Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Non sei sola”. Una mostra a Firenze per aprire uno sguardo sulla vita

Una collezione di immagini fotografiche sul miracolo della nascita e della maternità. Il racconto dell'esperienza di Ana e Munira

Giuseppe Brienza
26/05/2014 - 12:59
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi, 26 maggio, sarà inaugurata a Firenze una mostra fotografica per chi ancora è interessato a volgere il proprio sguardo sulla vita. Intitolata “Non sei sola”, l’iniziativa è promossa dal Movimento per la vita (Movit) di Firenze e Siena, e presenta una collezione di fotografie realizzate da due giovani volontarie del Centro di aiuto alla Vita di Pontedera, Eleonora Signorini e Stefania Geri, che hanno cercato di mostrare in immagini il tema dell’accoglienza della maternità che, anche in situazioni di difficoltà, rimane un miracolo di natura e grazia.

I CENTRI DI AIUTO ALLA VITA. I Centri di aiuto alla Vita sono associazioni di volontari, apartitiche, federate al Movimento per la Vita italiano, impegnata ad aiutare le madri a rischio aborto, con finanziamento esclusivamente privati. Fino ad ora sono circa 150 mila i bambini aiutati a nascere dalla fondazione del primo CAV, che è avvenuta a Firenze nel 1975. La mostra “Non sei sola” è anche una celebrazione dello splendido lavoro delle donne e uomini, spesso con alle spalle il dramma dell’aborto, che hanno deciso di portare avanti questo misconosciuto e preziosissimo “volontariato per la vita”. Il racconto per immagini dell’attività delle volontarie del Cav di Pontedera è rivolto innanzitutto a tutte quelle madri che, aspettando un bambino, si trovano in difficoltà perché vivono delusioni e solitudini, a quelle che non riescono ad accettare la maternità e la vivono come un problema e, soprattutto, a quelle donne che hanno abortito e sentono il bisogno di un sostegno e di uno sprone a perdonarsi e perdonare.

COME ANA E MUNIRA. Il racconto attraverso la mostra illustra frammenti di storie di donne come Ana, giovane colombiana che ha accettato la quinta gravidanza e Munira, ragazza rom con i suoi tre bambini, non ancora in età scolastica, che hanno trovato nel Cav un aiuto e che rappresentano tutte le altre mamme che spesso il sistema ignora ed esclude. Verso queste donne a cui è rivolta l’attenzione degli operatori, c’è tutta la sensibilità e la delicatezza per quel grande mistero che è la vita nascente dentro di loro, quell’essere unico in formazione che, semplicemente, è “uno di noi”, per riprendere il titolo della raccolta di firme europea promossa dal Movimento per la Vita per sostenere la protezione dell’embrione umano che si è conclusa nel novembre 2013 con quasi due milioni di firme complessivamente raccolte.

L’APPUNTAMENTO. L’intento di “Non sei sola” è far conoscere alle madri che vivono una gravidanza difficile, ai giovani ed agli studenti universitari in particolare ed alla realtà sociale fiorentina in genere, i servizi che i Cav offrono come alternativa concreta alla tentazione facile ma dolorosa e crudele dell’aborto.
La mostra è allestita nei locali della Residenza Universitaria Calamandrei, in Viale Morgagni  51 a Firenze, dal 26 maggio al 26 giugno con ingresso gratuito. Gli scatti presenti saranno spiegati in occasione dell’inaugurazione, dagli interventi del giovane pro life Giovanni Gori, presidente del Movit di Firenze e Siena, del prof. Leonardo Bianchi, che parlerà anche della legge regionale “Mamma segreta” e del prof. Angelo Passaleva, docente emerito di medicina dell’Università di Firenze, già Vice Presidente della Giunta Regionale della Toscana e cofondatore del Cav fiorentino, il quale illustrerà in generale l’attività che svolgono in Italia i Centri e Servizi di Aiuto alla Vita.
L’appuntamento è per lunedì 26 maggio, alle ore 18, a Firenze, in viale Morgagni per l’inaugurazione della mostra.

Tags: Abortocavfirenzemostravita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023
Monastero di clausura

Le “nozze mistiche” di Anna della Vergine

3 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist