgbtmalattie mentalisesso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Un ragazzo fuma cannabis in Colombia durante una marcia a favore della legalizzazione della droga

Cannabis e malattie psichiatriche: confermato il legame

16 Luglio 2023
La pop star Madonna

Il caso Madonna e l’emergenza fentanyl negli Stati Uniti

13 Luglio 2023
Giorgia Meloni interviene alla Camera durante la Giornata mondiale contro le droghe

Finalmente si torna a parlare di droga (senza straparlare di cannabis)

28 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist