Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Non rivelare loro che si può essere vincitori anche se #vatuttomale

Ho letto la storia di un vietnamita la cui vita ha tutti i tratti della sconfitta: imprigionato per 13 anni, maltrattato, ridotto a pelle e ossa, portato sull’orlo della pazzia, eppure mai domo

Berlicche
16/05/2020 - 17:32
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale Nguyen Van Thuan con papa san Giovanni Paolo II

Articolo tratto dal numero di maggio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, “andrà tutto bene” è stato un suggerimento di facile ottimismo che già sta scolorendo sugli stessi balconi su cui da anni è scomparsa la bandiera arcobaleno dei pacifisti. Sappiamo che “andrà tutto bene” è un’illusione progressista, la convinzione irrazionale per cui il XXI secolo sarà meglio del XX, che è come dire che il mercoledì è sempre meglio del martedì. Perché le cose vadano bene occorrerà impegno, costanza, intelligenza, capacità di correggere gli errori, solidarietà, pazienza… Insomma, bisognerà mettere in campo, potentemente, la libertà. E anche allora il risultato non sarà scontato. La possibilità dell’insuccesso, come quella della sorpresa, è ineliminabile. C’è solo un caso in cui questi uomini affannati e sorprendentemente stupiti di non poter dominare il virus, l’ambiente, l’economia… cioè la vita, potranno essere sempre e comunque vincitori. E lo dico con rammarico, perché il caso in questione prevede la nostra sconfitta: l’unica chance di successo è che ritrovino sé stessi. L’ho scoperto a mie spese leggendo un libro: Libero tra le sbarre. È la storia di un vietnamita la cui vita ha tutte le caratteristiche della sconfitta: imprigionato per tredici anni, di cui nove in isolamento, privato di tutto, maltrattato, schernito, denutrito, ridotto a pelle e ossa, portato sull’orlo della pazzia, eppure mai domo. Vincitore. Dirai: vincitore perché alla fine lo liberano. No, vincitore sin dal primo giorno e in ogni istante di quei dodici anni.

In galera, come in quarantena, si vive in attesa della liberazione, proiettati al futuro, al giorno in cui ti faranno uscire. Lui no, lui rinchiuso in una buca con una presa d’aria da cui l’aria entrava mista al fango, e con il suo vomito addosso, dice: «Ho scoperto di aver un tesoro tra le mani: il momento presente». Lui, operativo sino allo sfinimento nel suo darsi agli altri quando era “fuori”, ora che è “dentro” scopre che «forse non posso fare, ma posso essere».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Copertina del libro "Libero tra le sbarre", storia del cardinale Nguyen Van Thuan

I suoi carcerieri non credono ai loro occhi: «Nemmeno io avrei pensato che un prigioniero potesse essere l’uomo più libero del mondo», dicono incapaci di darsi ragione del fatto che quell’uomo, su cui si accaniscono con i più efferati soprusi, non sia ancora arrivato ad odiarli. Poi lentamente prendono coscienza di qualcosa che scoprono grazie a lui, ma che non è una cosa di cui lui abbia il monopolio: «C’è qualcosa nel tuo spirito che non si può rinchiudere in prigione».

Lui non è che non s’accorga del male che gli fanno, non è che non lo patisca, ma ha una certezza: «Potranno farci soffrire, ma non riusciranno a impedirci che li perdoniamo».

Il perdono è inconcepibile. L’uomo che presume di sé, quindi la quasi totalità degli uomini di questo XXI secolo, ritiene che se una cosa non è pensabile, programmabile, pianificabile, prevedibile, non sia possibile: inconcepibile. Ma «ci sono più cose in cielo e in terra che non nella tua filosofia», il reale – sembra un paradosso – è più grande dell’immaginabile. Lui stesso, il prigioniero, dirà un giorno: «Ho scoperto una libertà che conoscevo (nel mentre si tocca la testa), ma che non avevo vissuto (e la mano si abbassa sul cuore)». Questa libertà, che è libertà dalle condizioni in cui ci tocca vivere ma non fuga da esse, che è libertà dagli schemi con cui il potere pensa tu debba reagire (occhio per occhio), nel segregato vietnamita è diventata libertà di perdono. E il perdono ha fatto breccia. Periodicamente i suoi carcerieri venivano esautorati dal compito di sorvegliarlo perché “infettati” dalla sua umanità. Anche il generale che lo ha arrestato e che per dodici anni ha cercato invano di estorcergli una confessione arriva a proporgli, in cambio dell’uscita dal carcere, di collaborare come consulente economico del governo, lo supplica di accettare. La risposta del prigioniero ha in sé tutta l’assurdità di un pensiero impensabile, se non fosse che ha anche la verità di un evento accaduto: «Mi sento felice di aver ricevuto una libertà a prova di prigionia. A cosa mi serve una libertà esteriore se, per questo, devo tradire la mia anima?».

Anche quest’uomo, su cui ci siamo accaniti come su pochi altri, vescovo negli anni della prigionia e poi cardinale, era stupito di sé stesso: «È incredibile fino a che punto possa esistere qualcuno che sia superiore alla paura». Nietzsche diceva che avrebbe creduto in Dio se i cristiani avessero avuto di più la faccia da salvati. Forse li guardava poco in faccia, o loro la giravano dall’altra parte, sicuramente non ha avuto l’occasione di vedere il sorriso di Nguyen van Thuân. 

Nipote, ammettiamo la sconfitta, ma non abbatterti, la messe è molta.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: berlicchecarcerecomunismoCoronavirusCristiani Perseguitatifase 2lockdowntempi maggio 2020vietnam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Jack Ma

Umiliarne uno per educarne cento. La parabola di Jack Ma

26 Febbraio 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist