Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Non sei sola”. Una mostra a Firenze per aprire uno sguardo sulla vita

Una collezione di immagini fotografiche sul miracolo della nascita e della maternità. Il racconto dell'esperienza di Ana e Munira

Giuseppe Brienza
26/05/2014 - 12:59
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi, 26 maggio, sarà inaugurata a Firenze una mostra fotografica per chi ancora è interessato a volgere il proprio sguardo sulla vita. Intitolata “Non sei sola”, l’iniziativa è promossa dal Movimento per la vita (Movit) di Firenze e Siena, e presenta una collezione di fotografie realizzate da due giovani volontarie del Centro di aiuto alla Vita di Pontedera, Eleonora Signorini e Stefania Geri, che hanno cercato di mostrare in immagini il tema dell’accoglienza della maternità che, anche in situazioni di difficoltà, rimane un miracolo di natura e grazia.

I CENTRI DI AIUTO ALLA VITA. I Centri di aiuto alla Vita sono associazioni di volontari, apartitiche, federate al Movimento per la Vita italiano, impegnata ad aiutare le madri a rischio aborto, con finanziamento esclusivamente privati. Fino ad ora sono circa 150 mila i bambini aiutati a nascere dalla fondazione del primo CAV, che è avvenuta a Firenze nel 1975. La mostra “Non sei sola” è anche una celebrazione dello splendido lavoro delle donne e uomini, spesso con alle spalle il dramma dell’aborto, che hanno deciso di portare avanti questo misconosciuto e preziosissimo “volontariato per la vita”. Il racconto per immagini dell’attività delle volontarie del Cav di Pontedera è rivolto innanzitutto a tutte quelle madri che, aspettando un bambino, si trovano in difficoltà perché vivono delusioni e solitudini, a quelle che non riescono ad accettare la maternità e la vivono come un problema e, soprattutto, a quelle donne che hanno abortito e sentono il bisogno di un sostegno e di uno sprone a perdonarsi e perdonare.

COME ANA E MUNIRA. Il racconto attraverso la mostra illustra frammenti di storie di donne come Ana, giovane colombiana che ha accettato la quinta gravidanza e Munira, ragazza rom con i suoi tre bambini, non ancora in età scolastica, che hanno trovato nel Cav un aiuto e che rappresentano tutte le altre mamme che spesso il sistema ignora ed esclude. Verso queste donne a cui è rivolta l’attenzione degli operatori, c’è tutta la sensibilità e la delicatezza per quel grande mistero che è la vita nascente dentro di loro, quell’essere unico in formazione che, semplicemente, è “uno di noi”, per riprendere il titolo della raccolta di firme europea promossa dal Movimento per la Vita per sostenere la protezione dell’embrione umano che si è conclusa nel novembre 2013 con quasi due milioni di firme complessivamente raccolte.

LEGGI ANCHE:

Una foto di scena tratta dal film ''Il signore degli anelli - Le due torri'', 2002 (Ansa)

Imparare con Tolkien che la vita è un’imprevedibile avventura

29 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023

L’APPUNTAMENTO. L’intento di “Non sei sola” è far conoscere alle madri che vivono una gravidanza difficile, ai giovani ed agli studenti universitari in particolare ed alla realtà sociale fiorentina in genere, i servizi che i Cav offrono come alternativa concreta alla tentazione facile ma dolorosa e crudele dell’aborto.
La mostra è allestita nei locali della Residenza Universitaria Calamandrei, in Viale Morgagni  51 a Firenze, dal 26 maggio al 26 giugno con ingresso gratuito. Gli scatti presenti saranno spiegati in occasione dell’inaugurazione, dagli interventi del giovane pro life Giovanni Gori, presidente del Movit di Firenze e Siena, del prof. Leonardo Bianchi, che parlerà anche della legge regionale “Mamma segreta” e del prof. Angelo Passaleva, docente emerito di medicina dell’Università di Firenze, già Vice Presidente della Giunta Regionale della Toscana e cofondatore del Cav fiorentino, il quale illustrerà in generale l’attività che svolgono in Italia i Centri e Servizi di Aiuto alla Vita.
L’appuntamento è per lunedì 26 maggio, alle ore 18, a Firenze, in viale Morgagni per l’inaugurazione della mostra.

Tags: Abortocavfirenzemostravita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una foto di scena tratta dal film ''Il signore degli anelli - Le due torri'', 2002 (Ansa)

Imparare con Tolkien che la vita è un’imprevedibile avventura

29 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist